Microsoft rilascia Windows 10 Insider Preview build 10547: ecco le novità

Microsoft ha rilasciato una nuova build Insider nel canale Veloce di aggiornamenti di Windows 10: la build 10547 apporta alcuni cambiamenti soprattutto al Menu Start e la Modalità Tablet
di Nino Grasso pubblicata il 21 Settembre 2015, alle 10:51 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
Ad alcune settimane di distanza dalla Insider Preview build 10532 Microsoft ha lanciato una nuova release per tutti gli utenti coinvolti nel programma. Windows 10 arriva quindi alla Build 10547 nel canale di beta pubblica, con l'ultima versione che può essere naturalmente installata via Windows Update abilitando il canale Veloce di aggiornamenti. Microsoft scrive che ci sono "bug fix e miglioramenti vari rispetto alla build 10532", ma non manca neanche una corposa lista di problemi noti.
I miglioramenti più evidenti si contano sul Menu Start, che viene ulteriormente rifinito e migliorato sulla base delle critiche affiorate negli ultimi periodi. Ci sono novità anche sulla modalità tablet e sul browser integrato, mentre molte applicazioni native vengono aggiornate con le ultime versioni disponibili sullo Store. Di seguito riportiamo la lista delle novità, liberamente tradotta dalle note di rilascio:
- Miglioramenti allo Start Menu: l'impostazione predefinita per i gruppi sullo Start Menu è di 3 colonne di tile di dimensione media, ma abbiamo ascoltato parecchi Insider che volevano una quarta colonna in modo da avere due tile grandi affiancate all'interno dello stesso gruppo. Il limite di 512 tile nel Menu Start è stato inoltre rimosso, e adesso se ne potranno inserire un massimo di 2048.
- Miglioramenti alla modalità Tablet: nella modalità Tablet, dalla Task View è possibile posizionare le applicazioni a destra o a sinistra, sostituire un'app già posizionata con un'altra e scorrere verso il basso per chiudere un'applicazione.
- Molte app sono state aggiornate: sono stati rilasciati molti aggiornamenti delle app native di Windows 10, fra cui Foto con una nuova visualizzazione a cartelle, Xbox, Groove, Posta e Calendario e Mappe. L'avvenuto aggiornamento può essere verificato sullo Store.
- Object RTC su Microsoft Edge: la nuova build introduce un'anteprima di Object RTC sul browser nativo. Le API ORTC abilitano comunicazioni audio e video in tempo reale direttamente nel browser senza la necessità di installare plug-in terzi. Si tratta di una novità per gli sviluppatori, ma che di riflesso sarà sensibile anche nell'uso tradizionale del browser.
- Altri miglioramenti: è adesso possibile disattivare l'immagine di sfondo nella schermata di sign-in, mentre viene aggiornato anche il pannello per l'immissione del testo.
Problemi noti: le applicazioni sull Store potrebbero non ricevere gli aggiornamenti in via automatica, sarà infatti necessario procedere manualmente. Non è possibile inoltre eseguire Blocco Note dalla linea di comando del Menu Start digitando il nome di un file, perché si verificherà un errore nei permessi. Ci sono problemi conosciuti da Microsoft anche nelle icone di sistema nell'area di notifiche in basso a destra.
Le novità della nuova build saranno rilasciate probabilmente con il primo aggiornamento importante di Windows 10, noto come Threshold 2, che verrà rilasciato secondo le voci nel prossimo mese di novembre. Fra le feature più importanti avremo il supporto alle estensioni per Microsoft Edge, che ancora però non è stato avvistato all'interno delle build rilasciate al pubblico.
70 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer lo start ho installato subito Classic Shell (gratuito e in ITA).
Pinnati ciò che usi dove vuoi, trovi subito
I 3 o 4 programmi che usi sempre sono concorde che puoi pinnarteli ma in generale trovo assurdo che una funzione che prima non dava problemi adesso sia molto approssimativa.
Per fare un esempio se cerco windows update è assurdo che prima mi apriva a colpo sicuro la pagina degli aggiornamenti e adesso mi apra una pagina di bing con ricerca windows update.
Per fare un esempio se cerco windows update è assurdo che prima mi apriva a colpo sicuro la pagina degli aggiornamenti e adesso mi apra una pagina di bing con ricerca windows update.
Sono d'accordo. Disattiva la ricerca in Bing
Non si può... ho cercato in lungo e in largo un sistema o qualche hack per usare google al posto di bing ma sia che usi cortana sia che usi la barra le ricerche le fa sempre e solo su bing.
Ho detto disattivare, non sostituire
Per disattivare basta aprire la ricerca -> impostazioni (hamburger) e mettere off.
Non so se disattivi anche Cortana, perchè io la tengo disattivata avendo lingua inglese e regione italiana
Però ho notato che la ricerca online gli dà "fastidio" (anche su 8.1 era cosi)
Per ora uso Chrome as usual, e il sistema su un vecchio portatile del 2007 va che è una meraviglia
Per il pinnare i programmi ok (anche se la barra è molto più piccola adesso) ma a questo punto era meglio lasciare la GUI di Win 7 e lavorare solo sul kernerl.
Una cosa che non mi piace è edge. Veloce ok ma ho notato che spesso si impalla e consuma molte risorse. Francamente sarebbe stato meglio un IE12.
Per la velocità ovviamente un disco meccanico fa notare di più la differenza. Un SSD no. E cmq ho notato che win10 varia la sua velocità di avvio mentre win 7 era sempre la stessa.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".