Il nuovo Menu Start arriva anche su Windows RT

Con Windows RT 8.1 Update 3 Microsoft introduce il nuovo Menu Start di Windows 10 nella piattaforma per dispositivi ARM. Ecco come funziona
di Nino Grasso pubblicata il 17 Settembre 2015, alle 17:01 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
Microsoft ha di recente rilasciato Windows RT 8.1 Update 3, l'ultimo aggiornamento per la piattaforma pensata per architetture ARM disponibile via Windows Update. La novità più evidente è naturalmente il nuovo Menu Start ripreso dalla versione presente su ambiente desktop, ma abbiamo anche cambiamenti minori alla schermata di blocco e altro. Non crediamo, tuttavia, che l'aggiornamento permetterà alla piattaforma di ritornare in vita.
La compagnia ha già annunciato che i dispositivi Windows RT non saranno aggiornati a Windows 10 e non riceveranno più major release. Si tratta sostanzialmente di un'ammissione implicita con cui Microsoft ha proclamato la morte della piattaforma per processori ARM. L'arrivo di Surface 3 lo aveva in qualche modo preventivato, dal momento che il dispositivo offre i vantaggi di un form factor sottile con dissipazione del calore passiva abbinati ad un sistema operativo senza limitazioni.
Spiega la nuova interfaccia di Windows RT la stessa Microsoft, in un corposo post nel sito di supporto ufficiale.
- Header: il posto in cui risiedono nome utente e la foto profilo. Qui troviamo anche un piccolo tasto d'accensione.
- Lista delle pinned app: parte della finestra in cui si trovano le applicazioni "pinned", ovvero bloccate.
- MFU, applicazioni usate frequentemente: applicazioni che vengono usate di frequente ma non aggiunte manualmente dall'utente.
- Tasto Tutte le app: per accedere alla lista di tutte le applicazioni installate sul sistema.
- Casella di ricerca: per effettuare ricerche sul sistema o online
- Griglia delle applicazioni: dove inserire le Live Tile delle applicazioni installate sul sistema.
Il nuovo Menu Start assottiglia le differenze estetiche fra Windows 10 e la piattaforma per processori ARM. Windows RT tuttavia non è mai stato un sistema particolarmente apprezzato dal pubblico, e le cifre delle vendite dei suoi dispositivi ne rappresentano una prova lampante. È chiaro che Microsoft non può abbandonare con così scarso anticipo la piattaforma, tuttavia parliamo di un software che non vedrà molte evoluzioni nel corso del prossimo futuro, e questo potrebbe essere il suo canto del cigno.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSi, anche per me e' orribile. Portare lo start menu di win 10 su RT mi sa tanto di contentino per gli utenti che hanno creduto nella piattaforma RT (e che saranno felicissimi).
credo che i riquadri rossi siano stati aggiunti dopo aver preso lo screenshot... l'aspetto dovrebbe essere molto più simile al menu start di windows 10.
comunque è una porcata che microsoft abbandoni l'hardware su cui gira RT, quando potrebbe benissimo essere adattato a Windows Phone per ARM.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".