Windows Vista il sistema operativo più sicuro?

Una ricerca afferma che Microsoft Windows Vista e Windows XP hanno il minor numero di vulnerabilità dopo sei mesi dal rilascio. E' sufficiente questo per definirli più sicuri degli altri?
di Fabio Boneschi pubblicata il 25 Giugno 2007, alle 15:59 nel canale SicurezzaMicrosoftWindows
Alcune fonti inglesi riportano i risultati di un'interessante ricerca relativa alla sicurezza dei più diffusi sistemi operativi: il lavoro, condotto da Jeffrey R. Jones di Microsoft security division, ha analizzato il numero di vulnerabilità note a sei mesi dal rilascio di Windows Vista, Windows XP, Red Hat Enterprise Linux 4 Workstation, Ubuntu Linux 6.06 LTS, Novell SUSE Linux Enterprise Desktop 10 e Mac OS X 10.4.
Sicuramente la particolare condizione lavorativa susciterà il solito strascico relativo all'attendibilità del lavoro ma, come riportato da Arstechnica.com, i dati utilizzati da Jeffrey R. Jones sono di dominio pubblico e presi direttamente dagli archivi del National Institute of Standards (NIST).
Jones afferma che nel proprio lavoro ha analizzato i soli problemi relativi ai sistemi operativi quindi, nel caso delle distribuzioni Linux, non sono state considerate eventuali vulnerabilità riconducibili a software di terze parti. Il quadro finale colloca Windows Vista ai vertici delle classifiche: secondo Jeffrey il nuovo sistema operativo Microsoft è la soluzione ad oggi più sicura e al secondo posto si colloca Windows XP.
Al terzo posto figura Mac OS X che però deve fare i conti con un gran numero di vulnerabilità ancora irrisolte. A seguire Ubuntu Linux, Red Hat e Novell SuSE. Lo stesso quadro è stato fotografato da Jeffrey R. Jones a circa tre mesi dal rilascio dei singoli sistemi operativi.
La ricerca e ancor più i risultati finali meritano però un commento. A nostro avviso utilizzare come unico elemento di giudizio il numero di vulnerabilità può essere fuorviante: assai più significativo è per esempio il numero di malware che sfruttano una particolare vulnerabilità nota, oppure il tempo medio impiegato dai singoli vendor a fornire una patch.
Il lavoro di Jones non prende in considerazione le caratteristiche di sicurezza intrinseche dei singoli sistemi operativi, per esempio, la corretta o meno gestione multi user. Le indicazioni riportate da Jones di fatto offrono indicazioni circa alla bontà dei singoli di team di sviluppo nel generare codice sicuro e nei processi di controllo interni, questo per altro è un punto su cui Microsoft ha investito parecchio, ma questi sono solo alcuni elementi utili a definire quanto un sistema operativo sia o meno sicuro.
130 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info2) Numero di bachi non vuol dire assolutamente nulla, dipende molto dalla gravità. Un baco gravissimo a volte pesa molto di più di 100 piccoli bug
infatti sono d'accordo con il vostro commento:
"A nostro avviso utilizzare come unico elemento di giudizio il numero di vulnerabilità può essere fuorviante: assai più significativo è per esempio il numero di malware che sfruttano una particolare vulnerabilità nota, oppure il tempo medio impiegato dai singoli vendor a fornire una patch"
Come se fosse vero che se uso Vista o XP sono realmente più sicuro che con MacOS o Linux...
Ma a parte Microsoft, chi li paga questi???
Chi non ha mai cambiato la marmitta della propria auto scagli il primo pen-drive :-)
Di certo anche se il prodotto microsoft è più sicuro dei concorrenti ma detiene oltre i due terzi del parco macchine mondiale, in misura esponenziale ha il primato in classifica, agli hacker ne basta una di falla non cento!
“Una ricerca afferma che Microsoft Windows Vista e Windows XP hanno il minor numero di vulnerabilità dopo sei mesi dal rilascio. E' sufficiente questo per definirli più sicuri degli altri?”
Sempre IMHO No.
Tutti sappiamo che l'OS piu' baggato è Windows. :P
Ora, se non sono uscite fuori nei primi 6 Mesi, tanto meglio per loro.
Stiamo parlando di cose diverse,
Microsoft fanno OS Closed Source.
Linux no.
Per quanto ne so, Redhat non è sviluppato da un pezzo, dovevano prendere Fedora per il test..
Piccolo OT
Perchè mettere SuSe nel test e non FreeBSD/OpenBSD ?
Forse so il motivo.. :P
3) Vista vince con la + alta percentuale di bug irrisolti (e ancora oggi, stando a secunia, siamo al 20%)
4) Resta da vedere i tempi con cui verranno risolti questi bug e il ritmo con cui ne saranno scoperti di nuovi: Imho per la loro natura open sono saltati fuori subito i bug più grossolani dei sistemi linux.
Se in linux consideri anche openoffice, firefox, thunderbird e via dicendo mentre in vista consideri solo vista....
E' ovvio che risulterà il sistema migliore.
Lo stesso vale per Apple, Intel, AMD, e così via.
Ognuno porta l'acqua al suo mulino.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".