45 nanometri per AMD dopo metà 2008

Varie roadmap confermano l'intenzione di AMD di avere processori con nuova tecnologia produttiva tra poco più di 12 mesi
di Paolo Corsini pubblicata il 25 Giugno 2007, alle 15:20 nel canale ProcessoriAMD
Intel presenterà tra fine 2007 e inizio 2008 le proprie cpu della famiglia Penryn, soluzioni costruite sull'architettura Core 2 utilizzando la nuova tecnologia produttiva a 45 nanometri. Questa permetterà di contenere i consumi complessivi e il leakage, incrementando quindi le frequenze di funzionamento rispetto alle soluzioni a 65 nanometri attualmente disponibili in commercio.
AMD ha in più occasioni anticipato l'intenzione di passare a questa tecnologia produttiva nella seconda metà del 2008, indicativamente 18 mesi dopo l'adozione di tecnologia produttiva a 65 nanometri all'interno delle proprie fabbriche produttive di Dresda.
Dalla seconda metà del 2008, pertanto, AMD immetterà sul mercato processori costruiti con questa tecnologia produttivi, dotati di memory controller compatibile con i moduli DDR3 e, sembra, anche con quelli DDR2.
Queste cpu utilizzeranno il Socket AM3, risultando essere meccanicamente ed elettricamente compatibili anche con le schede madri Socket AM2 e Socket AM2+ che al momento del debutto di queste cpu saranno presenti sul mercato. Questo implica che tali cpu integreranno memory controller compatibile sia con moduli DDR2 che DDR3; le schede madri Socket AM3, essendo dotate di slot memoria per moduli DDR3, non saranno invece compatibili con i processori Socket AM2 e AM2+, dotati invece di memory controller per moduli DDR2.
I nomi in codice delle nuove cpu a 45 nanometri, così come attualmente indicati nelle roadmap AMD, sono quelli Deneb e Deneb FX peer le soluzioni quad core della serie Phenom e Phenom FX, Propus e Regor per le proposte dual core e a chiudere Sargas per le soluzioni single core di fascia entry level.
59 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoamd sarà sempre dietro a intel per quanto riguarda il processo produttivo, c'è poco da fare.
per fortuna le ddr3 si imporranno a fine 2008 cosi i sistemi con ddr2 saranno + longevi
Lo stavo pensando anche io...giuro
Una sola cosa: AMD si deve sbrigare...
I primi step a 45 comunque dovrebbero essere come gli ultimi a 65 sia come resa che come consumo anche se con i primi 5000+ @65nm si sono avuti subito ottimi risultati
forse grazie al soi.
Un pareggio in termini di tempistiche cioè mi sa che si tradurrebbe in un effettivo vantaggio per Amd
certo che per certuni parlare collegando il cervello sarà sicuramente un optional, mai sentita cavolata più grande negli ultimi tempi.
Amd sta passando sicuramente un non florido periodo, ma dire quanto sopra ce ne vuole davvero... quasi quasi qualcuno ci si diverte vedere un'aziende in difficoltà...
Amd sta passando sicuramente un non florido periodo, ma dire quanto sopra ce ne vuole davvero... quasi quasi qualcuno ci si diverte vedere un'aziende in difficoltà...
Certo che se si vuole criticare le affermazioni altrui, per quanto discutibili, su questo forum bisognerebbe usare maggiore rispetto (del regolamento E degli utenti).
mi scuso, ma è quello che penso di certuni (parlo in generale), ormai commenti di questo genere si leggono continuamente ad ogni news amd/ati, la cosa lascia molto di stucco
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".