Virus per cellulari: problema emergente

Continua a crescere il numero dei virus per cellulari conosciuti e la minaccia di un'infezione al proprio cellulare Symbian diventa sempre più reale. Cabir e Commwarrior tornano a colpire
di Roberto Colombo pubblicata il 25 Ottobre 2005, alle 12:30 nel canale SicurezzaSymbian
F-Secure ha isolato in questi giorni una nuova variante di Cabir, il primo virus per cellulari basati su SymbianOS.
SymbOS/Cabir.AA, a differenza delle precedenti varianti del worm Cabir, non è stato semplicemente editato con un editor esadecimale; la neo-variante è stata direttamente ricompilata dai sorgenti del virus, disponibili su alcuni siti internet.
Il virus ha le stesse caratteristiche delle varianti precedenti, con l'unica differenza che mostra, appena infettato il cellulare, un'immagine a pieno schermo - probabilmente per tentare di spaventare l'utente.
L'immagine del virus Cabir.AA in azione presa dal weblog F-Secure
Clicca sull'immagine per vedere la versione animata (file da 280 kilobyte)
Novità anche dal virus Commwarrior, il virus che si diffonde sia attraverso bluetooth sia via MMS.
Giorni fa è stata isolata la variante C del virus, che si differenzia dalle varianti precedenti per una modifica alla routine di infezione per mezzo degli MMS: il virus resta in ascolto di MMS o SMS ricevuti e risponde automaticamente al mittente spedendo un MMS con una copia di sé stesso. Inoltre quando l'utente spedisce un SMS, il virus accoda automaticamente un MMS infetto.
Gli MMS spediti contengono stringhe prese dagli SMS presenti all'interno del cellulare infetto, in modo che chi riceve l'MMS più facilmente potrebbe cadere nella trappola.
Inoltre sono aumentate le segnalazioni di cellulari infetti dalle varianti A e B di Commwarrior, in molti casi seguite da bollette telefoniche spaventosamente alte.
Ho fatto alcune interessanti osservazione durante il CeBIT. Mentre eravamo in un bar di Monaco, ho fatto alcuni scan per scoprire eventuali dispotivi con bluetooth attivo. Senza neanche dovermi alzare, avevo già trovato 94 dispositivi con bluetooth attivo e identificabili. É semplicemente incredibile!", ha dichiarato ad Hardware Upgrade Mikko Hypponen, direttore del centro di ricerca F-Secure Labs.
"Ovviamente la maggior parte dei virus si diffonde via bluetooth, sebbene gli MMS siano diventati un ottimo mezzo per infettare pur avendo il bluetooth spento. Si possono contare 100 differenti tipi di virus per dispositivi mobili, e qui a F-Secure riceviamo dei rapporti su infezioni di Cabir e CommWarrior da oltre 30 nazioni. Inoltre un operatore di telefonia mobile con 9 milioni di utenti ci comunica circa 200 infezioni al giorno; un altro gestore con 2 milioni di utenti ha stimato che il 3.5% del traffico degli MMS è infetto. I virus per cellulari sono ormai diventati un serio problema, anche se ovviamente di minore entità rispetto ai virus per pc", ha poi concluso Mikko Hypponen.
Ringraziamo Mikko Hypponen e F-Secure per la cortese disponibilità mostrata.
39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info(ovviamente in senso ironico!)
Immagino già quando alla ragazza arriverà, causa virus, un bel MMS con le frasi "incriminanti" scritte il giorno prima all'amante!
Serve al piu' presto un firewall!
Senza contare che in regime di sms gratis o promozionali, spesso ci sono in giro parecchie catene... e non faccio esempi di un certo tipo di persone che ne approfitta subito per mandarle in giro alle amiche... si fa presto a metterci dentro (o dietro) un virus.
Mi tengo stretto un Nokia vecchia maniera, già moderno, ma ancora senza il Symbian
Senza violare la privacy di nessuno, basterebbe un antivirus da cui deve passare ogni mms e il gioco è fatto. Sarebbe relativamente poco costoso e sicuramente sarebbe buona pubblicità.
Per quanto riguarda il Bluetooth.... basta tenerlo disattivato ^^
ma che roba...
qua si perdono i soldi, una causa verso i creatori dei virus ci sta bene!
Con l'MMS la cosa è + complicata. Personalmente non ho mai attivato questo servizio perchè non lo ritengo utile, ma non ho neanche un cell con symbian se è per quello...
Ciao.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".