Microsoft Windows compromesso da malware esterno?

Nuove possibili infezioni a Microsoft Windows potrebbero giungere da particolari rootkit
di Fabio Boneschi pubblicata il 07 Gennaio 2008, alle 17:21 nel canale SicurezzaMicrosoftWindows
Negli ultimi anni le tecnologie malware maggiormente diffuse hanno riguardato svariate modalità di infezione del sistema operativo: codici più o meno pericolosi venivano eseguiti dal sistema operativo sul PC e, qualora l'utente abbia previsto un apposito software di sicurezza, rimossi. La lotta dei principali specialisti in termini di sicurezza informatica è stata quindi rivolta a possibili infezioni interne a Microsoft Windows.
Solo ultimamente sono stati presentati alcuni proof of concept di rootkit che possono compromettere la macchina fuori da Windows: SubVirt di Microoft o la Bluepill di Joanna Rutkowska sono validi esempi del possibile scenario verso cui ci stiamo evolvendo. Circa tre anni fa, alcuni ricercatori della eEye Digital Security pubblicarono un nuovo progetto chiamato BootRoot.
Il progetto era essenzialmente un nuovo tipo di rootkit che tentava di compromettere Windows dall’esterno, sovrascrivendo il Master Boot Record con del codice che aveva la capacità di modificare il driver di Windows ndis.sys sin dall’avvio.
L’infezione si diffonde attraverso alcuni siti web che ospitano exploit studiati per infettare pc con software e/o sistema operativo non aggiornati. Uno dei paesi più esposti all’attacco è l’Italia; un'approfondita descrizione è disponibile a questo indirizzo.
Alcuni test preliminari hanno verificato la bontà del sistema User Account Control di Microsoft Windows Vista: con tale opzione abilitata ogni tentativo di sovrascrivere l' MBR viene respinto. Purtroppo al momento i più diffusi strumenti per l'individuazione dei rootkit non sono ancora in grado di offrire le sufficienti garanzie nell'individuazione di rootkit che agiscono dall’interno di Windows.
La presenza in wild di infezioni riconducibili a BootRoot suggeriscono la possibile e imminente proliferazione di tale tipologia di malware: il campo di sfida tra ricercatori e "virus writer" si sposta con decisione al di fuori del sistema operativo delineando uno scenario ancor poco definito e tutto da esplorare.
90 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChe sia un modo per "invitare" all'upgrade a Vista?
[/complottista MODE]
Adesso se non passiamo subito a Vista moriremo tutti di peste elettronica?
Adesso se non passiamo subito a Vista moriremo tutti di peste elettronica?
ma perchè se viene trovato un problema su xp e si scopre che lo stesso problema non si presenta su vista tutti invece di dire "ooh grazie microsoft per aver creato un sistema più sicuro del precedente" dicono "al rogo microsoft, questo è un modo per passare a vista"?
ps. non sono pro-microsoft nè contro-microsoft
>>>
Solo ultimamente sono stati presentati alcuni proof of concept di rootkit che possono compromettere la macchina fuori da Windows: SubVirt di Microoft o la Bluepill di Joanna Rutkowska sono validi esempi del possibile scenario verso cui ci stiamo evolvendo. Circa tre anni fa, alcuni ricercatori della eEye Digital Security pubblicarono un nuovo progetto chiamato BootRoot.
Il progetto era essenzialmente un nuovo tipo di rootkit che tentava di compromettere Windows dall’esterno, sovrascrivendo il Master Boot Record con del codice che aveva la capacità di modificare il driver di Windows ndis.sys sin dall’avvio.
>>>
Quale sarebbe la cosa nuova? Anche ai tempi del dos c'erano i virus di boot. Non penso che da allora ad oggi non ne siano mai stati creati specificatamente per Win.
Certo è mille volte più sicuro...che non funziona una mazza rispetto ad xp!!!
XP ormai è stabile e non da alcun problema, vista l'ho provato su un vaio tz21 ed è veramente lungi dalla semplicità e dall'immediatezza di xp; a mio avviso hanno creato un sistema operativo che si piazza come gradimento al pari di windows me... Non ci siamo affatto. Sia nei pc di casa che in ufficio tengo xp professional e non ci penso minimamente a toglierlo almeno per altri 2/3 anni.
effettivamente le voci per convincere più gente a passare a vista si moltiplicano di settimana in settimana
xp è (forse) il sistema microsoft più stabile in assoluto al momento, la sicurezza c'è anche con xp, dato che nella notizia si parla di possibilità di infezione [SIZE="4"][U]SOLO PER I SISTEMI NON AGGIORNATI[/U][/SIZE]
Perche' secondo te *dovremmo ringraziarli* perche' non sanno programmare??
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".