Kaspersky Lab attenti a San Valentino

Kaspersky Lab segnala un particolare malware appositamente creato per la ricorrenza di San Valentino
di Fabio Boneschi pubblicata il 14 Febbraio 2008, alle 11:56 nel canale SicurezzaKaspersky Lab segnala uno spam di massa costituito da messaggi di San Valentino che contengono link a siti infetti. Il totale dello spam ammonta circa al 5% dei messaggi di tutto il traffico e-mail controllato dal centro Kaspersky Hosted Security Services. L’epidemia segnalata da alcune ore ha carattere globale e l’invio dei messaggi è iniziato il 12 febbraio alle ore 2 di notte (fuso orario di Mosca). Per quanto riguarda la rete russa, i messaggi maligni hanno cominciato a diffondersi solo di giorno, e al momento la loro quantità non accenna a diminuire.
Gli utenti ignari ricevono un’email che contiene un link ad un sito sul quale è possibile leggere un biglietto di auguri di San Valentino. Ciò che avviene, però, è che durante il passaggio da un sito all’altro viene scaricato il file nocivo Packed.Win32.Tibs.ic.
“Siamo convinti che il picco di messaggi spam dedicati al giorno di San Valentino non sia ancora stato raggiunto”, afferma Andrej Nikishin, Kaspersky Hosted Security Services Manager. “Secondo i dati in nostro possesso, i Paesi che risultano leader nello spam nel 2007 sono gli USA con l’11,2%, la Russia con il 10,8%, la Polonia con il 6,6%, la Germania con il 5,8%, la Corea del Sud con il 6,2% e la Cina con il 4,5% del totale. Dato che lo spam, in genere, viene inviato da computer zombie, la percentuale dello spam in uscita dipende dal livello di penetrazione di Internet e dalla quantità di PC coinvolti. In Russia, ad esempio, lo spam proviene principalmente dalle metropoli, dove è concentrata una maggiore quantità di PC dotati di connessioni Internet.”
In linea di principio, anche questo malware è facilmente individuabile e su PC dotati di software per la sicurezza e aggiornati non dovrebbe creare grossi problemi. Come sempre va aggiunta la componente umana, quindi se oggi dovessimo ricevere auguri di San Valentino provenienti da sconosciuti, per di più con link che conducono direttamente a indirizzi IP, la cosa migliore è non aprire il messaggio e provvedere all'immediata rimozione.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoovvero come nella maggior parte dei casi...il miglior antivirus è l'uomo..
Gnocchi col sugo
E se ci fosse un'immagine di una bella gnocca?Riuscireste a non farvi tentare? heheheuahauahauahauahauahauahDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".