Panda Software: spam e phishing una minaccia in crescita

Le minacce derivanti dal phishing e dallo spam sono in continua crescita e diventano ogni giorno più pericolose. L'allarme è lanciato da Panda Software
di Marco Giuliani pubblicata il 13 Maggio 2006, alle 09:13 nel canale SicurezzaPanda Software informa che le mail spazzatura, o spam, sono un pericolo in continua crescita. Fino a poco tempo fa il danno causato da questa attività era limitato alla perdita di tempo degli utenti o, nel caso delle aziende, al calo di produttività arrecato dalla necessità di controllare e cancellare messaggi di posta elettronica o a problemi di prestazioni del network dovute alla quantità eccessiva di mail indesiderate ricevute.
Tuttavia, lo spam si è sviluppato e rappresenta ora una seria minaccia con conseguenze potenzialmente disastrose a seguito del suo utilizzo da parte di criminali cibernetici per diffondere attacchi di phishing. Questi consistono nellinvio di messaggi di posta elettronica che sembrano essere stati inviati da fonti affidabili e cercano di ottenere dati confidenziali degli utenti in modo diretto o dirigendoli verso false pagine web.
Lo scopo dei truffatori è raccogliere dati legati a servizi bancari online per effettuare operazioni finanziarie fraudolente.
Luis Corrons, direttore dei laboratori di Panda Software afferma sembrerebbe che i phisher stiano usando ora il know how sviluppato dagli spammer in questi anni per colpire il maggior numero di vittime possibile con i loro messaggi.
Gli zombie sono in questo momento il metodo più impiegato per inviare spam. In linguaggio informatico, uno zombie è un computer infettato da un tipo di malware che sposta il controllo del sistema allaggressore. Il malware più sfruttato per convertire i PC in zombie è il bot, un Trojan programmato per rispondere in modo automatico ai comandi dei propri autori.
Al giorno doggi, i programmatori del malware cercano di assicurarsi che le loro creazioni restino nascoste il più a lungo possibile agli utenti e alle società che si occupano di sicurezza, per poter sfruttare i limiti degli antivirus tradizionali in grado di individuare codici maligni che siano identificati in precedenza.
I bot sono generalmente installati sui sistemi in modo che gli utenti siano inconsapevoli della loro presenza. Inoltre, bisogna ricordare che i bot non solo causano problemi a coloro che ricevono spam, ma anche al proprietario del PC attaccato. Ogni tipo di indagine conduce al computer zombie mentre la reale identità dellaggressore rimane sconosciuta.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer altro nn ci vuole nulla a falsificare una email.
Quoto, ho verificato in prima persona queste identità sospette, spesso mi arrivano mail infette da un indirizzo di un negozio online di informatica, e non credo siano loro a darsi la zappa sui piedi ai danni dei clienti, piuttosto qualcuno che si spaccia per loro.
A me lo spam mi piega in due
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".