Symantec acquisisce Sygate

Symantec acquisisce Sygate, azienda leader nel mercato della sicurezza informatica a livello enterprise
di Fabio Boneschi pubblicata il 23 Agosto 2005, alle 09:44 nel canale SicurezzaSymantec
Symantec ha acquisito Sygate, azienda che da anni è leader nelle soluzioni di sicurezza informatica per le grandi aziende.
La mossa annunciata qualche giorno fa testimonia il grande interesse di Symantec nei confronti del mercato enterprise, in tale ambito le proprie soluzioni non riescono ancora a competere con i prodotti degli "specialisti" Check Point e Cisco, ma proprio l'acquisizione di Sygate potrebbe aiutare la casa di Cupertino a guadagnare importanti quote di mercato. Di particolare interesse per Symantec sono le tecnologie Universal Network Access Control di Sygate, attraverso cui è possibile automatizzare le delicate e complesse operazioni per la messa a punto delle reti aziendali.
Sygate è nota anche per Sygatès On-Demand Agent, un prodotto orientato alla gestione sicura di VPN con collaboratori o consulenti remoti; anche queste tecnologie entreranno a far parte dell'articolato catalogo Symantec.
Al momento non è ben chiaro come le tecnologie Sygate verranno integrate nei prodotti Symantec e quali sinergie vi saranno con le soluzioni AtGuard, azienda acquisita 6 anni fa.
La mossa annunciata qualche giorno fa testimonia il grande interesse di Symantec nei confronti del mercato enterprise, in tale ambito le proprie soluzioni non riescono ancora a competere con i prodotti degli "specialisti" Check Point e Cisco, ma proprio l'acquisizione di Sygate potrebbe aiutare la casa di Cupertino a guadagnare importanti quote di mercato. Di particolare interesse per Symantec sono le tecnologie Universal Network Access Control di Sygate, attraverso cui è possibile automatizzare le delicate e complesse operazioni per la messa a punto delle reti aziendali.
Sygate è nota anche per Sygatès On-Demand Agent, un prodotto orientato alla gestione sicura di VPN con collaboratori o consulenti remoti; anche queste tecnologie entreranno a far parte dell'articolato catalogo Symantec.
Al momento non è ben chiaro come le tecnologie Sygate verranno integrate nei prodotti Symantec e quali sinergie vi saranno con le soluzioni AtGuard, azienda acquisita 6 anni fa.
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNotizia vecchia....
Notizia vecchia....Notizia + brutta non me la potevano dare, ci manca che zio bill compri la plasmon ( i biscotti) e siamo a posto.
Sygate è ottimo e leggerissimo, non voglio che tutti quei prodotti di cui molti utilizzabili dalla gente comune, diventino una suite di programmi della serie norton antivirus o norton security, capaci di mettere in ginocchio un X2 4800+
Prova il Jetico Personal Firewall (occhio a disinstallare altri firewall e disabilitare
l'antivirus mentre effettui la prima installazione, quando era in beta aveva un
bug noioso), e' un po' piu' duro da usare (tipo il tiny firewall) ma e' una bomba.
(sandbox integrata, solo edizione free quindi nulla di disabilitato)
dopo un ctrl+alt+canc appare sul task manager un bel GB di ram occupata solo dal mattone che non becca un virus nemmeno a piangere e quella bella grafica 3D del desktop più inutile del mondo.
Conclusione? Nonostante 3GB di ram ddr2 o 3, Athlon dual core, dischi del nuovo serial ata 2, svga Ati o nvidia con ram da 512 bit e dotazione di 1GB, ecco che il misero e ridicolo paint scatta!
Tempi duri all'orizzonte!
avrei preferito il contrario ho qualche dubbio sulla serieta di un azienda come la symantec.
x PremierePro
utile il tuo commento
Ora diventerà la solita roba strapesante che per tenerla attiva ci vogliono un casino di processi...Bah..
IT: per acquisire una società credo serva cmq un accordo di entrambe... cosa ci avrà guadagnato sysgate?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".