Mozilla rilascia Firefox 45 per sistemi Desktop e dispositivi Android

Nuovo passo avanti per il browser Mozilla con l'arrivo della nuova versione 45 disponibile a partire dalla scorse ore sia per sistemi Desktop, sia per smartphone e tablet Android.
di Salvatore Carrozzini pubblicata il 09 Marzo 2016, alle 12:01 nel canale ProgrammiMozillaFirefoxWindowsMac OS XLinuxAndroid
L'apprezzato browser di Mozilla ha compiuto nelle scorse ore un nuovo passo avanti con il rilascio di Firefox 45 (versione stabile) sia per sistemi desktop (PC, Mac e Linux), sia per smartphone e tablet equipaggiati con il sistema operativo Android.
FIREFOX 45 per PC WINDOWS, MAC OS X e LINUX
La versione 45 di Firefox per desktop introduce una serie di novità, correzioni e modifiche delle funzioni preesistenti. Le nuove feature includono:
- Condivisione dei tab tramite Hello: "Benvenuto in Firefox Hello. A partire da questa versione, completamente rinnovata, ogni volta che inviti un amico in una conversazione verrà condivisa anche la pagina web che stai visitando. Organizza. Acquista. Decidi. In compagnia."
- I tab sincronizzati tramite gli account Firefox di altri dispositivi sono ora visualizzati nell'area dropdown dell'Awesome Bar durante la ricerca (per ulteriori informazioni sul funzionamento della Awesome Bar e sugli elementi che è possibile individuare tramite la ricerca intelligente, si rimanda a questo indirizzo)
- Pulsante delle schede sincronizzate con altri dispositivi nella Barra degli strumenti. Il pulsante può essere inserito a discrezione dell'utente selezionando il tasto menu, cliccando su "Personalizza" e trascinando la relativa icona nella posizione desiderata (ved. QUI per ulteriori dettagli).
- Aggiunta una nuova preferenza (network.dns.blockDotOnion) per consentire il blocco di .onion a livello di DNS
- Aggiunto il supporto alla lingua Guarani
FIREFOX 45 per ANDROID
Gli sviluppatori di Mozilla non hanno trascurato gli utenti in possesso di un dispositivo basato sull'OS mobile di Google rendendo disponibile la nuova versione mobile e documentando in maniera dettagliata i cambiamenti che possono essere schematizzati nei seguenti termini:
- E' ora possibile bloccare le immagini o caricarle solo in presenza di connettività WiFi. Un accorgimento utile per ridurre il consumo di dati. Per selezionare i contenuti da caricare è sufficiente seguire il percorso Menu > Impostazioni > Avanzate > Visualizza Immagini e scegliere una delle opzioni disponbili: Sempre (carica le immagini sia in presenza di connettività dati, sia in presenza di connessione WiFi), Solo con WiFi (carica le immagini solo in presenza di connessione WiFI) e Blocca (evita del tutto il caricamento delle immagini).
- Notifica di sistema per inviare un messaggio di EOL (End of Life) agli utenti Android Honeycomb
- Aggiunto un toggle per disabilitare la condivisione della fotocamera e del microfono nell'interfaccia di amministrazione delle opzioni relative alla navigazione per famiglie (ved. QUI per ulteriori dettagli).
- Introduce una nuova preferenza (network.dns.blockDotOnion) per consentire di bloccare .onion a livello di DNS
Per effettuare il download di Firefox 45 per Android, è sufficiente collegarsi al Play Store.
LG OLED evo 48'', Serie C4 2024, OLED48C46LA, Smart TV 4K, Processore
1499.00 824.00€ Compra ora-
Il telescopio spaziale James Webb ha catturato una nuova immagine dell'Hubble Ultra Deep Field
-
Amazon scatenata nel weekend: sconti sugli sconti, è il momento degli acquisti intelligenti
-
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il robot ECOVACS N20 Plus con svuotamento automatico ora al prezzo record di 249€
-
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro 2: audio top, cancellazione del rumore e ricarica USB-C
-
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollici sono scontati di 250€: 16GB o 24GB di RAM, 256GB di SSD o 512GB, ecco i colori disponibili
-
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultra a 649€? Sono prezzi bassissimi, ecco come scegliere fra i 2
-
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due static fire, il decimo lancio previsto per metà agosto
-
Sharkoon punta sui case a basso costo, ma pieni di LED, con VK4 ARGB
-
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!Box e ripetitori ora costano la metà e cambiano tutto
-
Amazon, un weekend di fuoco per gli sconti: mini PC, Amazfit GTR 3 a 69€, Apple Watch 199€, 2 GoPro e molto altro in svendita
-
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sconto: GTR3 a 69€, GTR3 Pro a 99€ e occhio al Bip 6
-
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria dual-tower con illuminazione ARGB
-
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: 512GB, Snapdragon 8 Gen 3 e fotocamera da 200MP sotto i 650€
-
Offerte da non perdere: robot aspirapolvere super intelligenti a metà prezzo su Amazon, fino a 20.000 Pa di potenza
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMi sa che anche stavolta dovrò ricorrere a Santa Estensione.
Firefox continua ad essere di gran lunga il mio browser preferito per diversi motivi, però è incredibile come negli ultimi tempi si stiano dando da fare per ridurne sempre più il numero.
Il prossimo passo sarà la rimozione della pref per utilizzare estensioni non firmate (e già li una bella rottura di scatole, ma almeno per questo si dovrebbe poter in parte rimediare), quando però mi elimineranno XUL (io spero ancora non lo facciano) ho idea che le mie scelte sul browser potrebbero essere di nuovo messe in gioco.
Ah e non mi partono più le gif.
Tengo giusto 3 estensioni e continua a darmi questi errori anche se le disattivo.
La prima cosa da fare, in questi casi, è un nuovo profilo.
Se esporti i segnalibri in JTML, quanto è grande il file? Viene per caso salvato nel profilo un file bookmark.html alla chiusura?
Povero Firefox
Io sono rimasto ancora alla 41.Prima i dev riducono le possibilità di config, poi bloccano gli addon,
infine mi tolgono pure gli utili gruppi.. che aggiorno a fare? :\
Come mai alla 41? Non mi pare che tra la 41 e la 44 ci siano differenze tali da far preferire la prima.
Io sto valutando di tornare alla 43 ESR, così avrò supporto per un po' senza i limiti degli ultimi cambiamenti.
Ma alla fine sarebbe solo una questione di tempo, per cui sto valutando qualcosa di più drastico.
EDIT: oh cavolo, mi sa che è la 45 ESR...
Mi sa che anche stavolta dovrò ricorrere a Santa Estensione.
Firefox continua ad essere di gran lunga il mio browser preferito per diversi motivi, però è incredibile come negli ultimi tempi si stiano dando da fare per ridurne sempre più il numero.
Il prossimo passo sarà la rimozione della pref per utilizzare estensioni non firmate (e già li una bella rottura di scatole, ma almeno per questo si dovrebbe poter in parte rimediare), quando però mi elimineranno XUL (io spero ancora non lo facciano) ho idea che le mie scelte sul browser potrebbero essere di nuovo messe in gioco.
Ciao, per ripristinare i gruppi di schede puoi usare questa estensione: https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/tab-groups-panorama/
a proposito qualcuno sa se dopo estensioni tipo refcontrol, noscript, requestpolicy e dta riusciranno ancora a funzionare o lo chiuderanno a tal punto che non sarà piu possible creare estensioni con funzioni così di basso livello come prima?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".