Chrome raggiunge quota 2 miliardi di installazioni attive

Google ha annunciato un nuovo traguardo storico per Chrome e per la società: 2 miliardi di installazione attualmente attive per il browser web
di Nino Grasso pubblicata il 11 Novembre 2016, alle 11:21 nel canale ProgrammiChrome potrebbe essere il prodotto di maggiore successo di Google, ancor più di Android. Durante il Chrome Dev Summit la società ha annunciato che dal suo debutto, avvenuto nel mese di settembre del 2008, il browser web vanta "2 miliardi di installazioni attive" su desktop e mobile. La notizia è stata divulgata sul palco del Dev Summit da Darin Fisher, Vice President di Chrome Engineering, che purtroppo non ha espanso l'informazione con dati statistici più precisi.
Installazioni attive è diverso infatti da utenti attivi in un dato periodo, che è il modo in cui spesso si riconosce l'effettiva popolarità di un software. Ci potrebbero essere infatti delle incongruenze sul dato dal momento che solo perché si installa un software questo non significa che quest'ultimo viene utilizzato come soluzione predefinita e quotidianamente. Affermazione che diventa più vera in ambito mobile e soprattutto su iOS, dove Apple forza l'uso di Safari come browser di default.
2 miliardi di installazioni è comunque un numero impressionante, anche per Google che è sostanzialmente fra le pochissime società - se non l'unica - in grado di vantare cifre simili. La compagnia annunciava solo l'anno scorso di avere più di 1 miliardo di utenti su Android, Chrome, YouTube, e sul motore di ricerca, mentre lo scorso aprile dichiarava che Chrome aveva superato il traguardo del miliardo di utenti attivi via mobile.
"Voglio sottolineare che ci sono un sacco di persone che utilizzano Chrome", ha dichiarato Fisher sul palco del Chrome Dev Summit. "Quello che è sorprendente per voi sviluppatori è che quando pensate di sviluppare sul web ci sono un sacco di browser installati che implementano gli ultimi standard, le ultime e più importanti feature del web". Ad oggi Google ha sette prodotti con più di un miliardo di utenti: Gmail, Android, Chrome, Maps, Ricerche, YouTube e Google Play Store.
Ma Chrome potrebbe essere il primo prodotto di Google a raggiungere una base d'utenza di 2 miliardi di utenti attivi e il diretto avversario in questa corsa è Android. Lo scorso mese di settembre Google annunciava che il robottino verde veniva attivamente utilizzato da 1,4 miliardi di utenti in tutto il mondo, con una battaglia che oggi sembra essere assolutamente a senso unico. In altre parole nel computo degli utenti attivi Google si fa la guerra da sola.
49 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoFirefox è comunque di ottimo livello.
Di tutte quelle installazioni qualche centinaio di milione sarà arrivata inconsapevolmente, ed altrettanto inconsapevolmente la gente lo usa, senza sapere cosa...
Quasi tutta la gente che spesso e volentieri ha bisogno di una mano col pc (e che quindi ogni tanto mi chiede consiglio) non sa nemmeno di averlo installato e non sa nemmeno che browser usa.
Google da sempre si infiltra venendo proposto come software aggiuntivo in almeno 2 o 3 programmi di quelli base indispensabili per ogni pc e in una moltitudine di altri programmi... e sta gente che non legge (la maggioranza) se lo ritrova lì e non si rende conto nemmeno di averlo installato e ancora peggio di utilizzarlo.
Mozilla comunque c'è, cosa intendi?
Io uso Firefox con certa soddisfazione e l'ho preferito a Chrome per vari motivi.
Quando lo faranno forse potrei pensare di abbandonare Firefox.
E' oggettivo che tu abbia problemi con la tua configurazione, almeno che google non abbia aggiunto qualcosa a chrome non presente in chromium: qua scatta velocissiamente tutto (i3 sandy bridge su portatile) subito e si riapre subito i suoi circa 32 tab.
Cioè lo Spyware di Google si è "ben diffuso" su tutti i sistemi operativi
Il solo tracciamento Online durante la navigazione sul web, non bastava
Per il resto sono 15 anni che uso opera e per me come praticità è il migliore
Quale sarebbe il browser moderno che usa pochi "bit"?
Di tutte quelle installazioni qualche centinaio di milione sarà arrivata inconsapevolmente, ed altrettanto inconsapevolmente la gente lo usa, senza sapere cosa...
Quasi tutta la gente che spesso e volentieri ha bisogno di una mano col pc (e che quindi ogni tanto mi chiede consiglio) non sa nemmeno di averlo installato e non sa nemmeno che browser usa.
Google da sempre si infiltra venendo proposto come software aggiuntivo in almeno 2 o 3 programmi di quelli base indispensabili per ogni pc e in una moltitudine di altri programmi... e sta gente che non legge (la maggioranza) se lo ritrova lì e non si rende conto nemmeno di averlo installato e ancora peggio di utilizzarlo.
Mozilla comunque c'è, cosa intendi?
Io uso Firefox con certa soddisfazione e l'ho preferito a Chrome per vari motivi.
Oppure molti lo usano perché lo preferiscono sai... e sopratutto non ha mai avuto stravolgimenti nell'interfaccia come altri browser. Che poi magari lo chiamano "google" ma è un altro discorso.
Concordo con chi dice che il successo è meritato, anche se l'idea che un solo browser abbia tutto sto share non mi piace troppo.
No. Se faccio la stima di tutti quelli che ho visto io, la mia risposta è no, non lo usano perchè lo preferiscono, ma perchè o se lo sono ritrovato o semplicemente usano quello che c'è senza indagare molto sulle alternative. Chi lo sceglie a ragion veduta, per quanto riguarda quello che vedo io, sono la netta minoranza.
E' un po' come whatsapp, sai quanti che mi chiedono il contatto whatsapp dando per scontato che io ce l'abbia, perchè per loro esiste solo quello (e il non avere quello equivale al fatto di non poter avere altri modi simili per comunicare) perchè ce l'hanno sullo smartphone e quello usano e così tutti ad usare quello, e così diventa sinonimo di messaggistica avere whatsapp come diventa sinonimo di browser internet chrome.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".