Nuovo sistema portatile basato su AMD Congo da MSI

Nuovo sistema portatile basato su AMD Congo da MSI

Micro-Star International presenta un nuovo sistema portatile basato sulla piattaforma chipset AMD Congo

di pubblicata il , alle 14:59 nel canale Portatili
AMDMSI
 

Nel corso del mese di gennaio AMD ha rilasciato importanti dichiarazioni in merito alle proprie aspettative sull'andamento del mercato delle soluzioni notebook, prevedendo di riuscire a raggiungere una quota del 15% sul totale delle vendite entro la fine del 2010. Per raggiungere tale risultato, AMD ha deciso di puntare sulla nuova piattaforma AMD Congo e sui principali partner commerciali.

Tra questi compare anche MSI, che recentemente ha presentato il nuovo Wind12 U230, un computer portatile di 1,5Kg a metà strada tra un netbook e un notebook ultra-thin. Il portatile è dotato di un display LCD da 12,1 pollici con risoluzione pari a 1366x768 pixel, sottosistema video ATI Radeon HD 3200, 2GB di RAM, modulo per la connettività WiFi 802.11n, batteria a 6 celle e Windows 7 Home Premium preinstallato.

Il portatile viene proposto in due varianti: la prima equipaggiata con processore AMD Athlon Neo MV-40 basato sulla vecchia piattaforma Yukon e hard disk da 250GB, mentre la seconda è provvista di CPU AMD Athlon X2 L335 basata su Congo e disco rigido da 320GB.

Della nuova piattaforma AMD Congo non si è sentito parlare molto nel corso degli ultimi mesi. Secondo i piani di AMD, Congo avrebbe dovuto andare a competere con i processori CULV di Intel nel segmento delle soluzioni notebook ultra-thin, ma di fatto ha solo reso solo più sfumato il confine tra notebook e netbook.

Il lancio di soluzioni basate sulla nuova piattaforma di AMD tuttavia potrebbe rappresentare un punto di svolta per il mercato netbook, spingendo i produttori ad uscire dagli attuali canoni costruttivi al fine di proporre nuove soluzioni.

34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
afhaofhasofhaohfa11 Marzo 2010, 15:25 #1
7 home premium mi pare un po' pesante per un netbook
dark.halo11 Marzo 2010, 15:34 #2
Originariamente inviato da: egx11
7 home premium mi pare un po' pesante per un netbook


Si...ma lui è un super netbook lol
Wolfhask11 Marzo 2010, 15:35 #3
mmmm no poi se uno ha le capacità o si interessa ridurre l'OS all'osso è sempre possibile
Ziosilvio11 Marzo 2010, 15:37 #4
Oh, finalmente esce il computer che volevo io... peccato che ho già preso il modello precedente

A mio modesto avviso, il Wind12 U230 (così come il precedente U210) non è un netbook, ma un subnotebook economico.
Ubuntu 9.10 gira senza difficoltà sul mio U210, quindi immagino che Windows 7 Home Premium non avrà difficoltà sul nuovo U230.
Vash_8511 Marzo 2010, 15:41 #5
Finalmente un netbook senza atom....
JackZR11 Marzo 2010, 15:51 #6
Ci piace questo elemento. E fatecene vedere di più così!
Marcus Scaurus11 Marzo 2010, 15:54 #7
Io ho l'Acer Ferrari 200 (in firma) con la stessa piattaforma (cambia la cpu, ma penso sia poco) con win 7 x64 ed è una meraviglia.

Era ora che qualcuno presentasse un concorrente. Io continuo a chiedermi perché Amd nel settore notebook/netbook sia così bistrattata. E non solo dai produttori. Basti pensare che il mio Acer si trova da Auchan e non da Mediaworld (che per definizione non vende cose Amd). Assurdo!
afhaofhasofhaohfa11 Marzo 2010, 16:06 #8
Originariamente inviato da: Ziosilvio
Oh, finalmente esce il computer che volevo io... peccato che ho già preso il modello precedente

A mio modesto avviso, il Wind12 U230 (così come il precedente U210) non è un netbook, ma un subnotebook economico.
Ubuntu 9.10 gira senza difficoltà sul mio U210, quindi immagino che Windows 7 Home Premium non avrà difficoltà sul nuovo U230.


buono a sapersi: io sul netbook ho ancora xp. Comunque direi che 7 home premium sia più pesante di ubuntu , anche solo come richiesta di ram (il pc da cui sto scrivendo con ubuntu 9.10, firefox transmission attivati ha 360 MB di ram occupata)
Kappa7611 Marzo 2010, 16:53 #9
Finalmente un "netbook" (anche se di fatto è un subnotebook) con l'AMD Athlon X2 L335 !!
A dire il vero c'è già l'hp DV2Z con l'athlon l335 o anche il Turion Neo X2 L625 ma è introvabile.
TheMash11 Marzo 2010, 16:57 #10
Originariamente inviato da: egx11
7 home premium mi pare un po' pesante per un netbook


Lo hai provato o parli per sentito dire?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^