MSI Wind: gli Stati Uniti dovranno aspettare

A causa dei problemi di approvvigionamento delle batterie, slitta ulteriormente la data di lancio del netbook Wind di MSI. Fortunatamente il problema non dovrebbe avere alcuna ripercussione sul lancio del prodotto in Italia
di Fabio Gozzo pubblicata il 03 Luglio 2008, alle 09:44 nel canale PortatiliMSIWIND
Si apprende dal sito Web di Tech Report che il lancio sul mercato statunitense del nuovo netbook MSI Wind U100 è stato rimandato al prossimo 7 luglio. Il lancio era inizialmente previsto per i primi giorni del mese di giugno, ma a causa di alcuni problemi con le forniture delle batterie, era già stato posticipato al 27 giugno.
La causa di questo ulteriore rinvio sembra essere sempre legata alla penuria di batterie, problema che a quanto pare non è stato risolto. Per riuscire ad arrivare sul mercato statunitentse entro i tempi previsti, pare che MSI abbia deciso di adottare batterie a 3 celle in sostituzione a quelle a 6 celle inizialmente previste, senza tuttavia riuscire a risolvere il problema.
Fortunatamente, la questione non dovrebbe avere alcuna ripercussione sul lancio in Italia: un portavoce di MSI ci ha infatti confermato che il prodotto sarà disponibile nei negozi a partire dal prossimo 7 luglio.
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infomi sembra che ci stanno marciando un pò sopra, e presentano i modelli da tre celle
ha rapporti con la mafia delle batterie ?
Io non capisco: asus annuncia eeepc e quelli escono prontamente sul mercato, MSI, HP, Acer, Dell, etc etc annunciano il loro emulo dell'eeepc ma dopo MESI ancora non si vede nulla.
Boh!? Sembra che si siano messi daccordo per lasciare strada libera a Asus, contenti loro.
dove?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".