Molti notebook su piattaforma Puma attesi al debutto

Ci si attende un elevato numero di nuovi sistemi notebook basati su piattaforma AMD Puma a partire dalla fine del secondo trimestre
di Paolo Corsini pubblicata il 02 Maggio 2008, alle 12:00 nel canale PortatiliAMDPuma
Il lancio ufficiale delle nuove piattaforme notebook di AMD, indicate con il nome in codice di Puma, si sta avvicinando in quanto il produttore americano prevede di presentare questi notebook nel corso del secondo trimestre dell'anno.
Alla base di Puma troveremo l'abbinamento tra una piattaforma chipset con video integrato della serie AMD 780, affiancata da una nuova generazione di processori notebook noti con il nome di Turion X2 Ultra.
Queste cpu utilizzeranno un'architettura mista tra quella delle cpu della serie Athlon 64 X2 e le più recenti Phenom. Delle prime prenderannoquale base le unità di calcolo, mentre delle seconde implementeranno tutte le tecniche di risparmio energetico con l'aggiunta di nuove funzionalità specificamente studiate per l'utilizzo in sistemi notebook.
Assieme all'abbinata tra chipset e processore gli sviluppatori di notebook Puma potranno anche implementare sottosistema video discreto sempre della serie ATI Mobility Radeon HD 3000.
Stando alle informazioni pubblicate a questo indirizzo, al debutto AMD si aspetta un notevole successo per le soluzioni Puma; vengono attualmente indicati in 100 i cosiddetti design wins di sistemi Puma, cioè i prodotti che verranno sviluppati sulla base di questa piattaforma, disponibili sin dal momento del lancio ufficiale sul mercato
Se confermato, si tratterebbe di un risultato estremamente interessante per AMD in quanto al debutto della precedente piattaforma mobile di AMD, avvenuta lo scorso anno, il produttore americano poteva vantare circa 50 design wins al debutto.
Una delle più interessanti novità architetturali delle piattaforem Puma è data dalla tecnologia Hybrid Crossfire, grazie alla quale sarà possibile passare da sottosistema video discreto a quello integrato nel chipset in funzione del tipo di carico di lavoro richiesto al sistema, senza necessità di riavviare il notebook e massimizzando con questo la durata delle batterie.
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQueste piattaforme dovrebbero essere inoltre più complete (integrando anche una scheda video discreta nella piattaforma) e con una serie di risparmi energetici ancora più spinti rispetto alle piattaforme intel.
Sono fiducioso in merito.
A parte che già il 780g ha davvero un'ottima vga integrata, paragonabile alle 8400 e 3400 che nei notebook vengono spacciate come "discrete" uhuh
Sulla carta i sistemi di risparmio energetico di Griffin sono molto interessanti (vengono incontro ad alcuni problemi di consumo legati al memory controller integrato e al link HT - chissà cosa farà Intel col nehalem per portatili
Però di sicuro Griffin non può competere con l'efficienza (prestazioni/TDP) dei core 2 in full-load, e da alcuni rumors allarmanti sembrava che questa fosse peggiorata rispetto ai Turion odierni.
Boh... Puma mi incuriosisce veramente tanto, aspetto di vedere i test. Se le prestazioni dell'IGP fossero decenti, forse potrei cominciare a predilire la leggerezza del portatile piuttosto che averci il chip grafico dedicato. (magari non per questa generazione... ma per il primo Fusion, chissà )
Non vedo l'ora che esca. Sicuro il turion nn sarà ai livelli dei core 2 come performance, come tdp nn saprei perchè se sono sui 35 watt con il memory controller integrato e associandoli ai 780 g che consumano infinitamente meno dei g35, alla fine credo che a livello globale la piattaforma amd posso consumare anche meno.
In idle poi non ne parliamo con tutte le migliorie a livello di spegnimento di componenti e dei core che arrivano a 200mhz...
Giugno è vicino, aspettiamo lol
cmq ormai manca pochissimo quindi vedremo
Però vedi riferendosi al solo processore quando si parla di performance bisogna sempre parlare di prestazioni/TDP (sopratutto per i portatili).
Questo perché anche se mi servisse un Turion a 3Ghz per pareggiare un Core 2 a 1Ghz, cosa mi vieterebbe di utilizzarlo se avesse lo stesso TDP? (invece, con un TDP esageratamente alto semplicemente non entra nel portatile)
Il confronto ClockvsClock di per se non conta nulla se non come misura indiretta del rapporto prestazioni/TDP. Atom di Intel, che ha IPC dimezzato rispetto al Core 1, ne è l'esempio più famoso.
Quindi riquotandomi, mi aspetto che il rapporto prestazioni/TDP in full load del Griffin sia inferiore al Core 2.
Diverso è il discorso del consumo della piattaforma nei normali scenari di utilizzo del portatile (che è concettualmente differente dal TDP del processore).
Lì averci un IGP che scarica la CPU da alcune operazioni come riprodurre video, (e le fa in maniera più efficiente) o averci un core che si spegne (a 200Mhz) quando non usato, e le altre fighettaggini* di risparmio energetico sul bus HT e sul controller di memoria che ha Griffin potrebbero fare la differenza.
Insomma, la fortuna di Puma molto dipende dal tipo di test che i recensori faranno.
es: durata della batteria nella riproduzione blu-ray piuttosto che durata della batteria in full load, uso dell'IGP nei videogiochi piuttosto che niente videgiochi su IGP, full-load con applicazioni single-thread piuttosto che multi-thread, etc etc.
*Il link HT 3.0 può modulare il numero bit del bus a seconda del carico di lavoro, e il controller di memoria sarà elettricamente più debole (in grado di supportare solo 2 moduli sodimm... non che ci siano portatili che ne abbiano di più, che io sappia)
"Discreta"!!!basta!!!
http://www.demauroparavia.it/34321Traducetelo con "integrata", con "pizza e fichi", con "pincopalla" ma lo trovo veramente di cattivo gusto continuare ad umiliare la lingua italiana.
Questo perché anche se mi servisse un Turion a 3Ghz per pareggiare un Core 2 a 1Ghz, cosa mi vieterebbe di utilizzarlo se avesse lo stesso TDP? (invece, con un TDP esageratamente alto semplicemente non entra nel portatile)
Il confronto ClockvsClock di per se non conta nulla se non come misura indiretta del rapporto prestazioni/TDP. Atom di Intel, che ha IPC dimezzato rispetto al Core 1, ne è l'esempio più famoso.
Quindi riquotandomi, mi aspetto che il rapporto prestazioni/TDP in full load del Griffin sia inferiore al Core 2.
Diverso è il discorso del consumo della piattaforma (che è concettualmente differente dal TDP del processore) nei normali scenari di utilizzo del portatile.
Lì averci un IGP che scarica la CPU da alcune operazioni come riprodurre video, (e le fa in maniera più efficiente) o averci un core che si spegne (a 200Mhz) quando non usato, e le altre fighettaggini* di risparmio energetico sul bus HT e sul controller di memoria che ha Griffin potrebbero fare la differenza.
Insomma, la fortuna di Puma molto dipende dal tipo di test che i recensori faranno.
es: durata della batteria nella riproduzione blu-ray piuttosto che durata della batteria in full load, uso dell'IGP nei videogiochi piuttosto che niente videgiochi su IGP, full-load con applicazioni single-thread piuttosto che multi-thread, etc etc.
*Il link HT 3.0 può modulare il numero bit del bus a seconda del carico di lavoro, e il controller di memoria sarà elettricamente più debole (in grado di supportare solo 2 moduli sodimm... non che ci siano portatili che ne abbiano di più, che io sappia)
Sisi hai perfettamente ragione. Fortunatamente per amd, dato che i suoi processori sono meno avanzati come rapporto prestazioni/tdp, sui notebook si ragiona in termini di piattaforma, e sembra che proprio su questa abbia molte carte da giocare e forse primeggiare. Vedremo.
A me sinceramente una piattaforma amd più competitiva del centrino nn m dispiacerebbe. I prezzi ringrazieranno, e diciamocelo, l'IGP di amd è di gran lunga superiore a quello intel, il che nn guasta.
Incrociamo le dita.
Puma dovrebbe essere la piattaforma (vs centrino), Griffin è il nome in codice della nuova cpu amd per il segmento mobile, appunto il Turion Ultra
Puma è il nome (per ora solo interno) della piattaforma.
Griffin è il nome interno della CPU Turion Ultra che sarà usata sui Puma.
Puma->Centrino (forse)
Griffin->Peryn
Turion Ultra X2->Core 2 duo
Traducetelo con "integrata", con "pizza e fichi", con "pincopalla" ma lo trovo veramente di cattivo gusto continuare ad umiliare la lingua italiana.
1b agg. LE discernibile separatamente, distinto nettamente alla percezione
Il chip grafico discreto è appunto discernibile separatamente, distinto nettamente alla percezione, mentre quello integrato, è appunto "integrato" in un altro chip.
A 'sto giro mi sembra che è italiano molto correggiutissimo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".