LG punta sul 3D e arriva sul mercato con nuove proposte

LG, il noto produttore coreano, si dichiara interessato al mercato 3D: in questo senso presenta tre nuovi prodotti dedicati al supporto della stereoscopia
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 20 Luglio 2010, alle 17:21 nel canale PortatiliLG
LG Electronics, nella giornata di ieri, ha presentato un nuovo portatile caratterizzato dal supporto alla tecnologia stereoscopica. Il portatile, svluppato con pannello da 15,6", sarà identificato dal nome XNote R590 3D. Così come il modello progettato senza pannello capace di supportare i 120Hz, anche questa versione è dotata di processore Core i7 affiancato da una scheda grafica NVIDIA GeForce GT 335M: sarà quindi impiegata la tecnologia 3D proprietaria di NVIDIA, conosciuta con il nome di 3D Vision e caratterizzata dall'utilizzo di occhialini attivi.
Il notebook sarà inoltre dotato di un sottosistema audio SRS Tru-Surround HD e del software TriDef, per convertire i video 2D in 3D in tempo reale. L'XNote R590 3D sarà commercializzato sul mercato coreano in Luglio e arriverà sugli altri mercati poco dopo.
Il produttore coreano ha inoltre introdotto un nuovo monitor 3D dedicato al segmento dei videogiocatori: il W63D è un display capace di raggiungere una risoluzione di 1080p con refresh di 120Hz e un contrasto di 70,000:1. Secondo quanto dichiarato dal produttore il pannello sarebbe stato sviluppato con una tecnologia in grado di raggiungere la luminosità di 400cd/m2: uno dei principali limiti della tecnologia stereoscopica 3D Vision di NVIDIA riguarda infatti la sensibile perdita di luminosità per via dell'utilizzo degli occhialini.
L'ultima novità in materia di 3D introdotta da LG è un proiettore: CF3D HD 3D è la prima proposta ad utilizzare due engine ed una sola lente per la riproduzionee dei contenuti stereoscopici. Anche in questo caso, l'impiego degli occhialini polarizzati è d'obbligo per poter godere in modo corretto i contenuti 3D. Il proiettore, full-HD, secondo le prime specifiche emerse la proposta di LG sarebbe capace di raggiungere una luminosità di 1250 lumen, che raddoppiano durante l'utilizzo in 2D.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDove sta la verità?
Hanno rotto. Ma non fa male il 3D al cervello? Lessi questo tempo fa cioè che comporta un surriscaldamento del cervello non abituato a lavorare con questo tipo di immagini...
Non riesco proprio a capire perchè dite che "hanno rotto"
C'è chi gradisce il 3d e se lo gode, chi invece non gli piace non se lo compra. E' come se fanno un gelato al pistacchio e io da un giorno all'altro mi incazzo con quelli che fanno la pubblicità del gelato al pistacchio perchè a me non piace, cosa assurda !
Quindi se non volete il 3d non comprate monitor 3d e nessuno vi obbligherà a indossare i maledetti occhialini 3d. Tra l'altro non ne ho la certezza ma mi pare che in tali monitor il 3d sia disattivabile, quindi neanche in quel caso c'è bisogno degli occhialini perchè se non usi il 3d non ne hai bisogno. Ma anche ammesso che non funzioni così, basta non comprare quei prodotti che di certo ora non dominano il mercato impedendovi di comprare semplici monitor 2d.
Nessuno può prevedere come si evolverà la tecnologia 3d. Certo è che per evolvere ha bisogno di soldi, e chi oggi acquista il 3d permette alle aziende di investire per creare soluzioni più efficaci e meno fastidiosi per gli occhi. In futuro potrà esistere un 3d perfetto senza difetti nè problemi, ma per raggiungere questi risultati ci vuole tempo e denaro.
Detto questo io non capisco proprio i vostri commenti... sono sicuro che voi ne sapete più di me, dunque spiegatemi cosa c'è di sbagliato nel mio discorso e cosa vi affligge !
E' un'pò come "si gira Crysis?" negli articoli sulle schede video...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".