SuperSpeed USB: massiccia diffusione nel giro di tre anni

La nuova tecnologia USB 3.0 potrebbe verosimilmente equipaggiare il 70% degli hard disk esterni entro il 2012
di Andrea Bai pubblicata il 16 Settembre 2009, alle 12:07 nel canale PerifericheLo standard SuperSpeed USB, altresì conosciuto con il nome USB 3.0, sarà soggetto ad una massiccia adozione da parte dei produttori hardware sia su periferiche sia su sistemi PC. In particolare, com'è ovvio che sia, la tecnologia USB 3.0 sarà principalmente destinata alle periferiche che necessitano di una elevata larghezza di banda, come hard disk esterni, flash-drive, riproduttori multimediali portatili e fotocamere digitali.
Attualmente, infatti, il transfer rate delle soluzioni di storage esterno basate su tecnologia USB 2.0 inizia ad essere inadeguato soprattutto in presenza di periferiche dall'elevata capienza. SuperSpeed USB, grazie ad un transfer rate di 4,8 gigabit al secondo, è in grado di ovviare a questa limitazione.
La società di analisi di mercato In-Stat prevede che la diffusione della tecnologia Super Speed 3.0 sarà tale da avere, nel 2012, più del 70% degli hard disk esterni equipagiati con tale tecnologia, ed una percentuale confrontabile per i sistemi pc desktop e notebook. I primi prodotti equipaggiati con interfaccia USB 3.0 inizieranno a circolare sul mercato nel corso del prossimo anno. In-Stat prevede inoltre che entro il 2013 le consegne di flash drive USB 3.0 arriveranno a circa 200 milioni di unità su scala mondiale. Nel complesso SuperSpeed USB rappresenterà più del 25% del mercato USB nel 2013.
Brian O'Rourke, analista di In-Stat, ha commentato: "SuperSpeed USB potrebbe essere utilizzato anche per altri impieghi. Tuttavia, al fine di poter avere un'ampia adozione, i costi dovranno scendere in maniera significativa. Affinché i costi possano scendere e, di conseguenza, si possa incrementare il tasso di diffusione, la tecnologia dovrà essere integrata all'interno di ASIC (application-specific integrated ciruits) e di System-on-Chip che che saranno utilizzati all'interno delle periferiche." Brian O'Rourke, analista di In-Stat.
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuesto, visto che sono intenzionato a comprare un portatile mi fa molto piacere
P.s. a proposito qualcuno mi sa consigliare qualche notebook che abbia l'Intel WiFi Link 5300, perchè apparte dell nessuno sembra adottarlo.
A parte questo, direi che per il trasferimento dati siam messi maluccio, speriamo che riescano effettivamente a migliorare la situazione
x GIROMAPA
i portatili business di Acer ,ossia la serie TravelMate usano Wifi Intel , partendo dalla serie 7 dovrebbero avere il 5100/5300.giusto per gli HD esterni o lettori di schede veloci può servire l'usb3, ma per molte altre basta e avanza l'usb2
tra l'altro su un HD esterno preferisco 1000 volte una esata che un usb...
Grazie per la risposta, ma devo confessarti che non sono ancora riuscito a comprendere il catalogo Acer :$
Infatti la maggior parte dei suoi portatili, anche il segmento consumer, dovrebbe essere equipaggiato secondo il listino dall'Intel Wireless WiFi Link 5100/5300.
Ma andando a vedere le varie configurazioni della 5300 non esiste presenza, mentre la 5100 si trova sulla gran parte delle sue configurazioni...
Chissà come mai... Forse perchè sto cavolo di USB 2.0 COL CAVOLO che va a 60 MB/s? Va si e no a 20 quando va bene... Se USB 3 mantenesse questo rapporto tra prestazioni "dichiarate / effettive" lo vedremo andare a 200 MB/s e allora tutta sta preferenza per l'eSata forse non ci sarebbe!
certo se parli solo di banda ma ovviamente se metti in mezzo le latenze ....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".