Pronte le prime specifiche Wireless Gigabit

La WiGig Alliance ha completato le prime specifiche per la nuova tecnologia di comunicazione wireless a 60GHz
di Andrea Bai pubblicata il 11 Dicembre 2009, alle 15:13 nel canale PerifericheLa Wireless Gigabit Alliance (di seguito WiGig), l'organizzazione che dal mese di Maggio sta lavorando attorno alle tecnologie di trasmissione radio nello spettro di frequenze dei 60GHz, ha annunciato nel corso della giornata di ieri il completamento delle prime specifiche riguardanti la nuova tecnologia.
Ali Sadri, presidente dela WiGig Alliance, ha dichiarato: "Quando abbiamo dato vita alla WiGig Alliance nel Maggio 2009 abbiamo annunciato i nostri piani per completare i primi standard unificati a 60GHz entro il quarto trimestre dell'anno, e siamo orgogliosi di avere mantenuto questa promessa. Stiamo tracciando la strada per l'introduzione della prossima generazione di dispositivi wireless ad elevate prestazioni - PC, dispositivi mobile, TV e display, lettori Blu-ray, macchine fotografiche digitali e molto altro".
Le specifiche WiGig 1.0 includono i seguenti punti chiave:
-Trasmissione dati con velocità fino a 7 Gigabit al secondo
-Integra ed estende il MAC layer di 802.11 ed è retrocompatibile con
lo standard IEEE 802.11
-Il livello fisico permette la realizzazione di dispositivi WiGig sia low power,
sia ad elevate prestazioni, garantendo l'interoperabilità a velocità
di trasferimento nell'ordine dei gigabit
-Protocolli sviluppati per supportare specifiche interfacce di ssitema, inclusi
i bus dati per periferiche PC e le interfacce display per HDTV, monitor e videoproiettori
-Supporto per il beanforming, per comunicazioni a distanze superiori i 10 metri.
-Tecnologie di sicurezza e gestione della potenza.
Le specifiche sono ora disponibili per le eventuali revisioni e saranno rese disponibili agli adopter nel corso del primo trimestre del prossimo anno.
WiGig Alliance ha inoltre assistito all'ingresso di quattro nuovi membri che si sono aggiunti nel quarto trimestre dell'anno. Sono ora quasi 30 le realtà di rilievo del panorama IT che partecipano all'alleanza. NVIDIA si è unita al consiglio di amministrazione dell'organizzazione, mentre AMD, SK Telecom e TMC si sono aggiunti in qualità di membri contributor. AMD e NVIDIA potranno spingere il supporto dell'organizzazione ad applicazioni display wireless per PC mentre SK Telecom, la più grande compagnia di telecomunicazioni della corea del sud e TMC, laboratorio indipendente di test e certifiicazioni in Cina, porteranno ancor più competenza all'interno dell'organizzazione.
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info...Cosa che io, almeno, farò.
Ma va, sarebbe stato logico e sensato, e non c'è spazio ne per queste cose nelle menti di un ing.!
http://en.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.11
io l'n lo uso anche se preferisco i cari buoni vecchi cavi di rame della mia rete lan a 1 gbps... come dico sempre io, il cavo non ti tradirà mai!... non vorrai mica usare una chiavetta USB?
se è per questo anche io ho una rete lan gbps, ho un router con l'n, ho 4 pc fissi e 3 portatili, di cui due con l'n...ma effettivamente quanti sono come noi e sopratutto quanto senso ha (a parte vedersi i film in fullhd via rete e travasare gb di file) avere l'c sul notebook/pda/smartphone?
la vedo più utile per fare bridging con degli access point da un'edificio all'altro o per fare lunghe distanze e non si ha voglia di spendere un botto in fibra ottica.
Non è assolutamente vero. Sempre più dispositivi lo supportano, devi solo dare tempo al tempo.
Inoltre ti ricordo che l'802.11n è stato approvato nella versione definitiva solo l'11 settembre (prima erano bozze del protocollo definitivo) e non è ancora stato ufficialmente pubblicato (accadrà nei primi mesi del 2010)!
Oltretutto l'approvazione e l'implementazione definitiva del c richiederà sicuramente anni, è giusto partire prima e con larghezza di banda sufficiente a supportare qualsiasi cosa (che poi non è così vero).
Non è assolutamente vero. Sempre più dispositivi lo supportano, devi solo dare tempo al tempo.
Inoltre ti ricordo che l'802.11n è stato approvato nella versione definitiva solo l'11 settembre (prima erano bozze del protocollo definitivo) e non è ancora stato ufficialmente pubblicato (accadrà nei primi mesi del 2010)!
Che ci sono sempre più dispositivi che la utilizzano è un discorso palese, ma che abbiano preso piede gli 802.11n è un'altro, infatti io sto dicendo che attualmente i dispisitivi con 802.11n se ne vedono pochi in giro per le case/uffici
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".