BenQ XR3501, arriva in Italia il monitor curvo da 35 pollici e 144Hz

BenQ XR3501, arriva in Italia il monitor curvo da 35 pollici e 144Hz

BenQ ha annunciato la disponibilità e il prezzo del monitor panoramico da 35 pollici con pannello LCD A-MVA curvo. Pensato per gli amanti dei simulatori di guida, supporta una risoluzione massima di 2560x1080

di pubblicata il , alle 08:01 nel canale Periferiche
BenQ
 

BenQ ha annunciato l'arrivo in Italia del monitor modello XR3501, pensato con il videogiocatore in mente. La lista delle specifiche tecniche è decisamente interessante: XR3501 si basa su un pannello LCD A-MVA con curvatura 2000R, retroilluminazione a LED e refresh rate di 144Hz. La diagonale di 35 pollici è spalmata su un aspect-ratio di 21:9, quindi panoramico e più schiacciato rispetto alla tradizionale 16:9.

BenQ XR3501

BenQ XR3501 è progettato per incontrare soprattutto le esigenze degli amanti delle simulazioni automobilistiche e offre, a detta del produttore, "un'esperienza di guida virtuale che non è mai stata così vicina a una corsa in pista reale". Questo grazie all'angolo di curvatura 2000R, maggiore rispetto a tutte le altre soluzioni sul mercato con display a cristalli liquidi. La risoluzione massima supportata dal pannello è di 2560x1080 pixel.

La tecnologia utilizzata per l'unità è la LCD A-MVA, Advanced MVA, una tecnologia che punta a coniugare i vantaggi dei pannelli Tn agli angoli di visione degli IPS. In questo modo BenQ XR3501 riesce a consegnare un elevato refresh rate massimo misto ad angoli di visione dichiarati di 178/178°, e con un tempo di risposta del pannello di 4ms GtG. Specifica forse insoddisfacente per gli FPS più adrenalinici ma ottimali per i giochi di guida.

BenQ ha integrato alcune tecnologie proprietarie per il miglioramento della qualità delle immagini: Color Vibrance consente ad esempio di regolare in maniera semplice le impostazioni di colore e di dettaglio, mentre Black eQualizer cerca di enfatizzare la luminosità nelle aree scure dello schermo senza compromettere quelle più luminose in modo da rendere visibile ogni dettaglio anche nelle zone d'ombra e senza sacrificare la qualità dell'immagine.

BenQ XR3501

BenQ XR3501 sarà disponibile in Italia a partire dal 16 novembre al prezzo di listino di 1.099€, inclusa IVA.

22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Goofy Goober08 Ottobre 2015, 08:07 #1
troppi soldi per uno schermo manco gsync e a quella risoluzione.

come al solito fanno pagare di più la curvatura quando per loro è un vantaggio produttivo.
al13508 Ottobre 2015, 08:47 #2
1100 euro per questo coso mascherato tn manco 3440*1440 ?
ho un lg 34" ips a quella risoluzione pagato 600 €, ok il refresh ma la differenza è davvero troppa.
DarIOTheOriginal08 Ottobre 2015, 09:28 #3
Originariamente inviato da: Goofy Goober
troppi soldi per uno schermo manco gsync e a quella risoluzione.

come al solito fanno pagare di più la curvatura quando per loro è un vantaggio produttivo.


Scusa cosa intendi dire con "per loro è un vantaggio produttivo"?
Goofy Goober08 Ottobre 2015, 09:30 #4
Originariamente inviato da: DarIOTheOriginal
Scusa cosa intendi dire con "per loro è un vantaggio produttivo"?


Che il motivo per cui hanno fatto "nascere" il mercato degli schermi curvi è per diminuire gli scarti di produzione.

Non perchè sono un avanzamento tecnologico/miglioria rispetto a quelli piatti.
calabar08 Ottobre 2015, 09:51 #5
In effetti è un po' caro, per questo prezzo ci si sarebbe aspettati almeno una risoluzione maggiore (che però avrebbe richeisto schede video con supporto 4k, riducendo il possibile parco acquirenti).

Originariamente inviato da: Goofy Goober
Che il motivo per cui hanno fatto "nascere" il mercato degli schermi curvi è per diminuire gli scarti di produzione.

Ora sono curioso anche io... e in che modo la produzione di schermi curvi farebbe diminuire gli scarti di produzione? ...

Originariamente inviato da: al135
1100 euro per questo coso mascherato tn manco 3440*1440 ?

In che senso un TN mascherato? O_o
Questo è un MVA, mi pare che con i TN non abbia nulla da spartire.
lucusta08 Ottobre 2015, 11:02 #6
ma con 4ms GtG ce la fa' ad arrivare a 144mhz, che sono meno di 7ms WtRGB?

sarei curioso anche io di capire che risparmio industriale possano avere con gli schermi curvi...
(capisco i 21/9, ma le TV curve sono di solito 16/9).
29Leonardo08 Ottobre 2015, 12:00 #7
Originariamente inviato da: calabar
In che senso un TN mascherato? O_o
Questo è un MVA, mi pare che con i TN non abbia nulla da spartire.


Forse perchè i mva sono delle vie di mezzo tra i tn e gli ips, condividendo praticamente stessi difetti senza raggiungere a pieno gli eventuali pregi di ognuno, quindi di fatto non è ne carne ne pesce.

Comunque questo monitor imho è fuori prezzo, risoluzione troppo bassa per quella diagonale.
lupo rosso08 Ottobre 2015, 12:15 #8
Peccato che la MIVAR non produca più i suoi splendidi televisori e magari con lo schermo curvo....ahhahahah
Ciche08 Ottobre 2015, 12:39 #9
Originariamente inviato da: calabar
Ora sono curioso anche io... e in che modo la produzione di schermi curvi farebbe diminuire gli scarti di produzione? ...


E' come con i cellulari. I dipendenti senza pensarci si mettevano i monitor nella tasca posteriore dei pantaloni, e distrattamente ci si sedevano sopra.
Gli schermi quindi nella tasca posteriore, per la pressione del loro posteriore, si curvavano.
Erano quindi costretti a buttare decine e decine di schermi per colpa di dipendenti distratti.
Ora grazie a questa idea di vendere gli schermi piegati accidentalmente ha fatto si che decine e decine di monitor non finiscano nella patumiera ma vengano venduti come pezzi pregiati.
O no?
calabar08 Ottobre 2015, 12:54 #10
Originariamente inviato da: 29Leonardo
Forse perchè i mva sono delle vie di mezzo tra i tn e gli ips, ...

Ma no, non è affatto una via di mezzo. Quella dei VA è una delle tre principali famiglie di LCD, come TN e IPS.
Sicuramente negli ultimi tempi gli IPS hanno spopolato e sono stati oggetto dei maggiori investimenti, ma i VA non hanno molto da invidiare, rispetto a questi hanno pregi (da non sottovalutare) e difetti.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^