Annunciate le specifiche FireWire S3200

Previste per la ratifica nel mese di febbraio, le nuove specifiche consentono di raggiungere velocità di 3,2 gigabit al secondo per le connessioni FireWire
di Andrea Bai pubblicata il 17 Dicembre 2007, alle 10:48 nel canale PerifericheNei giorni scorsi la 1394 Trade Association ha annunciato le nuove specifiche per lo standard FireWire, che consentiranno di incrementarne la velocità di trasferimento fino a 3.2 gigabit al secondo rispetto agli attuali 800 megabit al secondo.
Le nuove specifiche elettriche, conosciute con il nome di S3200, si basano sullo standard IEEE1394b e prevedono l'impiego dello stesso tipo di cavi e connettori già sviluppati per la tecnologia FireWire 800, in modo da non creare problemi di transizione verso la nuova tecnologia.
Grazie all'adozione dello standard 1394, non vi sarà la modifica dei protocolli di comunicazione permettendo così ai produttori di periferiche e di software di realizzare in breve tempo prodotti in grado di sfruttare le nuove specifiche. La ratifica è prevista per la prima parte del mese di Febbraio.
Entro la metà del 2008 dovrebbero inoltre essere ratificate anche le specifiche USB 3.0, la cui velocità di trasferimento dovrebbe essere di dieci volte superiore rispetto a quella dell'attuale standard USB 2.0. arrivando così a 4,8 gigabit al secondo.
Fonte: Arstechnica
63 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoperchè "ancora"?
anche se in teoria ha meno bandwitch della usb2, di fatto invece è MOLTO ma MOLTO più veloce dato che non carica il processore, la differenza è enorme soprattutto se usi dischi esterni per montare video: con una USB te lo scordi di montarci video, in FW vai come se fosse un disco interno
è una tecnologia decisamente preferibile alla usb se se ne ha la possibilità
questo per non parlare delle videocamere (lasciando stare le cavolate dei minidvd): le 3ccd hanno quasi tutte connessione FW per l'acquisizione
riassumendo:
è più veloce della usb
è più leggera dato che non carica il processore
a me viene da chiedere "ma c'è ancora qualcuno che usa la usb2" piuttosto
Se si ha a disposizione un RAID 0, poi, non è difficile superare i 100 / 110 MB/S.
Penso che un USB 3.0 (che dovrebbe avere 600 MB/S di banda passante) non arriverà mai a quei livelli.
Anche l'USB 2.0 era dato per 60 MB/S ma alla fine pià di 16 / 20 MB/S (dipende dal controller e altre cose) non si sono mai visti.
Penso che i dischi siano in grado di tener ancora testa all'USB 3.0, anche se lavorano a pieno regime... ben venga.
anche se in teoria ha meno bandwitch della usb2, di fatto invece è MOLTO ma MOLTO più veloce dato che non carica il processore, la differenza è enorme soprattutto se usi dischi esterni per montare video: con una USB te lo scordi in FW vai come se fosse un disco interno
è una tecnologia decisamente preferibile alla usb se se ne ha la possibilità
questo per non parlare delle videocamere (lasciando stare le cavolate dei minidvd): le 3ccd hanno quasi tutte connessione FW per l'acquisizione
USB2 ---> 35MB/s
IEEE1394 ---> 40MB/s
IEEE1394b ---> 80MB/s
eSATA (ove presente controller SATAII) ---> 300MB/s
Peccato che la porta più utilizzata sia di gran lunga USB2 anche se a mio avviso l'eSATA sarebbe più intelligente, Firewire è più efficace di USB sicuramente, ma utilizzata davvero poco (tra l'altro FW800 ce l'ha solo apple tra i portatili)
hitman04
prova a scaricarti su pc i video della videocamera con l'usb2.0 e la firewire e poi vediamo quanti frame perdi...per esempio se ti compri una videocamera digitale e questa ha solo FW(cosa tutt'altro che rara, e se uno si compra un oggetto di tale tipo, relativamente molto costoso, difficile che sceglie in base a quale connessione offre), dopo prova un po' a non usare tale connessione ...
inoltre, pur essendo molto meno diffuso dell'usb 2.0, nonché dello stesso predecessore 1394 (specie sulle mobo), il protocollo 1394b ha un data-rate di 800Mb/s vs i 480 dell' usb2
anche se in teoria ha meno bandwitch della usb2, di fatto invece è MOLTO ma MOLTO più veloce dato che non carica il processore, la differenza è enorme soprattutto se usi dischi esterni per montare video: con una USB te lo scordi in FW vai come se fosse un disco interno
è una tecnologia decisamente preferibile alla usb se se ne ha la possibilità
questo per non parlare delle videocamere (lasciando stare le cavolate dei minidvd): le 3ccd hanno quasi tutte connessione FW per l'acquisizione
però, forse mi sbaglio eh, credo l'occupazione di cpu o meno dipenda da come come viene implementato il controller (per es si risparmia al max sull' hw dedicato ?) più che dalle specifiche di protocollo, sia esso usb o fw
IEEE1394 ---> 40MB/s
IEEE1394b ---> 80MB/s
eSATA (ove presente controller SATAII) ---> 300MB/s
Peccato che la porta più utilizzata sia di gran lunga USB2 anche se a mio avviso l'eSATA sarebbe più intelligente, Firewire è più efficace di USB sicuramente, ma utilizzata davvero poco (tra l'altro FW800 ce l'ha solo apple tra i portatili)
firewire è UTILIZZATISSIMA per il montaggio video, sia per l'acquisizione (tutte le 3ccd hanno uscita fw) che per l'uso di dischi esterni in produzione
basta dare un'occhiata alla vendita di HD esterni: quanti ne vedi usb? quanti fw? quanti eSata?
di eSata se ne cominciano a vedere adesso, ma ad esempio fra i portatili non ce n'è praticamente manco uno che lo supporta, mentre la FW si trova spesso
vero, ma sta di fatto che non ho visto ancora nessuno che si azzardi a montare video via usb, anche perchè il controller che non carica sulla cpu non lo ho mai visto su nessun pc
è impensabile lavorare pesantemente sull'usb, con la fw lo puoi fare (e pure bene)
Bhe con dischi esterni+gestioni file grandi dimensioni conviene decisamente il Firewire.
Ma di sto passo USB 3.0 e FirewireS3100 sostituiranno i dischi interni SATA
e io che pensavo di prendere una expersscard eSATA per il mio disco esterno?!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".