La tastiera che è anche un mouse

La tastiera che è anche un mouse

Dall'Australia arriva un progetto singolare: una tastiera divisa in due parti, una delle quali funge anche da mouse

di pubblicata il , alle 14:00 nel canale Periferiche
 

Combimouse è una giovane azienda Australiana fondata da Ari Zagnoev, inventore di un singolare dispositivo che ha dato il nome all'azienda stessa. Combimouse è infatti una particolare tastiera divisa in due unità delle quali una funge anche da dispositivo di puntamento.

Il progetto è stato brevettato nel 1999 presso l'USPTO (l'ufficio brevetti statunitense) ed è stato inoltre insignito del premio Australian ITSecrets nell'anno 2003. Il progetto è poi stato portato avanti e ammodernato nel corso degli anni ed ora sono già stati realizzati alcuni prototipi funzionanti, in attesa che Combimouse possa essere prodotto su larga scala e commercializzato.

Sebbene a prima vista possa sembrare uno strumento pacchiano o inutile, uno sguardo più attento rivelerà alcuni dettagli che dimostrano come Combimouse sia stato realizzato avendo in mente ben precisi obiettivi di usabilità: l'unità che funge da mouse, infatti, può facilmente assolvere alle più comuni operazioni di un tastierino numerico. Combimouse può essere utilizzato anche in abbinamento con un portatile e rappresentare un valido strumento in caso di lavori che prevedono numerose operazioni di inserimento dati.

Sul sito ufficiale di Combimouse è possibile trovare numerose informazioni aggiuntive in merito a tale dispositivo ed anche un video dimostrativo.

70 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
*Pegasus-DVD*08 Maggio 2006, 14:06 #1
che ... orrore ...
velociraptor6808 Maggio 2006, 14:09 #2
CASPITA un progetto del 199, ai tempi dei romani. Interessante noto la somiglianza ad uno scudo e una lancia.
Baltico08 Maggio 2006, 14:09 #3
Il progetto è stato brevettato nel 199

piccolo errore... per il resto a trovo abbastanza orrida :\
Fx08 Maggio 2006, 14:11 #4
io capisco che per l'immissione di grandi quantità di dati numerici sia comodo avere il tastierino numerico sul mouse, quello che contesto è che sia comodo avere la tastiera divisa in due parti (di cui una è destinata ad andare in giro) per tutto il resto
rutto08 Maggio 2006, 14:14 #5
"uno strumento pacchiano o inutile"

esattamente quello se sembra a me
velociraptor6808 Maggio 2006, 14:15 #6

x Fx

Per immettere i dati numerici con il tastierino numerico nel mio lavoro ho imparato ad usare il mouse ocn la mano sinistra. All'inizio si è un po' impediti, ma bastano pochi giorni per muovere il puntatore con disinvoltura. Una tastiera del genere non l'avrei acquistata comunque.
discepolo08 Maggio 2006, 14:23 #7
è orrenda, un aborto!
LiLL008 Maggio 2006, 14:26 #8
Mamma mia che apparato informatico osceno!
Non si puo' ne definire una tastiera ne mouse, e' un ibrido venuto male
elninus8508 Maggio 2006, 14:31 #9
Emmm sono l'unico a trovarlo interessante?
Engelbert08 Maggio 2006, 14:33 #10
Che brutta!!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^