Tecnologia TDEL per i monitor del futuro?

L'azienda iFire promette da un paio di anni una nuova tecnologia legata al futuro dei display, anche se al giorno d'oggi nessuno ha ancora visto un prototipo nelle varie fiere de settore
di Alessandro Bordin pubblicata il 07 Aprile 2006, alle 10:30 nel canale PerifericheSono ormai due anni che circola la voce di una nuova tecnologia relativa al mondo dei display, conosciuta dagli addetti ai lavori sotto il nome di TDEL, Thick-film Dielectric Electroluminescent Technology. I pannelli prodotti, sfruttando le potenzialità di tale tecnologia, dovrebbero essere tecnologicamente superiori alle attuali proposte LCD e plasma, oltre a risultare più economici, nell'ordine del 30%.
A farsi carico della ricerca e sviluppo di tale tecnologia troviamo la canadese iFire, il cui sito ufficiale fornisce molte informazioni in merito. Sembra in ogni caso che per la commercializzazione in volumi di tali pannelli l'azienda sia alla ricerca di un partner di peso, evidentemente difficile da trovare.
Per quale motivo una tecnologia così promettente viene di fatto snobbata dalle aziende? Una delle ipotesi, fra le più accreditate, è ovviamente basata su motivazioni economiche. E' infatti noto come tutte le maggiori aziende produttrici di pannelli LCD abbiano investito somme ingentissime per il settore dei pannelli LCD stessi. I frutti di tali investimenti si stanno raccogliendo solo ora che la tecnologia LCD è divenuta di massa, ma che risulta ancora ben lontana dall'essere svantaggiosa.La presenza sul mercato di una soluzione migliore ad un prezzo inferiore rovinerebbe la festa a tutti, impedendo di godere dei frutti di anni di ricerche e miliardi di euro investiti.
Alcuni approfondimenti e considerazioni sui prezzi disponibili su AVMagazine, a questa pagina.
103 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoI tumori ringraziano.
Quello che dice Beppe Grillo non prendetelo sempre come oro colato.....
Intanto tecnicamente è ancora molto difficoltoso e costoso stoccare l'idrogeno sull'auto in quantità adeguate, l'autonomia sarebbe tipo quelle delle auto a metano odierne ( queste ultime si inquinano poco )
L'idrogeno è difficilissimo da maneggiare, gestire ( sapevate che evapora rapidamente??) e cosa più importante non esistono giacimenti di idrogeno, va prodotto.
Come credete si produca l'idrogeno? Con i combustibili fossili, risultato, non si inquina con l'auto, ma si inquina il doppio/triplo per ricavarlo dal petrolio, visto che di fonti alternative sufficienti per produrlo in manier pulita non ce ne sono, e se fossero usate la quota di energia usata andrebbe ripianata...come..col petrolio.
L'idrogeno non sarà mai conveneiente a meno che non troviate il modo di aggirare le leggi della termodinamica.
Se volete auto pulite, guardate alle auto ibride ( tipo prius) che sono l'inizio dell'evoluzione verso le auto completamente elettriche.
Per uscire dall'OT, se davverro questa tecnologia per gli LCD permettesse di ridurre i costi del 30% non vedo perchè non dovrebbe essere adottata da un produttore che si compra il brevetto e proponendo i pannelli al prezzo di mercato, anche meno, avrebbe un margine lordo più alto su ogni pannello.
Imho... vorrei investire i miei spiccioli in questa impresa :-)
Sarebbe una nuova forma di mercato: compri un monitor + lo 0,5% di azioni!
"Per favore lasciate perdere il discorso idrogeno perchè se non lo sapete ora come ora per produrre idrogeno serve una quantità di energia (leggi combustibile fossile) enorme; quindi con auto a idrogeno, oggi, avremmo auto ad emissioni zero e cnetrali di produzione idrogeno che inquinano più delle auto attuali.
Quello che dice Beppe Grillo non prendetelo sempre come oro colato....."
Non è affatto vero quello che dici perchè la verità è un'altra: IL DENARO. Finchè ci sarà il petrolio, in grande quantità, SCORDATEVI le auto ad idrogeno, solari, ad acqua e tutto quello che vi pare ma che comunque non rientra in un ampio profitto come il petrolio.
Cercate di aprire gli occhi e sturarvi gli orecchi, fino a quando la gente crederà ai magnati dell'industria petrolifera, la situazione resterà sempre la stessa.
Kal-El
mi raccomando!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".