Monitor OLED, la ricerca va avanti

La società Cambridge Display Technology ha annunciato di aver ridotto ulteriormente i costi di produzione di schermi OLED
di Alessandro Bordin pubblicata il 08 Novembre 2005, alle 16:24 nel canale Periferiche
La società Cambridge Display Technology ha annunciato di essere in grado di produrre schermi OLED con una tecnologia produttiva che prevede un solo stampo. Grazie a questa tecnica l'azienda si dice pronta a produrre in grandi quantità pannelli da 14 pollici, con una risoluzione di 1280x768, sufficiente quindi a soddisfare anche parte dell'utenza notebook e per display casalinghi di piccole dimensioni.
Attualmente la tecnologia OLED viene utilizzata principalmente nei più recenti lettori multimediali portatili o nei telefoni cellulari. Samsung è da tempo attiva nello sviluppo di tale tecnologia, ma fino ad ora si sono visti solo prototipi fino a 21 pollici.
Ricordiamo inoltre che i pannelli OLED non necessitano di retroilluminazione e sono contraddisitnti da un costo di produzione molto contenuto. Tali caratteristiche rendono i pannelli OLED molto interessanti sia per allungare l'autonomia degli apparecchi portatili, sia per ridurne il prezzo.
Fonte: Matbe.com
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoParlando di OLED. Faccio una domanda veloce veloce a chi se ne intende un po'. Cos'è meglio, OLED o SED? (Qualitativamente parlando) So che l'OLED deve ancora migliorare la durabbilità. Ma come qualità è il leader giusto?
poi un piccolo quesito: al buio, occorrerà accendere la luce?
poi un piccolo quesito: al buio, occorrerà accendere la luce?
No, dovrebbero essere loro a far luce, per quello non serve la retroilluminazione.
IMHO. Credo che prima dobbiamo aspettare al primo notebook con OLED. Poi parliamo di percentuale. Credo sia ancora troppo prematuro.
Per la tua domanda posso dirti che assolutamente no, gli OLED hanno illuminazione propia. Ogni piccolo pixel è un LED organico che si accende, per questo motivo possono prescindere della retroiluminazione.
Qualcuno sa se sono stati risolti questi problemi di deterioramento?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".