Nuovo display e-paper a colori da Fujitsu

L'azienda nipponica annuncia di aver sviluppato un display a colori di tipo e-paper con un maggior rapporto di contrasto e una migliore luminosità rispetto alle precedenti versioni
di Andrea Bai pubblicata il 10 Maggio 2010, alle 14:30 nel canale MultimediaFujitsu
Fujitsu ha annunciato di aver condotto a termine lo sviluppo di un nuovo display a colori di tipo e-paper, caratterizzato da un maggior contrasto e da una migliore luminosità dei dispositivi e-paper precedentemente realizzati dalla casa giapponese. Il nuovo dispositivo sarà mostrato in occasione del Fujitsu Forum 2010 di Tokyo che si terrà nei prossimi 13 e 14 Maggio.

Il nuovo display e-paper sviluppato da Fujitsu impiega una struttura a tre strati di cristalli liquidi colesterici, dove ciascuno degli strati è in grado di riflettere una specifica lunghezza d'onda corrispondente ai colori rosso, verde o blu. A differenza di quanto accade nei display tradizionali, nei quali viene fatto uso di un array di filtri colore, il metodo utilizzato da Fujitsu consente di realizzare display e-paper con colori vividi e con una maggiore di 1,3 volte rispetto alle precedenti soluzioni.
La struttura del pannello permette inoltre di contenere l'eccesso di riflesso causato dalla dispersione della luce incidente quando viene mostrato il nero. In questo modo è possibile incrementare il rapporto di contrasto del display, fino al valore di 7:1, risultando di tre volte maggiore rispetto al precedente display e-paper a colori realizzato da Fujitsu.

La casa giapponese ha inoltre sviluppato un nuovo metodo di controllo che consente una maggior velocità, circa il doppio rispetto alle precedenti versioni, nella riscrittura dell'immagine, che risulta nella possibilità di riscrivere un'area di 1024x768 pixel in 0,7 secondi.
Fujitsu avvierà la commercializzazione dei nuovi display e-paper questo autunno, inizialmente per il mercato giapponese. Fujitsu continuerà a lavorare allo sviluppo di nuove soluzioni e-paper a colori che saranno utilizzati per la realizzazione di dispositivi portatili personali, e-book reader in primis.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttp://www.irextechnologies.com/products/features
Per la categoria di mercato in cui la sottolineatura diviene fondamentale, anche a costo di devices più costose, si deve andare su prodotti di differente nicchia; in questo caso ad esempio l' IPAD della Apple diviene un device molto adatto allo scopo, e alla fin fine tra un IREX e un IPAD vince quest'ultimo sotto tutti i punti di vista tranne (forse) l'autonomia.
Comunque, la strada è quella... sempre che non s'inventino qualcosa prima.
se l'e-ink utilizza luce riflessa anziché luce emessa, non dovrebbe ottenere i colori attraverso la sintesi sottrattiva (rosso giallo blu)?
e poiché presumo che i problemi di fedeltà del colore e di profondità dei toni scuri nella stampa saranno li stessi che poi si incontreranno nella tecnologia e-ink a colori, non sarebbe opportuno sviluppare direttamente la tecnologia in quadricromia (il classico cymb)?
Perche' se il problema del ghosting fosse solo un "difetto" del cambio pagina, quindi estetico e non funzionale, non vedo il motivo per cui molta gente si lamenti di cio', se si legge bene il libro che mi importa di come scorre le pagine?
Per ora ho avuto solo la possibilita' di provare un kindle, magari su altri device ci sono problemi diversi
Suppongo ci sia un errore. Occorre inserire luminosità?
I problemi son 2:
[LIST=1]
[*]Quando esce?
[*]Quanto costerà? 1000 Euri
[/LIST]
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".