Gli ISP potranno fornire dati personali alle Major?

Una sentenza della Corte di Giustizia Europea fa molto discutere: i singoli stati potranno adottare misure che obblighino i fornitori di servizi a rivelare i dati personali degli utenti alle major
di Andrea Bai pubblicata il 30 Gennaio 2008, alle 14:13 nel canale MultimediaLa Corte di Giustizia Europea ha espresso una sentenza particolarmente importante nell'ambito dell'identificazione degli utenti della rete, decretando che, in assenza di normativa specifica e territoriale, i dati personali degli utenti possono essere rivelati da parte degli ISP solamente nel caso di procedimenti penali e non civili.
La sentenza è scaturita in occasione del processo che vede contrapposti Promusicae e Telefónica de España e nel quale la prima, associazione dei musicisti spagnola, ha chiesto al provider di rivelare l'identità di alcuni dei suoi sottoscritti che hanno condiviso brani musicali sul network KaZaA, portando addirittura la questione in tribunale.
Telefonica si è sempre rifiutata di fornire le informazioni richieste, adducendo che le leggi Europee prevedono appunto che determinate informaizoni personali non possono essere rese note in caso di procedimenti civili. La Corte di Giustizia europea ha confermato questa linea sottolineando inoltre che in ambito di procedimenti civili la protezione della privacy rappresenta una necessità più importante del rafforzamento dei diritti d'autore.
"Gli Stati Membri devono assicurare la riservatezza delle comunicazioni tramite i network di comunicazione pubblica, i servizi elettronici e qualunque altro sistema di trasmissione dei dati e devono inoltre evitare la conservazione di dati di individui che non siano gli utenti, senza il consenso degli interessati" si legge nella sentenza.
La Corte precisa comunque alcune eccezioni, nessuna delle quali contempla il caso di un processo civile. "Le eccezioni prevedono i casi di sicurezza nazionale, difesa e pubblica sicurezza e la persecuzione di offese criminali".
Ma in realtà la posizione della Corte di Giustizia è piuttosto ambigua: è infatti prevista la possibilità che i singoli Stati possano adottare una legge che costringa gli ISP a rivelare i dati personali nei procedimenti civili, ma la decisione se tale legge sia necessaria o meno è lasciata alla discrezione dei governi nazionali. In altri termini: l'Unione Europea si tiene al di fuori di queste faccende evitando accuratamente di fornire un quadro normativo comunitario e lascia la patata bollente nelle mani delle singole nazioni.
Una posizione di questo tipo potrebbe facilmente portare alla creazione di castelli normativi particolarmente rigidi in ogni singolo Paese, dove ogni governo potrebbe decidere di obbligare i provider di servizi a consegnare i dati direttamente nelle mani delle etichette o delle loro associazioni.
L'IFPI vede ovviamente il bicchiere mezzo pieno: "La sentenza sta a significare che i legittimi proprietari dei diritti possono ancora intraprendere azioni per la salvaguardia dei propri diritti civili ed ha lanciato un chiaro segnale agli Stati Membri i quali devono impegnarsi per riuscire ad adottere il giusto equilibrio tra la protezione della privacy e quella dei diritti della proprietà intellettuale che non può comunque essere ignorata".
Fonte: Arstechnica
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info[QUOTE]
l'Unione Europea si tiene al di fuori di queste faccende evitando accuratamente di fornire un quadro normativo comunitario e lascia la patata bollente nelle mani delle singole nazioni.[QUOTE/]
!!!! TANTA VASELLINA !!!!
Civile?
Ma in Italia sbaglio o la condivisione di oltre 2000 file copyrighted (decreto urbani) è penale?con norme, imposte, tasse, multe, oneri e soprattutto con il dato oggettivo che in Italia non si sappia davvero più chi comandi (il discorso è generale: ognuno che ha un minimo di potere fa ciò che vuole senza doverne rendere conto a nessuno) la gente ormai è stufa.
legge sulla privacy
legge sulla privacy
Credo sia meglio:
attuale legge sulla privacy
Passano i governi, cambiano le leggi (dipende sempre dall'olio che usi per "ungere"...)
Concordo con chi dice che chi ha un minimo di potere fa che gli pare, ergo, il popolo si sente in diritto di fare ciò che vuole, quindi scarica epirata il piratabile.
Poi sarebbe l'ora di pensare alle cose serie, tipo i rifiuti a Napoli, la 'ndrangheta in Calabria, la Mafia in Campania, i problemi della Sanità solo per citarne alcune tra le più conosciute.
Purtroppo siamo un paese in preda al denaro, quindi chi paga ottiene: leggete tassa SIAE, una vergogna della solita italietta.
con norme, imposte, tasse, multe, oneri e soprattutto con il dato oggettivo che in Italia non si sappia davvero più chi comandi (il discorso è generale: ognuno che ha un minimo di potere fa ciò che vuole senza doverne rendere conto a nessuno) la gente ormai è stufa.
ahhahaha stai scherzando vero? gli italiani sono abituatissimi a prendersela in saccoccia e a mettersi a pecorina... quale rivolizione, girerà qualche mazzetta e forse non si potrà più scaricare in modo semplice. al che siccome le vendite dei dischi non si alzeranno (ovviamente) aumenteranno comunque la tassa sulle memorie vergini (che sono l'unica cosa vergine in italia, perchè noi siamo tutti ben abituati a prenderlo in quel posto tutti i giorni...)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".