Da 3M tecnologia di visualizzazione stereoscopica su dispositivi da tasca

Una particolare pellicola da inserire nel modulo di retroilluminazione dei display per dispositivi portatili permetterebbe di fruire della visione stereoscopica senza l'impiego di occhialini
di Andrea Bai pubblicata il 06 Ottobre 2009, alle 17:17 nel canale MultimediaLa divisione Optical System di 3M ha annunciato nel corso della giornata di ieri di aver sviluppato una pellicola 3D di tipo field sequential per i dispositivi da tasca, permettendo la visualizzazione di immagini stereoscopiche sui telefoni cellulari, palmari e console portatili senza la necessità di indossare appositi occhiali.
Jim Bauman, vicepresidente della divisione Optical System di 3M, ha dichiarato: "Le capacità dei dispositivi mobile sono significativamente cresciute nel corso degli anni con l'emergere di nuove applicazioni e caratteristiche come i touchscreen e lo streaming di video. 3M ha sostenuto queste nuove funzionalità e sta ora dando il la alla prosssima generazione di nuove caratteristiche come la visione 3D. La nostra soluzione di pellicola ottica 3D è progettata per incrementare la comunicazione e l'interazione fornendo un'esperienza immersiva per i dispositivi mobile".

La pellicola 3D di 3M può essere facilmente integrata nel modulo di retroilluminazione di un display: la pellicola richiede semplicemente un pannello LCD che opera ad una frequenza di aggiornamento di 120 hertz. Il modulo di retroilluminazione può inoltre essere assemblato in maniera quasi identica agli attuali sistemi, permettendo così una facile integrazione allo stadio di assemblaggio. La pila di pellicole standard sono sostituite da una pellicola riflettente, una apposita guida di luce e la pellicola 3D. Utilizzando una tecnologia di retroilluminazione direzionale, le immagini destra e sinistra sono focalizzate in sequenza negli occhi dell'utente, permettendo così la fruizione di immagini stereoscopiche alla piena risoluzione del pannello.
Il primo concept di questo particolare pannello sarà mostrato da 3M in occasione del Korea Electronics Show che si terrà dal 13 al 16 ottobre nell'area espositiva del KINETEX.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAnche se non so quanto avranno successo..
Indubbiamente avrà successo quando inizieranno a girare molti contenuti stereoscopici... daltronde sono sicuro che se 10 anni fa' qualcuno ci avesse detto che i cell sarebbero diventati touch screen la maggior parte avrebbe risposto: "E a che serve il cell touch?"
http://www.fujifilm.com/products/3d...nepix_real3dw1/
Indubbiamente avrà successo quando inizieranno a girare molti contenuti stereoscopici... daltronde sono sicuro che se 10 anni fa' qualcuno ci avesse detto che i cell sarebbero diventati touch screen la maggior parte avrebbe risposto: "E a che serve il cell touch?"
a dir la verità in molti,a parte alcuni utilizzi specifici,ce lo stiamo ancora chiedendo...
Indubbiamente avrà successo quando inizieranno a girare molti contenuti stereoscopici... daltronde sono sicuro che se 10 anni fa' qualcuno ci avesse detto che i cell sarebbero diventati touch screen la maggior parte avrebbe risposto: "E a che serve il cell touch?"
Io devo ancora scoprirlo (apparte a lasciare impronte sullo schermo e coprire metà schermo con le mani e dita)
Cmq, interessante, anche se la qualità mi sa che è quella che è...
hai vinto!
interessante. ma mi chiedo quanto sarà "comoda" la visuale 3d con tale sistema. suppongo che bisognera tenere il display ben centrato rispetto al campo visivo.
mi vengono in mente le tesserine con la superfice zigrinata che si animavano cambiando l'angolazione
e anche quelle davano l'effetto 3d...
interessante. ma mi chiedo quanto sarà "comoda" la visuale 3d con tale sistema. suppongo che bisognera tenere il display ben centrato rispetto al campo visivo.
mi vengono in mente le tesserine con la superfice zigrinata che si animavano cambiando l'angolazione
e anche quelle davano l'effetto 3d...
anche a me la prima cosa che mi è venuta in mente è stata la tesserina zigrinata...sopratutto guardando lo schema in cui fa vedere quella striscia di "piramidi" azzurre...
Indubbiamente avrà successo quando inizieranno a girare molti contenuti stereoscopici... daltronde sono sicuro che se 10 anni fa' qualcuno ci avesse detto che i cell sarebbero diventati touch screen la maggior parte avrebbe risposto: "E a che serve il cell touch?"
io me lo sto ancora chiedendo a dire il vero
http://www.hwupgrade.it/forum/showt...hreadid=2051610
Per fare sul serio, al di là dei pochi pollici di cellulari e affini, un display autostereo deve fornire almeno la doppia risoluzione orizzontale della matrice di pixel, come l'hddp nec, per non dimezzare la risoluzione (per non parlare dei display multiview con più punti visuale diversi). Fino a che non offriranno almeno questa caratteristica i monitor o tv autostereo non credo che si affermeranno ma resteranno confinati ad usi di nicchia.
Comunque si il principio è proprio quello delle foto stampate su supporti zigrinati, più propriamente 'lenticolari', ma in alta definizione e con qualità migliore qualità di quelle che si trovano nelle merendine, tappetini per mouse, copertine, ecc...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".