Flussi video HD su rete wireless

Trasmissioni di flussi video e audio HD sino a 30 metri di distanza: questo il risultato ottenibile con due nuovi chip sviluppati da AMIMOM
di Paolo Corsini pubblicata il 31 Agosto 2007, alle 10:24 nel canale MultimediaL'azienda israeliana AMIMOM ha annunciato la disponibiltà di due nuovi prodotti destinati alla trasmissione di contenuti video in standard HD su rete wireless. Si tratta del transmitter AMD2110 e del receiver AMD2210, capaci di garantire una riproduzione fluida di flussi HD trasmessi via wireless sino a 30 metri di distanza, comprendendo sia flussi video che audio.
I prodotti utilizzano una trasmissione con canale a 18 Mhz; successive evoluzioni prevederanno l'utilizzo di una banda da 5 GHz con canale a 40 MHz, grazie alla quale sarà possibile trasmettere sino a 3 Gbps di dati e quindi anche segnali video 1080p non compressi. Le trasmissioni di questo tipo prendono il nome di WHDI, Wireless High-Definition Interface, con specifiche standardizzate a seconda del tipo di ampiezza del canale utilizzato e quindi della bandwidth in trasmissione dei dispositivi.
I due chip permettono, nell'attuale implementazione, di trasmettere flussi video in formato 720p oppure 1080i, con una latenza di risposta entro 1 millisecondo; è ovviamente possibile trasmettere varie combinazioni di risoluzioni tipiche degli standard PC, e non solo quindi segnali che provengono dai nuovi formati HD, noti in Italia con le sigle HD Ready e Full HD, tipici dell'ambiente televisivo.
Queste le caratteristiche tecniche dei due nuovi chip:
- Digital video interface, up to 30 bit RGB or YCrCb
- Supports most video resolutions up to 720p and 1080i (including XGA)
- Digital audio interface for both SPDIF and I2S
- WHDI MIMO technology, using 5Ghz, 18Mhz bandwidth
- More than 30 meters range within a room with no line of sight required between transmitter and receiver
- Coexists with 802.11a/n and 5.8Ghz cordless phones
- Strong 256-bit AES encryption
I primi televisori dotati di questa tecnologia di trasmissione verranno mostrati in questi giorni all'IFA di Berlino da Loewe e Funai. Le previsioni indicano l'inizio del 2008 il periodo nel quale verranno resi disponibili i primi prodotti finali basati su questa tecnologia, destinati alla commercializzazione.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma sarebbe molto + interessante in modalita multi-punto.
E' da sperare che la trasmissione risulti immune da disturbi.
Io ho provato a trasmettere IPTV (5Mbps) su Wifi ma in ambienti
"rumorosi" si notavano diversi artefatti e quindi c'ho rinunciato.
I chip per ora permettono multi source to single point e single source to multi point, il che non è male visto che si tratta della prima applicazione industrialmente disponibile del genere.
Invece multipunto quando lo stesso film lo voglio vedere contemporaneamente dalla tv in cucina e dalla camera da letto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".