Sino a 2.133 MHz per le nuove memorie DDR3 di Corsair

I moduli memoria Dominator TW3X2G2133C9DF di Corsair sono certificati per operare sino a 2.133 MHz, in abbinamento a chipset NVIDIA nForce 790i
di Paolo Corsini pubblicata il 25 Luglio 2008, alle 09:37 nel canale MemorieNVIDIACorsair
L'americana Corsair ha ufficializzato la disponibilità delle nuove memorie Dominator TW3X2G2133C9DF, kit in standard DDR3 certificato dal produttore per operare in modo stabile sino alla frequenza di clock di 2.133 MHz.
Per poter assicurare stabilità operativa a frequenze così elevate è necessario utilizzare una scheda madre che sia basata su chipset NVIDIA della serie nForce 790i: si tratta dell'ultima generazione di chipset NVIDIA per processori Intel Socket 775 LGA, sviluppata in modo da offrire elevati margini di tolleranza all'overclock sia di processore che di memoria.
La tabella seguente riassume quali siano le caratteristiche tecniche delle varie versioni di memoria Corsair Dominator basate su tecnologia DDR3:
Memoria | Frequenza | capacità | Latenza |
TW3X2G2133C9DF | 2.133 MHz | 2GB kit | 9-9-9-24 |
TW3X2G2000C9DFNV | 2.000 MHz | 2GB kit | 9-9-9-24 |
TW3X4G2000C9DF | 2.000 MHz | 4GB kit | 9-9-9-24 |
TWIN3X2048-1800C7DF | 1.800 MHz | 2GB kit | 7-7-7-20 |
TWIN3X2048-1800C7DFIN | 1.800 MHz | 2GB kit | 7-7-7-20 |
TW3X4G1800C8DF | 1.800 MHz | 4GB kit | 8-8-8-24 |
Per poter assicurare funzionamento stabile sino alla frequenza di 2.133 MHz Corsair ha impostato timings di default particolarmente conservativi, pari a 9-9-9-24 ed allineati a quelli da selezionare per le memorie DDR3 Dominator certificate per il corretto funzionamento sino alla frequenza di clock di 2.000 MHz. Nelle specifiche di funzionamento Corsair indica un voltaggio di alimentazione di 2.0V richiesto per la frequenza di 2.133 MHz, valore superiore di 0,5V rispetto a quanto indicato dalle specifiche JEDEC per le memorie DDR3 alla frequenza di clock di 1.333 MHz.
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoL'X48 non va bene?
L'X48 non va bene?
EPP
Comunque bellissimo risultato
Specialmente per il fatto che servono solo0.5V in più rispetto allo standard per le 1333
Tutti coloro che parlavano così un anno fa ora che fine han fatto? Pensano ancora che si possano paragonare delle DDR3-1800 CL7 con delle DDR2 di qualunque tipo? Chiaro, i prezzi sono ancora elevati, ma le prestazioni sono attualmente superiori e nel giro di 12 mesi i prezzi si allineeranno, come successe anche nel passaggio DDR --> DDR2 dove anchè lì in molti gridarono allo scandalo sostenendo che le DDR eran superiori.
L'X48 non va bene?
Va bene pure il P35 senza andare tanto lontano, ovvio che sicuramente si potrà ottenere qualche leggero beneficio (e sottolineo leggero) con gli ultimissimi chipset.
si denigrava sempre la nuova tecnologia per i timing decisamente alti....ma a quella frequenza direi che sono + che normali!
insomma 9T a 2 GHz sono come dei 4.5T ad 1 GHz
e poi...meno male che hanno ridotto le tensioni di alimentazione...a quella frequenza altrimenti i consumi sarebbero stati troppo elevati....
diamo tempo alle DD3....secondo me....
Dipende dal divisore
Certamente anche con delle 1333 non sei limitato nel salire di fsb se usi il divisore 1:1
Continuano a non servire una mazza.
Possono essere veloci finche voi , ma se i proci già velocissimi di oggi a mala pena saturano la banda della ddr2 1100 con un fsb di 450....
Prechè con le mie ram ho un punteggio sulla gestione ram di 8500 punti con pcmarck e nehalem con delle ddr3 1600 9500 o poco più?
Considerato che è perfino un procio dotato di controller interno?
Semplice, non è in grado di utilizzarle. è questo scarto è dovuto alle migliorie e al controller
Sono uno specchietto per le allodole, fino a quando non costeranno cosa valgono
tralasciando il collo do bottiglia generato dall'HDD, in un sistema si sente tanto la differenza tra, ad esempio, un FSB a 533 o a 667 piuttosto che a 800MHz?
tenendo uguale la frequenza della CPU agendo sul moltiplicatore...
@righe90
Beh il fsb il suo peso ce l'ha!Ora, non dico che ti cambia l'universo con cpu a parità di clock ma secondo me la differenza si sente.. soprattutto quando il sistema va a pieno carico, ad esmpio in un gioco!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".