Rambus e Intel siglano un protocollo d'intesa

Il colosso di Santa Clara ha firmato un accordo con Rambus per la validazione di alcune tecnologie memoria XDR
di Andrea Bai pubblicata il 08 Novembre 2007, alle 14:30 nel canale MemorieIntelRambus
Rambus ha annunciato nel corso della giornata di ieri di aver siglato un Protocollo d'intesa (MoU - Memorandum of Understanding) con Intel per valutare i possibili impieghi delle tecnologie e soluzioni Rambus all'interno delle piattaforme Intel.
Rambus dedicherà a questo scopo specifiche tecnologie e risorse di progettazione, mentre la valutazione sarà condotta per la produzione su silicio di Intel. La compagnia ha comunque sottolineato come Intel stia ora solamente valutando le tecnologie e le soluzioni per eventuali utilizzi futuri e che non abbia attualmente piani specifici per le tecnologie di memoria XDR.
L'architettura XDR è caratterizzata da una serie di tecnologie chiave brevettate da Rmbus tra cui Differential Rambus Signaling Level per l'alimentazione a bassa tensione e a bassa corrente, FlexPhase per l'allineamento dei dati con il segnale di clock e Dynamic-Point-to-Point per il mantenimento della qualità di segnale sulla comunicazione punto-punto sul bus dati.
Fonte: Rambus
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infole rdram senza dare hgrandi vantaggi costavano uno sproposito e ancora chi ha uno dei primi p4 non è riuscito a smuoversi dai 128-256Mb di ram perché gli costerebbe un occhio...
non so perché ma questa cosa mi preoccupa. Poi magari non c'entra niente.
in passato e' andata male, speriamo bene...
In effetti ho un p4 rambus e due da 64 mega, ho la scheda perchè un mio amico se ne sbarazzava (tanto lo usava come stereo e web surfing...).
Pensavo di mettere 1 giga di ram, a parte che costa una cosa esagerata, ma poi si fa anche fatica a trovarle a prezzi che siano ragionevoli.
Dipende da cosa prendono da loro, a me pare che cerchino di migliorare i collegamenti, forse per la futura integrazione del controller memoria nel processore, come Amd?
Mi ricordo quando nei primi anni 90 in una rivista si parlava di computazione in parallelo e multi core (però erano termini diversi), allora non vedevano di svulipparlo, oggi a poca distanza si vede di tutto.
E rambus ha una pesante eredità... vediamo, mai sbattere la porta.
Le attuali XDR DRAM (e le future XDR2) hanno, a mio parere, una potenza di gran lunga superiore a DDR2 e DDR3...
Se solo le principali case produttrici si mettessero d'accordo, il futuro potrebbe essere roseo per Rambus.
dopo questo comincio a chiedermi se sia il caso di datarli gli articoli
le rdram senza dare hgrandi vantaggi costavano uno sproposito e ancora chi ha uno dei primi p4 non è riuscito a smuoversi dai 128-256Mb di ram perché gli costerebbe un occhio...
non so perché ma questa cosa mi preoccupa. Poi magari non c'entra niente.
Ci risiamo!
Saaranno anche costate un botto ma avevano le stesse prestazioni delle DDR 400 che sono arrivate un bel po' dopo.
Al tempo offrivano prestazioni impensabili, ma che si riducevano a poca cosa visto i colli di bottiglia della ben peggiore architettura netburst di Intel.
Furono poi imposte come standard proprietario, costoso sia x i produttori che i consumatori e mancarono quindi la diffusione che meritavano.
La storia è piena di buone tecnologie finite così ma raramente si assiste a fallimenti così plateali e li per li ingiustificati.
Ora come ora non riesco a credere ad un ritorno delle Rambus
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".