Memorie ADATA XPG V3: DDR3 sino a 3.100 MHz di clock
ADATA estende la propria gamma di memorie per l'overclocking proponendo i nuovi moduli XPG V3: varie versioni, con tagli da 4 oppure 8 Gbytes, con frequenze di clock certificate sino a 3.100 MHz
di Paolo Corsini pubblicata il 28 Luglio 2014, alle 09:31 nel canale MemorieADATA
Sino a 3.100 MHz di clock: questa la frequenza di funzionamento che ADATA certifica per le versioni top di gamma delle proprie nuove memorie XPG V3 Series. Per raggiungere questo risultato è indispensabile utilizzare una piattaforma Intel basata su chipset Z97, in abbinamento ad un processore per schede madri socket LGA 1150.
Le nuove memorie della serie XPG sono caratterizzate da un sistema di raffreddamento passivo a diretto contatto con i chip DDR3, dotato nella parte superiore di alette di raffreddamento che possono venir sostituite con altre di colore differente che sono fornite in dotazione con le memorie. Questa flessibilità, secondo ADATA, permette di customizzare al meglio il proprio sistema e si rivela essere interessante per gli utenti che utilizzano chassis con pannello laterale trasparente.
I moduli DDR3 certificati per operare alla frequenza di 3.100 MHz sono disponibili con capacità di 4 Gbytes e 8 Gbytes per modulo. Con tagli identici sono proposte versioni di memorie della stessa famiglia con frequenze di clock massime certificate che partono da 1.600 MHz sino a 2.933 MHz.

Queste le principali caratteristiche tecniche comunicate da ADATA:
- Supporta la tecnologia Intel XMP 1.3 (Extreme Memory Profile)
- Supporta la configurazione dual channel
- Compatibile con le specifiche RoHS
- Rispecchia le specifiche JEDEC
- PCB di alta qualità a 8 strati con 2oz di rame per migliorare la dissipazione termica e l’efficienza
- Tecnologia Thermal Conductive Technology (TCT) per la dissipazione del calore
- Supporta la piattaforma Intel Z97
Come sempre accade con memorie DDR3 certificate per operare a frequenze ben più elevate rispetto agli standard JEDEC anche per i moduli ADATA XPG V3 Series le latenze impostate alla frequenza di 3.100 MHz sono complessivamente elevate: parliamo di valori pari a 12-14-14-36 con tensione di alimentazione di 1,65V.










DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare subito tutte le funzionalità di ottobre 2025
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ad ALCHEMIX, una soluzione di IA per generare formule chimiche
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legittimi destinatari, sequestrati alle porte di Milano
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà Tesla, l'azienda potrebbe non esistere più tra dieci anni. Elon se la ride
Record storico per i giochi Windows su Linux: il 90% funziona senza problemi
GPU introvabili: Microsoft accusa i miner crypto di rubare risorse all’intelligenza artificiale
RedTiger prende di mira i gamer: furto di account Discord e dati di pagamento
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto agli utenti un'alternativa più economica per i servizi IA
Il computer quantistico senza errori di IBM è in anticipo di un anno, grazie ad AMD
Cybersecurity, intelligenza artificiale e norme europee: facciamo il punto della situazione con IBM
Xiaomi avvia la distribuzione globale di HyperOS 3: Xiaomi 15T apre le danze
Addio cavi in auto: 3 adattatori per CarPlay e Android Auto in super offerta su Amazon, da 24,99€
OPPO e Google sempre più vicini su Find X9: integrazione con Gemini e nuove funzioni AI esclusive
Sorpresa! Non è Tesla il marchio con le batterie più durature









0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".