Rambus presenta una nuova tecnologia per le memorie

XDR2 DRAM è il nuovo progetto dell'americana Rambus, che cerca di contrastare direttamente lo strapotere della tecnologia DDR quale memoria per i PC
di Paolo Corsini pubblicata il 08 Luglio 2005, alle 09:43 nel canale MemorieRambus
L'americana Rambus, azienda da anni impegnata nello sviluppo di nuove tecnologie per le memorie dei sistemi PC, ha ufficialmente annunciato la nuova memoria XDR2, evoluzione della propria tecnologia di memoria ad elevata banda passante.
I primi moduli memoria XDR2 opereranno con una frequenza di clock di 8 GHz, un
interessante incremento rispetto ai 6,4 GHz ai quali operano le memorie XDR attualmente in
commercio. A titolo di confronto, le memorie GDDR3 utilizzate sulle più recenti schede
video possono operare, in alcuni casi, sino a 1,6 GHz di clock.
Si tratta, tuttavia, di memorie concettualmente molto differenti tra di loro: Rambus da
sempre ricerca un'elevata frequenza di clock per i propri moduli, a svantaggio
dell'ampiezza di bus che è nettamente superiore nelle memorie DDR.
La memoria XDR2 è da Rambus specificamente orientata per quegli ambiti applicativi nei quali si ricerca una bandwidth massima estremamente elevata; gli ambiti d'utilizzo quindi potrebbero essere quelli della grafica, elaborazione video e delle applicazioni di rete (router e switch)
Queste le caratteristiche principali implementate da Rambus nei moduli XDR2:
- Micro-threading -- a DRAM core innovation developed to increase memory system efficiency to enable DRAMs to provide more usable data bandwidth to requesting memory controllers, while minimizing power consumption;
- Adaptive Timing -- a speed enhancement to today's XDR FlexPhase(TM) timing circuits that compensates for process, voltage and temperature variations during real-time operation;
- Transmit Equalization -- an output circuit that minimizes the adverse system effects of reflections and attenuation that typically limit the speed of DRAM systems;
- DRSL Signaling -- a 200mV differential signaling standard that provides superior common mode noise rejection with an on-chip terminated point-to-point topology that minimizes reflections and reduced signal transition times associated with device loading and PCB trace stubs.
Al momento attuale Rambus propone le licenze di uso della memoria XDR2; i primi chip saranno disponibili a partire dal 2007.
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info...il bus ddr è a 64 bit...
...si ma se la frequenza è elevata la banda passante è comunque alta...alla fine il dato importante non è ne la frequenza ne l'ampiezza del bus...quanto la banda passante...
Non è esattamente così, perchè servono più cicli di clock per andare a pescare i dati.
ma dimentichi che le RIMM avevano una frequenza di 800 mhz gia' nel decennio passato e che 4 o piu' canali potevano facilmente operare in lock step con un' occupazione non estrema di piste e spazio sulla scheda madre, (gli ultimi alpha mi pare integrassero controller per 8 canali indipendenti di memoria rambus )
effettivamente il canale rambus non era nato per stare da solo...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".