Ultrabook: 10W di TDP per la prossima generazione basata su Haswell

In base ad alcune informazioni trapelate in questi giorni, si apprende che la prossima generazione di Ultrabook sarà accreditata di un TDP di soli 10W, riferendoci ovviamente alla componente CPU con nome in codice Haswell
di Alessandro Bordin pubblicata il 06 Settembre 2012, alle 09:05 nel canale ProcessoriUltrabook
Manca meno di una settimana all'atteso Intel Developer Forum di San Franscisco, nel quale l'azienda mette in mostra novità e tecnologie che saranno protagoniste dell'anno a venire e non solo. L'evento è atteso dagli appassionati non solo per le novità pure e semplici in termini di hardware, quando per la visione del mercato che Intel offre nel corso delle differenti conferenze.
Non esiste alcun dubbio che quest'anno la parola d'ordine sarà Ultrabook: Intel sta scommettendo molto su questa nuova concezione di notebook, motivo per cui saranno spese molte parole sulla prossima generazione, che sarà equipaggiata con processori dal nome in codice Haswell.
Le informazioni trapelate in queste giorni, riportate da Tech Report, riguardano proprio un dettaglio della nuova famiglia di CPU (integranti anche la GPU, a dire il vero): almeno un modello avrà un TDP di soli 10W, un risultato veramente notevole se si pensa al target di utilizzo, nonché al valore di 17W delle attuali soluzioni Ivy Bridge.
Le nuove soluzioni Haswell sono realizzate con processo produttivo di 22nm, ma con un'architettura tutta nuova (siamo nella fase che Intel chiama "tock", in cui riprende il processo produttivo della generazione precedente cambiando però completamente l'architettura). Se si pensa che fino a pochi anni fa un processore Atom da netbook, realizzato a 45nm, aveva un TDP di 8,5W, i risultati raggiunti da Intel appaiono davvero notevoli. Non resta che attendere meno di una settimana per saperne di più. La redazione sarà prensente all'evento, che aprirà ufficialmente i battenti martedì 11 settembre.
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSinceramente da questa frase si evince il contrario. La differenza fre il processo produttivo a 45nm e 22nm è abissale, è molto più interessante un grafico con la capacità di calcolo per watt dei vari processori.
Sinceramente da questa frase si evince il contrario. La differenza fre il processo produttivo a 45nm e 22nm è abissale, è molto più interessante un grafico con la capacità di calcolo per watt dei vari processori.
queste cpu (i3 credo) ultrabook vanno almeno il triplo a parita di Mhz di un atom. Non capisco cosa ci sia da lamentarsi.
Avranno un consumo medio di 2-3 Watt in utilizzo reale .
Avranno un consumo medio di 2-3 Watt in utilizzo reale .
basta solo che in iddle abbassino la frequenza, già gli 1,2ghz minimi di ivy bridge non hanno senso...
ma a 500mhz al minimo come i vecchi amd turion non li possono fare?
comunque ricordiamo sempre che il tdp di intel è una media, se è indicato come 10, nulla toglie che non ne possa fare 15w sotto massimo carico...
altrimenti non sarebbe certo possibile che un celeron ulv da 1,2ghz fà 17w e un i7 ulv che tocca i 3ghz sempre 17w
Fate un salto anche a Cupertino?
Ultrabook Haswell + DDR4 2GHz + SSD = performance e bassisimi consumi.
Era questo che intendeva kabubi. Nel testo manca proprio questa parte e l'intera frase perde di senso logico.
Ultrabook Haswell + DDR4 2GHz + SSD = performance e bassisimi consumi.
2014? -.-''
la cosa che mi impressiona or ora, riguarda le performance dei primi core duo o quad. io ho un q6600 + 4 gb ddr3 a casa e un E8400 + 4gb ddr2 al lavoro. assurdo che i sitemi siano lenti nell'aprire pagine web. intendiamoci io uso chrome e firefox entrambi con più di 10 tab aperte. mi ha stupito con l'andare del tempo, degli anni, quanto flash pesi sulle performance del processore soprattutto sulle ram. un vero cancro. trovo questa mancanza di ottimizzazione da parte di adobe un ottima ragione per cui flash se ne possa anche andare asap in pensione. è assurdoc he io debba cambiare computer perché loro non ottimizzano il SW. non mi pare che flash faccia cose diverse da quelle che faceva 4 anni fa...
2 Anni scarsi, che saranno mai...
Non è che bisogna volere tutto subito e adesso
Io col mio Q6600 e [U]DDR2[/U] non riscontro problemi di sorta...
Al max con il SU7200 quando ho la virtual machine aperta inizia a sbuffare quando apro hwupgrade e facebook che son due siti esageratamente pesanti...
Sicuro che sia un problema di Flash?
e ricordo ancora quando si navigava in internet senza grossi problemi con il mio pentiumII e 64mb di ram
questo per dire che anche gli ultrabook tra qualche anno, con le frequenze che hanno i loro processori, saranno diventati un giocattolino lento (vedi netbook)
ps. comunque per Haswell si parla di 2014 ormai (o fine 2013) si sa invece se useranno ddr3 o ddr4?
sull aoccupazione di ram da parte di chrome e ff vedo numeri d afare girare la testa.
ok, sul dual al lavoro ho win xp 32, ve bene, accantoniamo.
sual quad ho win 7 64 pro e diciamo 30 tab chorme e 10 firefox. ho dovuto didabilitare i plug in e mettere il one cloick. seriamente flash diverge nellutilizzo cpu e nell'occupazione di ram. apro youtube con un aplaylist di 10 brani, 600Mb ram occupata e incontinuo aumento. io nonso che cosa ci facciano e che cosa salvino in ram ma mi sembra assurdo. ed i banner flash? un altro cancro osti...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".