Sino a 5 GHz per una futura versione di CPU AMD della famiglia FX

Centurion è il nome in codice con il quale è indicata una futura CPU AMD della famiglia FX, caratterizzata da una frequenza di clock di default di 5 GHz
di Paolo Corsini pubblicata il 15 Aprile 2013, alle 14:46 nel canale ProcessoriAMD
Una nuova indiscrezione riguardante i processori AMD della famiglia FX è apparsa online, grazie al sito Hexus. E' infatti previsto il debutto di uan particolare versione di processore FX basato su architettura Vishera che sarebbe capace di operare di default sino alla frequenza di clock di 5 GHz, in abbinamento a un sistema di raffreddamento ad aria.
Non è chiaro se questo processore, indicato con il nome in codice di Centurion, richieda componentistica particolare per poter operare quanto a scheda madre, tantomeno la tensione di alimentazione richiesta per il suo funzionamento. Non è neppure specificato se questa frequenza di clock di 5 GHz sia quella di default per la CPU, o se sia il picco massimo raggiungibile attraverso tecnologia Turbo Core.
La fonte indica per questa CPU un listino particolarmente elevato, pari a ben 795 dollari USA tasse escluse. Si tratta di una cifra sensibilmente superiore a quanto richiesto per gli altri processori della famiglia FX basati su architettura Vishera. Il modello FX 8350 Black Edition, attualmente quello più veloce tra le CPU AMD di questa famiglia, ha un listino ufficiale di 195 dollari USA tasse escluse: questa CPU ha frequenza di clock di default di 4 GHz, con la possibilità di spingersi sino a 4,2 GHz via tecnologia Turbo Core.
Fatta eccezione per la frequenza di clock di 5 GHz la CPU Centurion non dovrebbe differire dalle altre della famiglia FX: troveremo quindi architettura a 8 core con cache L3 unificata da 8 Mbytes, composti da 4 moduli Piledriver ciascuno abbinato a cache L2 da 2 Mbytes. Presumiamo che il TDP di questo processore possa essere superiore ai 125 Watt delle altre soluzioni socket AM3+ top di gamma ma mancano conferme a riguardo.
Oltre all'essere una sorta di dimostrazione di capacità tecnologica da parte di AMD facciamo fatica a capire quale possa essere il senso di questo tipo di processore, se la notizia troverà conferma nei fatti. Al momento attuale infatti, tra le proposte di fascia più alta per sistemi desktop, sono le CPU Intel della famiglia Core basate su architettura Ivy Bridge quelle che permettono di ottenere i migliori livelli prestazionali medi grazie proprio all'efficienza dell'architettura. AMD ha quale punto di forza l'integrazione di 8 core benché questo sia stato ottenuto con un'efficienza per singolo core che è inferiore a quanto offerto da Intel con le proposte concorrenti.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTestarlo prima di sparare sentenze no, eh? Mi sa che Intel ha smesso di pagare Mediaworld e iniziato a pagare HWupgrade
Testarlo prima di sparare sentenze no, eh? Mi sa che Intel ha smesso di pagare Mediaworld e iniziato a pagare HWupgrade
non trovo nulla nell'articolo che si possa definire imparziale, inoltre un esperto di informatica non ha bisogno di testarlo per farsi un idea molto chiara di cosa ha sotto le mani essendo la microarchitettura sempre la stessa e quindi sapendo gia bene cosa puo o non puo fare.
Il TDP dei 6 core intel è sui 125Watt,
presumo che il TDP di questo sarà + alto.
Beh, potrebbe riuscire a rivaleggare con gli EX 6 core...
ma sarà stabile?
Che pensino a produrre una cpu fatta come si deve che ottimizza prestazioni elevate con bassi consumi e scalabilità.
Essendo anche proprietaria di ATI ha tutte le carte per tirare fuori una cpu con grafica integrata veramente seria e pienamente abbinabile con le schede discrete.
Il TDP dei 6 core intel è sui 125Watt,
presumo che il TDP di questo sarà + alto.
Beh, potrebbe riuscire a rivaleggare con gli EX 6 core...
ma sarà stabile?
un prezzo ridicolo per una inutile CPU; andra come un FX attuale portato in OC a 5 GHz, il che vuol dire che stara comunque dietro al 3930K default, che costa meno, che in OC lo si porta tranquillamente a 4.6 consumando meno, andando di piu e con una piattaforma una spanna sopra a quella AMD.
qui sta a 4.8, 200 MHz non faranno certo la differenza.
http://techreport.com/review/23750/...sor-reviewed/13
a questo punto, se lo scopo è buttare nel cesso 800 dollari meglio un EE a 999 almeno si ha la CPU piu prestante in vendita.
Il TDP dei 6 core intel è sui 125Watt,
presumo che il TDP di questo sarà + alto.
Beh, potrebbe riuscire a rivaleggare con gli EX 6 core...
ma sarà stabile?
Anche perche il FX-8350 ha già il TDP a 125 watt, ed è a 4GHz.
Potenza senza controllo = epic fail!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".