Anche Microsoft pensa ad uno smartwatch

Pare che anche il colosso d Redmond stia lavorando allo sviluppo di un dispositivo computing indossabile, probabilmente in forma di orologio da polso
di Andrea Bai pubblicata il 15 Aprile 2013, alle 16:41 nel canale PerifericheMicrosoft
Tra i mastodonti della tecnologia pare che anche Microsoft sia al lavoro sul progetto di uno smartwatch, almeno secondo quanto afferma il Wall Street Journal citando alcune fonti vicine al mondo dei fornitori asiatici di componenti. L'azienda di Redmond avrebbe infatti iniziato a richiedere ai fornitori alcuni componenti per la realizzazione di un dispositivo computing indossabile. Attualmente non è chiaro se e quando un dispositivo simile sarà rilasciato effettivamente sul mercato.
Il quotidiano statunitense cita alcune figure dirigenti del mondo dei fornitori, le quali affermano che Microsoft ha avanzato alcuni ordinativi per display da 1,5 pollici. Un componente di questo genere potrebbe, almeno in teoria, rappresentare un elemento fondamentale per la realizzazione di un dispositivo da polso con funzionalità touch, in grado di collegarsi allo smartphone e consentire così all'utilizzatore di compiere una serie di funzioni e di visualizzare alcune informazioni senza dover estrarre il telefono dalla tasca.
Se le indiscrezioni trovassero conferma nei fatti, non si tratterebbe del primo tentativo di Microsoft nel mondo del computing indossabile: nel corso del 2003 la compagnia ha infatti provato a proporre lo SPOT (Smart Personal Object Technology) Smartwatch, in grado di mostrare le ultime notizie ed i risultati sportivi, che tuttavia non ha saputo riscuotere alcun interesse nel pubblico e la cui commercializzazione è stata interrotta nel 2008.
Pare quindi che l'azienda di Redmond voglia proseguire il proprio percorso nel mondo dell'hardware, dopo il primo ingresso con le console Xbox e il consolidamento con il lancio del tablet Surface, nonostante le vendite meno entusiasmanti del previsto. Microsoft incontrerà, però, una agguerrita concorrenza da parte di altre realtà di pari calibro: Apple, Google e Samsung tutte probabilmente impegnate anch'esse nello sviluppo di dispositivi indossabili, un settore che potrebbe diventare nel giro di pochi anni un mercato del valore di 10 miliardi di dollari.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info2) Nell'articolo è scritto chiaramente come Microsoft abbia già prodotto un dispositivo simile 10 anni fa;
3) Di Smartwatch ne esistono da anni, io ho posseduto un InPulse che permette di fare proprio quel ponte e lo ricomprerei volentieri;
4) La tecnologia negli anni è migliorata tantissimo, i consumi, miniaturizzazione, qualità e costo dei display, l'e-paper (su cui si basa il successore dell'InPulse tralaltro) permette d unire quelle 3 qualità in un colpo solo, cosa che 10 anni fa non esisteva. È normale che proprio ora se ne parli, visto che la tecnologia lo rende possibile senza renderlo poco più che un gadget costoso e di bassa qualità.
Hai ragione...
Io hai tempi del 3g in effetti giravo con un telefono che non aveva bisogno di un pennino per essere usato,aveva una fotocamera da 12 megapixel e faceva video in full-hd.
A...dimenticavo,montava windows mobile,ed era comodissimo da usare con un pennino....Poi arrivò la Apple e i pennini (con quella ciofeca di windows mobile) sparirono dalla circolazione....
ciao ciao
Mi sembra quasi di essere come i fumatori che aspettano qualcuno, o il treno o la metro... Non arriva mai in caso siano in ritardo, appena si accendono la sigaretta, ecco che arriva... Idem io, non c'erano smartwatch in giro se non qualche cinesata o roba vecchia, decido di prenderme uno serio (un Sony Smartwatch, non come i'mWatch che manco ha la vibrazione :doh
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".