Quad core a basso consumo per i notebook con CPU Intel Coffee Lake

Grazie ad un notebook Acer mostrato ad un evento in Asia emergono alcuni dettagli sulla CPU Intel Core i7-8550U della famiglia Coffee Lake, dotata di 4 core ma con un TDP contenuto in soli 15 Watt
di Paolo Corsini pubblicata il 10 Agosto 2017, alle 10:31 nel canale ProcessoriIntelCoreCoffee LakeAcer
Intel ha anticipato che il prossimo 21 Agosto, come abbiamo indicato in questa notizia, annuncerà informazioni legate ai processori Core di ottava generazione. Si tratta delle proposte della famiglia Coffee Lake, basate su tecnologia produttiva a 14 nanometri e per le quali si attende un importante aumento nel numero di core messi a disposizione per ogni CPU.
Il debutto iniziale dovrebbe interessare le versioni per sistemi notebook, e una ulteriore conferma di questo arriva dal sito Videocardz che ha pubblicato informazioni su un nuovo notebook gaming Acer, mostrato durante un evento in Tailandia e ripreso da uno Youtuber locale. Il notebook Acer Nitro AN515-31 integra al proprio interno un processore Intel Core i7-8550U in abbinamento a 20 Gbytes di memoria di sistema e a una scheda video NVIDIA GeForce GTX non meglio precisata.
La peculiarità di questo processore è quella di integrare architettura quad core con HyperThreading abilitato, capace quindi di mettere a disposizione sino a un massimo di 8 threads in parallelo. La frequenza di clock base è pari a 1,8 GHz mentre mancano dettagli su quella Turbo massima che dovrebbe in ogni caso essere sensibilmente superiore.
Processori mobile quad core sono da tempo disponibili nei listini Intel, ma la peculiarità di questa proposta risiede nell'essere parte della famiglia U e quindi caratterizzata da un valore di TDP pari a 15 Watt. Con le proposte Coffee Lake Intel intende quindi offrire a parità di TDP e di requisiti di dissipazione termica delle CPU in grado di offrire un maggior numero di core. E' ipotizzabile che questo avverrà con una riduzione delle frequenze di clock sia di default sia massime Turbo della CPU, ma il vantaggio prestazionale ottenibile con applicazioni in grado di sfruttare tutti i core al meglio dovrebbe risultare essere molto evidente.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn Intel si sono svegliati... adesso Dell mi deve fare un XPS13 con questo
Finalmente tirano fuori
una piccola parte della tecnologia che tenevano nel cassetto
Sono curioso di vedere i miglioramenti nelle CPU da 6W
una piccola parte della tecnologia che tenevano nel cassetto
Sono curioso di vedere i miglioramenti nelle CPU da 6W
In questo caso, Intel aveva preventivato già un anno fa che CL avrebbe avuto un quad core a basso consumo, e il debutto degli esa-core nel mercato mobile.
Nel mobile i progressi di Intel sono impressionanti, a meno che passare da 19 a 15w, è da 1,8 a 2,7Ghz, più aumento dell'IP del 20%, e i progressi della GPU, sono insignificanti.
Per theziofede, la frequenza base passa dai 2,7 a 1,8GHz
Veramente intel.. senza parole, se va bene saranno 5 anni che li aveva in serbo, ma muta sta p*****a, ovviamente
Veramente intel.. senza parole, se va bene saranno 5 anni che li aveva in serbo, ma muta sta p*****a, ovviamente
5 anni fa c'erano SB....i quad core avevano un tdp di 45/55W...ed era necessario usare un chipset (altri watt aggiuntivi)...
in 15/17W di TDP i progressi sono stati eclatanti, basti pensare che passando da haswell (22nm) a broadwell/skylake(14nm) le prestazioni sono migliorate del 30% in 15W di TDP.....e un gap ancora più ampio esiste tra Sandy bridge (32nm) e le CPU a 22nm....
una piccola parte della tecnologia che tenevano nel cassetto
Sono curioso di vedere i miglioramenti nelle CPU da 6W
Nel cassetto non hanno niente se non quello che sviluppano costantemente e con esborsi astronomici in ricerca e sviluppo.
Non esiste che tengano tecnologie "miracolose" chiuse in un cassetto per poi tirarle fuori alla bisogna come direbbe qualcuno, oppure in attesa del concorrente che si avvicina, anche perché quello che preoccupa di più Intel è il mobile...e non è in mano ne a Intel ne AMD...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".