"Per ATI abbiamo pagato troppo", parola di AMD

Con una documento formale depositato presso la SEC, il colosso di Sunnyvale ammette di aver sovrastimato il valore dell'azienda canadese
di Andrea Bai pubblicata il 13 Dicembre 2007, alle 12:03 nel canale ProcessoriATIAMD
131 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon credo che AMD fallira'.
Non e' fallita ai tempi del p3 quando la Intel deteneva il quasi monopolio della cpu x86 quindi calma e sangue freddo.
Non potra' competere per il momento sulla fascia high end contro Intel/Nvidia ma questo e' solo una questione di immagine perche' le maggiori vendite si fanno con prodotti di fascia medio/medio-bassa.
E li' come svariate recensioni anche su hwupgrade hanno dimostrato che gli x2 alla fine sono in linea con i core2duo (a default) e costano molto meno.
Le stesse 3870/3850 sono schede di fascia alta vendute a prezzo da fascia media ed il motivo per cui la Nvidia si e' data una mossa con il refresh della GT/GTS come prestazioni e prezzi. Quindi io la concorrenza la vedo.
Qui si parla come se bastasse un anno al di sotto della concorrenza per fallire... e allora Intel che ha sfornato per 4 anni l'architettura P4 (che stava sempre sotto ad AMD)? O nVidia che dall'uscita della ATI 9700 non ha avuto una scheda veramente superiore alla concorrenza fino alla 8800?
Prima di ipotizzare catastrofi e fallimenti fate funzionare la testa...
Pensi che la Intel stia spendendo miliardi in ricerca e sviluppo su questo punto cosi' per pura allegria ?
Credi che la AMD abbia comprato la ATi cosi' su un colpo di testa ?
Il destino della Nvidia e' gia' segnato, come lo era quello della 3dfx.
O se la comprera' Intel ed usera il know how di Nvidia alla stessa stregua di quella che fa AMD con Ati oppure la Nvidia fallira' puro e semplice.
Andate oltre le considerazioni fanboyistiche e vedete le grande manovvre che i grandi players della ICT stanno facendo.
Puntando tutti in un unica direzione, e la Nvidia da sola e' destinata a essere lasciata sul marciapiedi.
Piano con queste previsioni. Non è che con l'integrazione CPU+GPU il mercato delle soluzioni discrete finisce dall'oggi al domani. Nvidia oggi è un colosso che ha la forza politica come nessun altro di orientare il mercato presente e futuro dei videogame. Che può permettersi di rifiutare a Intel il supporto SLI ai suoi chipset in modo da mantenerne l'esclusiva e vendere chipset attraverso la vendita di schede video e viceversa. Ed ha i risultati finanziari migliori della sua storia.
Poi che si aspettavano, ati non ha mai investito sui partner e sui sviluppatori, quindi c’è poco da meravigliarsi se i giochi vanno meglio sulle nvidia, il loro marchio è esposto ovunque...
Alla fine il punto rimane sempre quello, amd è troppo piccola per competere con intel...
In tempi migliori era in utile con sostanziosi investimenti contro un progetto scadente (P4) che cmq vendeva di più.
Ora che intel si è svegliava ed è finito il tempo delle braccine corte sugli investimenti secondo voi c'è concorrenza ?
Capitale
Rispettabilità
Brevetti
Processo Produttivo
Settore gpu office
Costi competitivi
Accordi con i Big OEM
Dai ragazzi facciamo i seri (tremonti rulez).
Sul fallimento dubito che accadrà, qualcuno con la convizione di risanarla ci sarà sempre, speriamo invece in un big, ad oggi mi viene in mente solo ibm ma pare che i settori da battaglia non siano il suo forte... (dubito che il sec darà mai l'autorizzazione a samsung)
Qui si parla come se bastasse un anno al di sotto della concorrenza per fallire... e allora Intel che ha sfornato per 4 anni l'architettura P4 (che stava sempre sotto ad AMD)? O nVidia che dall'uscita della ATI 9700 non ha avuto una scheda veramente superiore alla concorrenza fino alla 8800?
Prima di ipotizzare catastrofi e fallimenti fate funzionare la testa...
Il problema è che Intel macinava utili anche ai tempi del prescott. Figuriamoci adesso. Ma sono d'accordo con te che nel settore dell'IT ci sono stati clamorosi fallimenti (3dfx, Commodore..) ma anche clamorose resurrezioni (l'esempio più eclatante: la Apple morente prima del ritorno di Jobs paragonata all'azienda frantuma record di adesso).
Per AMD il problema maggiore è che erodendosi il capitale attraverso le perdite ci sono sempre meno soldi da investire in un momento in cui gli investimenti sarebbero necessari per uscire in futuro dalla crisi.E' un circolo vizioso. L'unica speranza è il supporto tecnologico di IBM che è un'azienda che da sempre sostiene AMD per arginare il dominio Intel.
No, certo non e' una cosa immediata.
Stiamo parlando del medio lungo termine, ma la strada e' quella e non si torna indietro.
Nvidia per adesso e' in ottime acque ma cosa succedera' quando la AMD rifiutera' di avere lo sli nelle sue piattaforme ?
Se la piattaforma spider/phenom diventa competitiva la AMD non ci pensera' due volta a negare il supporto allo sli.
Dal lato Intel invece, lo sli per adesso e' solo contemplato sulla schede skulltrail, scheda madre per server e quindi totalmente fuori portata dal mercato dei "gamers".
Nvidia per ora ha il know how per il chipset e la grafica ma le manca appunto l'elemento centrale che e' la cpu. Ed il successo dello sli dipende fortemente dal fatto che sia Intel ma sopratutto AMD acconsentano che i suoi processori siano "compatibili" coi chipset Nvidia.
Quando entrambe i colossi diranno no perche' abbiamo gia' la nostra piattaforma, Nvidia a chi si rivolgera' ? A Via ?
Oppure finira' col fornire chip grafici alle console.
Ma la sua esistenza come produttore di schede grafiche discrete ha il tempo contato nel mercato pc del futuro.
Prima di ipotizzare catastrofi e fallimenti fate funzionare la testa...
Dimentichi però che AMD capitalizza circa 5 miliardi di Euro mentre Intel circa 150 miliardi di Euro (30 volte) ........ ergo Intel può permettersi di toppare una generazione di processori mentre AMD, già esposta in modo enorme con le banche, NO! .
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".