Merom al debutto

Intel completa la migrazione all'architettura Core presentando le versioni mobile dei processori Core 2 Duo, meglio noti con il nome in codice di Merom
di Paolo Corsini pubblicata il 28 Agosto 2006, alle 17:05 nel canale ProcessoriIntel
Nella giornata di oggi Intel introdurrà ufficialmente i nuovi processori Core 2 Duo destinati al segmento delle soluzioni notebook. Si tratta delle cpu meglio note con il nome in codice di Merom, ultima evoluzione del progetto Core che vede le soluzioni Conroe per sistemi desktop e Woodcrest per quelle server biprocessore.
La tabella seguente riassume quali siano le versioni di processore che Intel presenterà quest'oggi:
Processore | Frequenza | Cache L2 | Costo |
Core 2 Duo T7600 | 2,33 GHz | 4 Mbytes | 637 USD |
Core 2 Duo T7400 | 2,16 GHz | 4 Mbytes | 423 USD |
Core 2 Duo T7200 | 2 GHz | 4 Mbytes | 294 USD |
Core 2 Duo T5600 | 1,83 GHz | 2 Mbytes | 241 USD |
Core 2 Duo T5500 | 1,66 GHz | 2 Mbytes | 209 USD |
Al pari delle versioni Core 2 Duo per sistemi desktop, i nuovi processori sono presentati in 5 versioni, con due elementi di distinzione: da una parte la frequenza di funzionamento, dall'altra il quantitativo di cache L2.
Quest'ultima è pari a 4 Mbytes nelle 3 versioni di processore dal clock più elevato, mentre scende a 2 Mbytes nei due modelli di fascia bassa. I prezzi sono esattamente allineati a quelli delle versioni desktop, che tuttavia operano a frequenze di clock superiori e utilizzano un bus quad pumped a 800 MHz.
La frequenza di bus scelta da Intel è la stessa delle soluzioni Core Duo; si tratta quindi di 667 MHz di clock, che si abbinano allo stesso Socket di connessione delle precedenti piattaforme Centrino Duo introdotte dal produttore americano nel corso del mese di Gennaio.
Nel corso del secondo trimestre 2007 Intel prevede di presentare la nuova piattaforma per sistemi notebook, indicata al momento attuale con il nome in codice di Santa Rosa. Le cpu Merom continueranno a venir utilizzate, pur se con la novità della frequenza di bus che verrà portata dagli iniziali 667 MHz a 800 MHz.
Il chipset abbinato a queste nuove piattaforme è quello Crestline, con south bridge ICH8M. Sembra che la roadmap aggiornata di Intel preveda per la piattaforma Santa Rosa l'introduzione di un nuovo Socket per le cpu Merom, che di fatto impedisca l'utilizzo delle cpu Yonah e delle versioni di processore Merom rilasciate da metà 2006 con questi sistemi. Il Socket, indicato come Socket P al momento attuale, continuerà ad utilizzare 478 pin di contatto con il processore ma non permetterà di montare processori compatibili con l'attuale Socket M.
Le attuali piattaforme Centrino Duo, con una versione di bios aggiornata, possono adottare processori Core 2 Duo della serie Merom. I possessori di notebook Centrino Duo che volessero aggiornare la propria cpu devono preventivamente verificare la compatibilità del proprio notebook a livello bios sul sito del produttore.
57 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infodopo l'E6600 per desktop anche i laptop hanno un nuovo re del rapporto prestazioni/prezzo
ciaobye
questo è quello che ti direi se volessi fare lo stracciamaroni, anch'io andrei sul 2 ghz, anche se costa qualcosa di più a hz
Ma non è che esce una bella cpu con bus a 533MHz? Non vedo l'ora di fare un bel pin-mod
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".