Lancio italiano delle nuove CPU Intel Core e intervista

Intel presenta ufficialmente in Italia i nuovi processori Core, realizzati con tecnologia produttiva a 32nm e con CPU e GPU nello stesso package
di Alessandro Bordin pubblicata il 02 Febbraio 2010, alle 16:36 nel canale ProcessoriIntel
Il suggestivo scenario del Museo della Scienza e della Tecnica di Milano è stato teatro della presentazione ufficiale da parte di Intel dei nuovi processori Core, realizzati con processo produttivo a 32nm ed integranti, nello stesso package, CPU e GPU.
Una presentazione con grande sfoggio di partner e alte sfere, occasione quindi per incontrare personale di Intel altrimenti difficilmente contattabile. Uno di questi, intervistato da Paolo Corsini, è Mark Brailey, Director of Strategy EMEA, con cui abbiamo parlato di brand e della parola d'ordine per il futuro.
La coesistenza di molti brand, importanti per Intel, non possono portare confusione? Questa una delle domande a cui avrete una risposta ufficiale proprio da Intel, nel video seguente. Buona visione.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSocket? Chipset?
Queste tre famiglie di processori saranno per socket 1156 e con i nuovi chipset Intel, rispetto a un P55, si potrà far funzionare in più solo la VGA integrata oppure non funzioneranno proprio su P55?Intel presenta ufficialmente in Italia i nuovi processori Core, realizzati con tecnologia produttiva a 32nm e con CPU e GPU nello stesso package
Click sul link per visualizzare la notizia.
tutto bello però se mi fate gli i3 e i5 con la vga integrata , dovreste fare anche motherboard mega economiche (appunto senza vga visto che è cè gia) a 50 euro....
poi il discorso sigle non torna: cè il 970 sei core , cè il 975 quad core, uno pensa 975 > 970 ma si sbaglia
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/cp...2010_31455.html
poi non si capisce che differenza ci sia tra il 970 e il 980X bohhh....
alla faccia della semplificazione.
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/cp...2010_31455.html
poi non si capisce che differenza ci sia tra il 970 e il 980X bohhh....
alla faccia della semplificazione.
il core i7 975 e 980 sono "Extreme Edition" cioè hanno il moltiplicatore sbloccato, per i fan dell'oc: il 980 poi è a 32nm, mentre il 975 è a 45nm; tutti i processori "normali" invece hanno il moltiplicatore bloccato, compreso il 970. Concordo con te poi che sarebbe stato il caso di cambiare nomenclature per i six-core
quindi 970 = 980x solo che il 980x ha il molti sbloccato .. ok grazie
i7 su socket 1156 e i7 su socket 1366...il primo non ha il tri-channel e su alcuni modelli molte delle caratteristiche dell'i7 fratello ma a livello di prestazioni chi va meglio a pari frequenza ?
i7 su socket 1156 e i7 su socket 1366...il primo non ha il tri-channel e su alcuni modelli molte delle caratteristiche dell'i7 fratello ma a livello di prestazioni chi va meglio a pari frequenza ?
un felino meglio il 1366 grazie al tri channel ma si parla di pochi punti percentuali
dal punto di vista delle specifiche sì, sono la stessa cosa: ovviamente il 980X è fatto di "silicio migliore" proprio perché dedicato all'oc tramite moltiplicatore, e per questo costa decisamente di più (tutti gli EE costano 999 dollari).
I Core i7 su s1156 hanno il controller du-ch e mancano del QPI; presenteno però il codice Intel Trusted Execution Technology contro l'utilizzo di software contenente codice "maligno". In ogin caso difficile nelle normali applicazioni desktop notare differenze tra i due Core i7 9xx/8xx
Con il 980X in Turbo Mode si raggiungono frequenze più alte.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".