In questi giorni cade il 50esimo compleanno della legge di Moore

Una previsione azzeccata, in un mondo in continuo cambiamento e costellato di scoperte tecnologiche: la "legge" di Moore compie 50 anni in questi giorni e sono in molti a rendere omaggio ad uno dei fondatori di Intel
di Alessandro Bordin pubblicata il 20 Aprile 2015, alle 16:41 nel canale ProcessoriIntel
Correva l'anno 1965 e un brillante 36enne di nome Gordon Moore, cofondatore della Fairchild Semiconductor (1957), pubblicò sulla rivista Electronics una previsione destinata a passare alla storia, almeno per quanto riguarda quella della tecnologia. La previsione del baldo californiano era chiara e difficilmente mal interpretabile: il numero di transistor all'interno di un chip sarebbe raddoppiato approssimativamente ogni 2 anni.
Dove finisca la storia ed inizi la leggenda non è ben chiaro a partire dalla legge stessa (già, perché negli anni è stata promossa all'unanimità come legge): alcune fonti citano il raddoppio ogni 12 mesi, poi corretta in corsa in 18 circa, ma resta un fatto importante: quella previsione si è rivelata molto ma molto attendibile per quasi 50 anni, e pensando a quello che è successo in campo tecnologico in questo lasso di tempo, Mr. Moore è come se avesse vinto ad una lotteria milionaria, qualora avesse sparato a caso.
Siamo convinti che il famoso postulato sia frutto sia di oggettiva bravura, sia di una percentuale di fortuna, ma poco cambia all'atto pratico. Che Gordon Moore vedesse (e veda) molto lontano è testimoniato anche dal fatto di aver messo le basi a quella che un tempo era una piccola azienda come tante nella Silicon Valley, anno 1968, dandole il nome di Intel.
Per quasi 50 anni la cosiddetta legge di Moore ha descritto la realtà (con margini di approssimazione nemmeno troppo elevati) e sono state molte le aziende che, basandosi su essa, hanno posto, in sede di pianificazione, gli obiettivi da raggiungere. Lo stesso Moore, in tempi recenti, ha dichiarato che la sua "legge" smetterà di essere valida per evidenti limiti nei processi produttivi. Un conto è raddoppiare i transistor passando da 2 a 4, da 100 a 200 e via dicendo, un conto è raddoppiare miliardi di transistor ogni due anni...
A noi piace chiamarla comunque previsione, senza la definitività e lapidarietà che il termine legge impone. Negli USA, specie fra le mura di Intel, è una legge in tutto e per tutto e non provate a chiamarla in altro modo. Ricordarne l'esistenza ogni tanto valga come omaggio. Buon 50esimo compleanno, previsione di Moore.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoun chip si romperà ogni 24 mesi, scaduta la garanzia
giusto in tempo per comprare il nuovo chip
alla fin fine ha detto quello che ha detto.. il doppio dei transistor e non della potenza e più o meno così è.. non era un assioma.. non era una legge.. era una sua previsione e visto il settore in cui l'ha fatta direi che ci ha preso.. e sono anni che si dice che non sia valida.. salvo poi vedere nuovi mostri da miliardi di transistor .. poco importa come siano fatti e per cosa.. fatto sta che ci ha preso.. vediamo quando si fermerà la rincorsa al mostruosamente piccolo.. dopo di che si fermerà questa legge che, bene o male, ha quasi 50 anni.. più di molti "commentatori"..
un chip si romperà ogni 24 mesi, scaduta la garanzia
giusto in tempo per comprare il nuovo chip
Non la conosci bene la legge di Murphy; essa recita:
Ogni 24 mesi raddoppia il numero dei chip che si rompono appena scaduta la garanzia.
Dicesi obsolescenza esponenziale programmata.
E' quello che vado ripetendo da una vita, in termini meno estremi e da tempi non sospetti.
Ma lo sanno tra le dorate mura di I$ quanto vale 2^50?
E secondo loro il numero di transistor di una CPU in 50 anni è cresciuto di 1126 Tvolte (T=tera=mille miliardi)?
Anche io espressi in quegli anni la "legge di rockroll", secondo la quale ogni anno sarebbe raddoppiato il numero di donne che mi sarei fatto... ed è sempre stata rispettata, almeno fino a quando non ho superato la disponibilità mondiale di materia prima: anche per la mia legge esistevano limiti invalicabili!
ogni DUE anni si raddoppia.. e non ogni anno come hai scritto tu.. quindi alla peggio è 2^25 e non 2^50.. viva la comprensione della lingua italiana..
e 2 elevato alla 25esima potenza fa 33.554.432 volte il primo chip.. e non quella fesseria che hai scritto tu..
suvvia.. capisco sparare a caso.. ma con un minimo di cognizione..
se vuoi sfrutta il fatto che una volta si diceva che raddoppiava ogni 18 mesi così passi per uno che ha arrotondato 1,5 anni in 2 anni.. ma non dire fesserie gratis ;-)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".