Anche versioni a 6 core per le future CPU Intel Core di fascia mainstream
Coffee Lake, questo il nome in codice della futura architettura Intel per i processori Core destinati al segmento di fascia media del mercato. Confermata indirettamente da un benchmark anche la presenza di versioni a 6 core
di Paolo Corsini pubblicata il 22 Giugno 2017, alle 08:41 nel canale ProcessoriIntelCore
Coffee Lake è il nome in codice con il quale Intel indica le CPU della famiglia Core di prossima generazione, destinate a prendere il posto di quelle Kaby Lake nei sistemi desktop e notebook che sono in commercio. Sempre basati su tecnologia produttiva a 14 nanometri, questi processori rappresentano l'ottava generazione di architettura Intel Core e introdurranno alcune interessanti e importanti novità.
Le proposte Coffee Lake saranno infatti le prime di Intel, in sistemi desktop mainstream, ad offrire in alcuni modelli sino ad un massimo di 6 core. Questi risultatiottenuti con il benchmark SiSoft Sandra, in abbinamento ad un engineering sample di processore Intel, confermano la presenza di 6 core in abbinamento a tecnologia HyperThreading.

Per questo specifico esemplare di processore viene riportata una frequenza di base clock di 3,1 GHz, valore che si spinge sino a 4,2 GHz grazie a tecnologia Turbo Boost. Le restanti caratteristiche tecniche emerse dai dati del benchmark sono di una cache L2 da 256 Kbytes per ciascun core e una cache L3 da 12 Mbytes condivisa tra i 6 core. Quest'ultimo dato è pari al 50% in più rispetto a quello dei processori Intel Core i7 con architettura quad core, nonché doppio rispetto ai 6 Mbytes dei processori Core i5 con architettura quad core ma sprovvisti di supporto HyperThreading.
Dobbiamo inoltre evidenziare come Intel si stia preparando per il debutto dei processori Cannon Lake, i primi basati su architettura a 10 nanometri. Queste CPU sono attese tra fine anno e prima metà del 2018 ma inizialmente destinate ai sistemi notebook a più basso consumo in virtù proprio dei benefici introdotti con la nuova tecnologia produttiva. Le proposte Coffee Lake sono meno sofisticate quanto a processo produttivo ma più complesse per via del maggior numero di core integrati; il target di riferimento sarà quindi quello dei sistemi di più elevata complessità.










Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Il nuovo Qualcomm Snapdragon 8 Gen 5 stupisce in un primo benchmark: è vicino alla versione Elite
Sky e Amazon trasmetteranno la Champions League in Italia ancora per molti anni
'Robot abbastanza forti da fratturare un cranio': scoppia il caso Figure AI
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 euro di sconto sul piano Family per utenti selezionati
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo capitolo del franchise affidato agli italiani di 34BigThings
Redal Alert 2: Command & Conquer si gioca senza installazioni adesso, direttamente da browser
Kingston Technology: memorie e storage con il cliente al centro
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con mocio estensibile fra le migliori offerte Black Friday
In 3 minuti le vedete tutte: sono le migliori offerte Amazon Black Friday, aggiornate (droni DJI, PS5, MacBook, iPhone)
Black Friday da record per Tineco: le scope elettriche più richieste esplodono di sconti
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt le offerte: bundle imperdibile per chi vuole passare alla next-gen a soli 349€
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutto gli ingegneri: l'intelligenza artificiale avanza
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 799€ e Lumix S5 II con 18-40mm a 1.499€, scorte limitate
Ecco tutte le offerte Black Friday più folli sui robot aspirapolvere: sconti imperdibili su ECOVACS, Dreame, roborock, Xiaomi e altri









34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infote piacerebbe.
Purtroppo ormai ce l'hanno tutti, pure i prossimi enthusiast
i sei core già ci sono e costano poco!
i sei core già ci sono e costano poco! Compratevi il Ryzen! è finita l'era del monopolio assoluto INTEL, AMD è tornata...usera il nuovo 14nm ++
Non capisco perchè hai tutta sta voglia di prendere un 6 core intel con la pasta termica, forse ha un senso solo se sarà compatibile con la tua mobo senza doverla cambiare.
Ma se dovrai cambiare mobo e ram è una scelta poco sensata.
Piuttosto prenditi un x99 e un 6800k se proprio sei così fedele alla maglia blu di Intel.
Gli i9 con la loro pasta termica e temperature proibitive sono già diventati la nuova barzelletta del web
Tu sei sempre il solito pro-amd sui thread intel o nvidia
Non mi interessa la fascia -E e men che meno cambiare per un broadwell(generazione poco longeva) uscito lo scorso anno. Sulla questione I9 concordo, visti i costi la pasta non si può proprio vedere mentre il coffee lake esacore alla fine è fascia "media" per cui mal che vada farò la mod e ci piazzerò il metallo liquido.
O magari la pasta avrà comunque esiti accettabili, un pò come l'attuale 6700K che ho a liquido ma che non ho avuto bisogno di aprire
Suvvia, non esageriamo, non c'è da stupirsi se Intel su desktop abbia usato finora step poco prestanti ed a basso costo del proprio PP.
Non capisco perchè hai tutta sta voglia di prendere un 6 core intel con la pasta termica, forse ha un senso solo se sarà compatibile con la tua mobo senza doverla cambiare.
Ma se dovrai cambiare mobo e ram è una scelta poco sensata.
Piuttosto prenditi un x99 e un 6800k se proprio sei così fedele alla maglia blu di Intel.
Gli i9 con la loro pasta termica e temperature proibitive sono già diventati la nuova barzelletta del web
Sei come i comunisti, se uno ha un idea diversa dalla tua non capisce un cazzo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".