AMD Llano per desktop, il successo di Facebook e Google+ in TGtech

AMD introduce le prime versioni di APU Llano destinate all'utilizzo in sistemi desktop; Cresce la ricchezza di Mark Zuckerberg; Google+, la chiave social secondo il gigante dei motori di ricerca; Nuove PEN in casa Olympus; Videogiochi protetti dal Primo Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti
di Fabio Boneschi pubblicata il 01 Luglio 2011, alle 16:55 nel canale ProcessoriGoogleOlympusAMD
AMD ha presentato le prime APU Llano dedicate alle soluzioni desktop: l'architettura resta invariata rispetto alle proposte notebook ma le prestazioni aumentano. È questa la prima notizia di TGtech online da pochi minuti e Paolo Corsini ci offre un'ampia panoramica sulle novità introdotte. Facebook è un fenomeno di sicuro successo e questo ovviamente comporta ottimi introiti economici per il fondatore del social network la cui ricchezza cresce sempre di più; Andrea Bai ci aiuta a capire meglio i termini della vicenda.
Google+ è invece l'ultima novità social di Google preannunciata da tempo e finalmente presentata ufficialmente dal colosso di Mountain View. Gabriele Burgazzi sta seguendo l'evoluzione di questa novità di Google e in TGtech ci propone una breve sintesi. Roberto Colombo è appena rientrato da Vienna dove Olympus ha mostrato le nuove PEN: nei prossimi giorni dedicheremo a questi modelli un approfondimento mentre in TGtech abbiamo condensato le novità essenziali.
Come di consueto Rosario Grasso chiude la puntata di TGtech con una notizia dal modo dei gamer. Questa settimana la novità è importante, infatti negli USA i videogames vengono protetti dal primo emendamento come libri, film e altri contenuti multimediali.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".