Cpu a 1.333 MHz di bus supportate da vari chipset

Grazie a bios aggiornati aumenta il numero di schede madri compatibili, benché non ufficialmente, con le nuove cpu Intel Core 2 Duo e Core 2 Quad
di Paolo Corsini pubblicata il 20 Luglio 2007, alle 11:29 nel canale ProcessoriIntel
Ad inizio settimana Intel ha ufficialmente presentato i propri nuovi processori delle famiglie Core 2 Duo e Core 2 Quad, dotati di supporto alla frequenza di bus Quad Pumped di 1.333 MHz. L'annuncio dei nuovi processori è arrivato contestualmente ad una forte riduzione nei prezzi.
Il taglio dei prezzi ha interessato le sole cpu con bus a 1.333 MHz, posizionate a livelli di prezzo più interessanti nel complesso rispetto a quelli delle corrispondenti soluzioni con bus a 1.066 MHz, di pari frequenza di clock. Questa mossa sembra sia stata attuata da Intel nel tentativo di meglio promuovere le vendite dei propri nuovi chipset della famiglia Bearlake, dotati di supporto ufficiale alla frequenza di bus Quad Pumped di 1.333 MHz.
I produttori di schede madri taiwanesi stanno iniziando ad operare alcune verifiche sui propri modelli top di gamma per processori Socket 775 LGA basati su chipset sprovvisti del supporto ufficiale al bus Quad Pumped a 1.333 MHz, quali le soluzioni basate su chipset Intel P965 e Intel 975X: l'obiettivo è quello di fornire supporto a questa frequenza di bus, e ai nuovi processori Intel, non ufficialmente sfruttando il margine di tolleranza al funzionamento fuori specifica proprio di questi chipset.
La taiwanese Asus, come anticipato a questo indirizzo, è il primo produttore che sta sviluppando versioni di bios ad hoc per alcune delle proprie schede madri basate sui chipset P965 e 975X di Intel, oltre a quelle dotate di chipset NVIDIA nForce 680i SLI e 650i SLI, in modo da implementare il supporto ai 1.333 MHz di bus. E' ipotizzabile che vari altri produttori taiwanesi seguiranno un approccio simile.
Un approccio di questo tipo potrebbe portare da un lato ad una più rapida diffusione delle cpu con bus a 1.333 MHz di clock, dall'altra anche ad un impatto sulle vendite delle piattaforme chipset Intel della famiglia Bearlake, il cui debutto è stato anticipato lo scorso mese di Giugno in occasione del Computex di Taipei. Intel dovrebbe presentare tra Agosto e Settembre i nuovi chipset X38, soluzione top di gamma della famiglia Bearlake rivolti agli utenti enthusiast e dotati di supporto alla memoria DDR3.
44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoe meno male che sulla scatole c'è scritto in grande così "1333 fsb supported"
speriamo bene
La mia mainboard Gigabyte GA 965P DS3 rev. 3.3 acquistata in maggio supportava già la FSB 1333Mhz.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Ho posto questa domanda nell'altra news, ma non ha trovato risposta.
Allora ho fatto come da vostro consiglio. Ho impostato l' FSB a 333, il problema è nato con il divisore per le DDR2. Infatti queste ultime a 833Mhz. (2.5) non andavano, mentre impostando l'FSB a 320Mhz. queste ultime vanno a 800Mhz. (2.5)
Il vcore è impostato a 1.25volt
Quello che vorrei domandare è la seguente cosa:
Se acquisto un E6850 ,nativamente ha già la FSB a 333Mhz. quindi come devo impostare le DDR2 800Mhz. che ho alcune possibilità ( 2 ; 2.5 ; 2.66 ; 3 )
@kralin
il prezzo. Se hai notato a parità di frequenza operativa i proci con bus 1333 costano tra i 50 ed i 150 euro in meno.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".