Nuovi processori Athlon 64 a 65 nanometri

Nel corso dei primi mesi dell'anno AMD presenterà nuove versioni di cpu Athlon 64 con tecnologia produttiva a 65 nanometri, anche di tipo single core
di Paolo Corsini pubblicata il 04 Gennaio 2007, alle 12:33 nel canale ProcessoriAMD
Nel corso del mese di Dicembre AMD ha presentato una serie di nuovi processori Athlon 64 X2 costruiti utilizzando tecnologia produttiva a 65 nanometri, prima serie di cpu sviluppate all'interno delle linee produttive della nuova fabbrica FAB 36 di Dresda.
Nel corso della prima metà dell'anno dell'anno AMD prevede di presentare nuove versioni di processore Athlon 64 costruite con questa tecnologia produttiva, stando a quanto anticipato dal sito Hkepc a questo indirizzo. Nel corso del mese di Gennaio verranno presentate le cpu Athlon 64 3.500+ e 3.800+ a 65 nanometri, architetture single core identiche per frequenze di clock alle soluzioni a 90 nanometri già in commercio da tempo.
La nuova tecnologia produttiva permetterà di ottenere un TDP pari a 45 Watt, contro i 62 Watt delle soluzioni a 90 nanometri. Le frequenze di funzionamento saranno pari rispettivamente a 2,2 e 2,4 Ghz per i modello 3.500+ e 3.800+, con cache L2 in quantitativo di 512 Kbytes.
Nel corso del secondo trimestre 2007 AMD presenterà processori Athlon 64 top di gamma costruiti con tecnologia a 65 nanometri: parliamo dei modelli Athlon 64 X2 5.400+ e Athlon 64 X2 5.200+, caratterizzati da architettura dual core, cache L2 da 512 Kbytes per ciascun core e frequenze di clock rispettivamente pari a 2,8 GHz e 2,7 GHz. L'utilizzo della nuova tecnologia produttiva a 65 nanometri permetterà di ridurre il TDP da 89 Watt a 76 Watt rispetto alle corrispondenti versioni costruite con tecnologia a 90 nanometri.
Scendendo con le frequenze di funzionamento AMD proporrà cpu a 35 Watt di TDP nella gamma di soluzioni X2: parliamo dei modelli Athlon 64 X2 4.200+, 4.000+ e 3.800+, tutti caratterizzati dall'architettura dual core e dalla presenza di cache L2 da 512 Kbytes per ciascun core. Le frequenze di funzionamento saranno rispettivamente pari a 2,2 GHz, 2,1 GHz e 2 GHz.
AMD continuerà a proporre soluzioni single core con la nuova tecnologia produttiva. Nel secondo trimestre dell'anno infatti il produttore ameircano presenterà la cpu Athlon 64 4.000+, con clock di 2,6 GHz, cache L2 da 512 Kbytes e TDP pari a 45 Watt, oltre a 4 nuove versioni di processore Sempron:
- Sempron 3.400+: clock 1,8 Ghz; cache L2 256 Kbytes
- Sempron 3.500+: clock 2 Ghz; cache L2 128 Kbytes
- Sempron 3.600+: clock 2 Ghz; cache L2 256 Kbytes
- Sempron 3.800+: clock 2,2 Ghz; cache L2 128 Kbytes
Per queste cpu il TDP sarà pari a 35 Watt. Nonostante siano state presentate nel corso del mese di Dicembre, le prime cpu Athlon 64 X2 costruite con tecnologia a 65 nanometri sono ancora difficilmente reperibili sul mercato. La tabella seguente riassume le caratteristiche tecniche dei primi processori AMD Athlon 64 X2 a 65 nanometri:
Processore | Clock | Cache L2 | TDP | Costo |
Athlon 64 X2 5.000+ | 2,6 GHz | 2x512 Kbytes | 65 Watt | 301 USD |
Athlon 64 X2 4.800+ | 2,5 GHz | 2x512 Kbytes | 65 Watt | 271 USD |
Athlon 64 X2 4.400+ | 2,3 GHz | 2x512 Kbytes | 65 Watt | 214 USD |
Athlon 64 X2 4.000+ | 2,1 GHz | 2x512 Kbytes | 65 Watt | 169 USD |
I prezzi sono indicati in dollari USA, come sempre accade in questi casi per lotti di 1.000 processori ai distributori e partner OEM. Si noti come le frequenze di clock dei primi 3 processori non siano multipli di 2: questa caratteristica è spiegata proprio dall'utilizzo di divisori di frequenza non interi. Il TDP dichiarato è pari a 65 Watt, quindi in diminuzione rispetto agli 89 Watt delle cpu Athlon 64 X2 di clock più elevato costruite con tecnologia produttiva a 90 nanometri.
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoun X2 35Watt si può veramente mettere passivo se c'è un case ben ventilato...anche perchè i 35 Watt dichiarati da AMD, sono il massimo consumo e non quello medio....
Da possessore di socket 939 non posso far altro che sperare, ma penso proprio che saranno solo AM2 ...
Temo che i possessori di 939 fanno bene a darsi una mossa a prendere tutti gli X2 939 che trovano in giro...
^__-
io vorrei comprarmi un bel PC! solo che non so se aspettare la nuova architettura k8l per amd e yorkfield per intel oppure comprarmi il mio carissimo q6600 (secondo me una vera bomba).
Poi, un altra cosa, che ne pensate di WINDOWS VISTA? meglio vista oppure il mitico XP? aspetto cn ansia suggerimenti.
Calcolate che il computer me lo compro verso MARZO x attendere le DirectX 10 complete in ogni reparto nn solo nel mercato di alto livello(8800GTS o 8800GTX) io infatti già sogno una 8600GT!
grazie x la collaborazione
invece come consumi, beh, lasciamo stare
comunque sono moooooolto curioso di sapere quando salgono queste cpu, come minimo mi aspetto 3,3/3,4ghz in daily
Comunque chi l' ha detto che consumera 230W l' R600?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".