Chip GPS SiRFStar III ulteriormente miniaturizzato

Sul mercato un'evoluzione del chip GPS SiRFStar III denominata GSC3LTi
di Roberto Colombo pubblicata il 04 Gennaio 2007, alle 14:17 nel canale PortatiliTra i prodotti dell'americana SiRF Technology è da qualche tempo presente un'evoluzione del chip GPS SiRFStar III denominata GSC3LTi. Grazie al processo produttivo a 90 nm è meno costoso e del 25% più piccolo rispetto al precedente GSC3LT (6 x 6x 1,2 mm contro 7 x 7 x 1.2).
Questo nuovo chip è pensato per applicazioni wireless e per sistemi portatili che non richiedono un sottosistema dedicato per l'alimentazione del modulo GPS. GSC3LTif è invece denominato il chip che integra una memoria flash.
Le prestazioni che promette sono interessanti: sensibilità di -159dBm, Hot start inferiore a 1 secondo, Warm e Cold start inferiori a 35 secondi. Il modulo supporta il sistema A-GPS (assisted GPS) che sfrutta le celle della telefonia mobile per diminuire il tempo di prima localizzazione.
Rimandiamo al sito del produttore per ulteriori informazioni.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info^__^'
Ma ha windows dentro?
cmq un affare del genere nei collari dei miei cani\gatti ce lo metterei volentieri.
- Cognome?
Bond
- Allora Bond James Bond Bond?
No.
- allora nome?
James. James Bond
- cognome?
- Bond.
Allora James James Bond Bond?
NO!!!.....
cmq un affare del genere nei collari dei miei cani\gatti ce lo metterei volentieri.
E dopo che ce l'hai messo? mica strasmette quell'affare riceve soltando!
Quindi o ci attacchi un modem con un software e relativa batteria o non trasmetti nulla!
Quindi ti conviene comprargli un telefonino con gps al tuo cane/gatto
magari col display fullhd
A fanno pagare sistemi di posizionamento satellitare per topografia, o da utilizzare nei grandi cantieri per posizionare picchetti, fare monitorazioni del territorio o palazzi a circa 65.000€ per ogni stazione di rilevazione ^^ va bhe hanno la precisione di circa 1/10000 di mm....
P.S. speriamo che entri in funzione il prima possibile il sistema GALILEO perchè il GPS americano essendo utilizzato dall'esercito americano, ne possiamo utilizzare solo una minima parte, in quanto il segnale è disturbato appositamente, e per raggiungere elevate precisioni dobbiamo fare costosi aggeggini..
Ed in oltre quando l'america decide di tagliare il segnale per scopi militari, ci mette al buio tutti, ecco perchè sulle navi ed aerei non ci sono sitemi di atterraggio e manovra automatizzati con l'utilizzo del GPS
Magari si potrebbe provare a raffreddare un ricevitore gps fino allo 0 assoluto
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".