Itanium 2 Montecito al debutto al Computex

La fiera taiwanese, che aprirà i battenti tra una settimana, sarà l'evento scelto da Intel per il lancio delle proprie soluzioni Itanium 2 Montecito
di Paolo Corsini pubblicata il 30 Maggio 2006, alle 15:06 nel canale ProcessoriIntel
Il Computex di Taipei sarà l'evento nel quale tutte le principali architetture di processore diventeranno finalmente disponibili con architetture dual core. Al momento attuale quella che manca a questo appuntamento nella linea di prodotti Intel è la famiglia Itanium 2.
Computex, stando a quanto anticipato dal sito Digitimes, dovrebbe quindi essere la location scelta da Intel per presentare le proprie soluzioni Itanium 2 dual core, basate sul Core noto con il nome in codice di Montecito. Si tratta di processori dotati di un quantitativo di cache particolarmente elevato, variabile da 6 a ben 24 Mbytes a seconda delle versioni. Abbiamo in precedenza segnalato, con questa notizia, come Intel intenda proporre anche processori Xeon MP dotati di cache L3 in elevata quantità: si tratta delle cpu note con il nome in codice di Tulsa, che verranno presentate sul mercato entro la fine dell'anno con cache che raggiungerà nelle versioni top di gamma i 16 Mbytes.
La produzione in volumi di questi nuovi processori dovrebbe avvenire a partire dal mese di Luglio; per il terzo trimestre dell'anno Intel prevede che Montecito concorrerà per circa la metà del totale di processori Itanium forniti ai propri partner.
Di seguito lo schema dettagliato delle varie versioni di processore Itanium 2 Montecito che Intel renderà disponibili nel corso del terzo trimestre 2006:
- Itanium 2 model 9050 (clock 1,6 Ghz; bus 533 Mhz; cache 24 Mbytes; prezzo ufficiale 3.690 USD)
- Itanium 2 model 9040 (clock 1,6 Ghz; bus 533 Mhz; cache 18 Mbytes; prezzo ufficiale 1.980 USD)
- Itanium 2 model 9030 (clock 1,6 Ghz; bus 533 Mhz; cache 12 Mbytes; prezzo ufficiale 1.550 USD)
- Itanium 2 model 9020 (clock 1,4 Ghz; bus 533 Mhz; cache 12 Mbytes; prezzo ufficiale 910 USD)
- Itanium 2 model 9010 (clock 1,6 Ghz; bus 533 Mhz; cache 6 Mbytes; prezzo ufficiale 700 USD)
A seguire link a precedenti notizie sulle cpu Itanium 2 dotate di Core Montecito:
Intel: presto processori server ad elevate prestazioni?
Intel ha dichiarato l'intenzione di voler offrire processori server ad elevate prestazioni mettendo in secondo piano il consumo energeticoUno sguardo alla roadmap delle cpu server di Intel
Architetture Itanium sino a 24 Mbytes di cache integrata nel Die per le prossime generazioni di processori Intel per sistemi serverInformazioni sul consumo energetico di Montecito
Trapelano alcune indiscrezioni riguardanti il consumo energetico della prossima CPU Itanium dual-core che sarà lanciata nella seconda metà dell'annoItanium 2 abbandona l'emulazione hardware di IA32
I prossimi processori Itanium 2, tra cui Montecito, faranno uso di un sistema di emulazione software per eseguire codice a 32-bitSpostato a metà 2006 il lancio di Montecito
Il debutto della prima architettura Itanium di tipo Dual Core, nome in codice Montecito, è stato posticipato a metà 2006 per problemi di qualità
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSoket
Gli Itanium 2 dovrebbero montarsi su socket PAC611, con appunto 611 pin.Cmq non è che vai in un negozio e compri una scheda madre per Itanium, il processore viene venduto in sistemi enterprise server di IBM, HP e della stessa Intel.
penso che la slide parli dasola
http://www.hardware4you.it/uploadim...k41/itanium.jpg
tu che dici?
nella slide hanno arrotondato per difetto il valore, quello reale è di 1,72 bilioni di transistor e non "solo" 1,7
"Bilioni" sta per miliardi
Io pensavo fossero Milioni col raffreddore
Mi chiedo l'utilità dell'Itanium...
L'itanium nasce per far concorrenza sostanzialmente a SUN in server enterprise, con una piattaforma a 64bit puri.L'utilità dell'Itanium sta in applicazioni tipo database spinti piuttosto che calcolo scentifico con una grosso flusso di dati.
Un esempio classico è la gestione della telefonia sia fissa che mobile, tutte le volte che inviamo un SMS molto probabilmente è stato processato o da un Itanium o da un UltraSPARC, stiamo comunque parlando di sistemi dal costo intorno ai 250.000€.
Esistono anche workstation dual itanium di hp, cmq non è una applicazione tipica.
Inoltre, e questo lo propongo allo staff, sarebbe secondo me davvero interessante avere in futuro un bell'articolo dettagliato sulle architetture di processori per grandi server come Itanium, UltraSPARC e compagnia, con caratteristiche, applicazioni, peculiarità dell'architettura in confronto a quelle "di tutti i giorni" (x86 e x86_64)...
Anche perchè trovo strane quelle caratteristiche: hanno un bus piuttosto basso (e anche clock della cpu), ma una cache immensa... Quindi è abbastanza evidente che il flusso dei dati è differente dai proci "tradizionali", con colli d bottiglia in punti differenti (e magari diversa concezione anche delle ALU, con vantaggi a favore di floating point o integer...)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".