Turion 64 X2 disponibili in commercio

Dal paese del sol levante giungono immagini delle prime cpu Turion 64 X2 disponibili sul mercato nel canale retail
di Paolo Corsini pubblicata il 29 Maggio 2006, alle 11:07 nel canale ProcessoriSono giunti in commercio sul mercato giapponese i primi processori AMD Turion 64 X2 per il canale Retail; si trtata di cpu presentate ufficialmente da AMD 2 settimane fa, dotati di architettura dual core e specificamente proposti per i sistemi notebook di fascia alta.
Akiba PC, a questo indirizzo, mostra alcune interessanti immagini di queste soluzioni che riportiamo di seguito:
Confrontando processori Turion 64 e Turion 64 X2 si nota immediatamente come la superficie del Die del secondo sia nettamente superiore. Del resto, la tecnologia produttiva è rimasta quella a 90 nanometri mentre il Die deve ora ospitare due distinti Core di processore, ciascuno con il proprio quantitativo di cache L2.
Cambia anche il Socket di connessione rispetto alle precedenti generazioni di sistemi Turion 64: non più 754 pin di contatto, ma 638 pin grazie al Socket S1.
Queste le versioni di processore proposte da AMD:
- Turion 64 X2 TL-60: clock di 2 GHz, cache L2 di 512 Kbytes per ciascun processore; TDP massimo di 35 Watt
- Turion 64 X2 TL-56: clock di 1,8 GHz, cache L2 di 512 Kbytes per ciascun processore; TDP massimo di 33 Watt
- Turion 64 X2 TL-52: clock di 1,6 GHz, cache L2 di 512 Kbytes per ciascun processore; TDP massimo di 31 Watt
- Turion 64 X2 TL-50: clock di 1,6 GHz, cache L2 di 256 Kbytes per ciascun processore; TDP massimo di 31 Watt
Ulteriori approfondimenti sono disponibili in questo focus.
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDual Channel + DDR2 sino ad un massimo di 667 MHz
E poi meno pin non vuol dire meno bus... dipende come li usi i pin, e molto spesso servono più per l'alimentazione che altro, cosa che i Turion non hanno poi così tanto bisogno, visto il TDP max di 35 watt... secondo me stimati ancora a spanne... sul 52 e 50 dimezzi la cache attiva, stessi consumi? O il die è diverso, o la cache è ancora presente ma solamente "spenta" in qualche modo (o non indirizzabile, ma accesa?)
Non male per una CPU dual core con TDP massimo di 35 Watt!
o forse per un futuro quad core su socket AM2...
perché sto veramente pensando che quando sarà l'ora del prox upgrade potrei affidarmi a queste cpu mobile invece delle solite note
La cache nelle CPU con tecnologie SOI, (o ancor meglio DSL come nel caso dei 90nm amd) non consuma praticamente nulla, visto che il consumo attivo è solo per i bit che commutano, e il consumo statico è ridotto dallo strato isolante.
E' quindi plausibile una differenza di pochissimi watt.
Considera poi che il TDP non ti dice i consumi, ti dice solo che un determinato core arriva a consumare un valore massimo di tot Watt.
Quindi devi riferirlo a quello con frequenza più alta.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".