Turion 64 X2 revision G: uno sguardo al futuro

AMD si appresta a introdurre nuove versioni di processore Turion 64; prima con architettura Dual Core, e in seguito la nuova revision G
di Paolo Corsini pubblicata il 06 Aprile 2006, alle 12:20 nel canale ProcessoriAMD
Abbiamo in più occasioni segnalato come AMD stia prepatando il debutto delle nuove versioni di processore Turion 64 dotate di architettura Dual Core, identificate dalla sigla X2. Queste cpu verranno presumibilmente presentate il prossimo mese di Giugno, in concomitanza con il lancio delle cpu Athlon 64 Socket AM2 nel corso del Computex di Taipei.
Il sito Hkepc segnala, a questo indirizzo, le specifiche tecniche di questa serie di prodotti, segnalando anche alcune delle caratteristiche tecniche della prossima generazione di processori AMD per sistemi notebook. Si tratta delle cpu Turion 64 X2 Revision G, attese al debutto nel corso della seconda metà del 2007.
La Revision G introdurrà il processo produttivo a 65 nanometri anche nel mondo mobile, con due famiglie di processori. La prima sarà quella Turion 64 X2, ovviamente differente rispetto a quella che verrà presentata da AMD nei prossimi mesi. Questa nuova versione di architettura verrà adottata anche per la serie di processori Mobile Sempron, la seconda per sistemi notebook di ridotte dimensioni a venir costruita con tecnologia produttiva a 65 nanometri.
Le nuove cpu condivideranno il Socket S1, che AMD introdurrà con la prossima versione di processori Turion 64 X2; questo implica, almeno sulla carta, piena compatibilità con la prossima serie di notebook Socket S1 che verranno presentati da AMD a partire dal mese di Giugno.
Le restanti caratteristiche tecniche rimarranno invariate rispetto alle soluzioni Turin 64 X2 basate su Core Revision F: il TDP, quindi, non cambierà e verranno adottati gli stessi sistemi di dissipazione termica all'interno dei notebook. Presente anche la tecnologia di virtualizzazione di AMD, nota con il nome in codice di Pacifica, che verrà presentata con le cpu Revision F.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoW il Turion64 x2
della serie aspetta e spera
IMHO questo vuol dire che li cloccheranno di piu' visto che il TDP e' = ma il processo produttivo e' migliore
100 MHz Granularity
probabilmente "sgrana" 100 MHz per volta nella riduzione delle frequenze a basso carico di lavoro, non è male come cosa, almeno non ha un numero di step predefiniti, ma varia in molto molto elastico... se hai l'OS in idle e banalmente in attesa, potrebbe clocckare anche solo a 100 MHz reali... non sarebbe male, salvo poi risalire a 1000 appena muovi il mouse o dai degli input... che neso? :Pvorrei aggiornare il portatile di mio fratello che monta un sempron, prima de queste cpu diventino introvabili.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".