Cpu AMD Desktop a 65 nanometri: non prima di metà 2007?

Una recente roadmap delle cpu AMD fa pensare che la data di lancio delle prime soluzioni desktop con tecnologia a 65 nanometri non sia prima di metà del prossimo anno
di Paolo Corsini pubblicata il 20 Febbraio 2006, alle 10:16 nel canale ProcessoriAMD
AMD non dovrebbe presentare processori Athlon 64 con architettura single core nel momento in cui passerà alla tecnologia produttiva a 65 nanometri. Questo processo verrà infatti riservato alle sole cpu con tecnologia dual core, fatta solo eccezione per le soluzioni Sempron che si propongono nel segmento entry level del mercato e che per loro natura hanno architettura single core.
Ricordiamo che il processo a 65 nanometri verrà introdotto da AMD tra circa 1 anno, utilizzando per la produzione la nuova FAB 36 di Dresda.
Le slide pubblicate dal sito Hkepc a questo indirizzo suggeriscono che le cpu Dual Core con tecnologia a 65 nanometri, indicate con il nome in codice di Brisbane, debutteranno nel corso della prima metà del 2006. Per le soluzioni Sempron con tale tecnologia produttiva, indicate con il nome in codice di Sparta, la data di lancio prevista è la seconda metà del 2007.
La deduzione che se ne può trarre, considerando che le cpu Athlon 64 X2 per piattaforme DDR2 sono indicate al debutto nella prima metà del 2006 e verranno presentate nel mese di Giugno 2006, è che le cpu Brisbane verranno lanciate verso la fine della prima metà del 2007.
Di conseguenza, il lancio delle prime cpu Desktop Athlon 64 X2 con tecnologia a 65 nanometri potrebbe avvenire tra poco più di 1 anno. AMD ha previsto le prime cpu con questa tecnologia produttiva per la fine del 2006; è presumibile che queste iniziali cpu siano della serie Opteron e non destinate quindi alla famiglia di sistemi desktop.
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIMHO più queste due si scannano e più fanno il nostro (consumatori) gioco!
Quando AMD uscirà con i 65nm intel avrà già quasi pronto il debutto dei 45nm a tutto vantaggio dell'efficienza termica e dell'abbattimanto dei costi.
IMHO quando uscirà conroe (visti anche i prezzi) molti migreranno ad INTEL
Aspettiamo di vedere questo Conroe/Merom e la nuova linea su Socket AM2 poi giudichiamo se è andata meglio per Intel o AMD.
Certamente per AMD non ci sono grossi cambiamenti in vista a differenza di Intel, ma ha una buona base di partenza per uleriori ottimizzazioni e incrementi di frequenza.
Grazie
a 0.65 mostrate finora hanno un TDP peggiore (e non di poco) a quelle Amd a 0.9....
Forse Intel colmera' il gap con lo 0.45, per ora non vedo perche' Amd dovrebbe
affrettare i tempi, visto che tecnologicamente parlando e' ancora in vantaggio
(e non parlo del solo processo, parlo dei risultati ottenuti da processo, S.O.I., etc
etc).
il K8 è migliore del P4-PD, tutto li.
Il processo produttivo conta eccome! AMD con il nuovo socket avrà un leggero aumento della dimensione dei die e per essere competitiva con INTEL dovrà diminuire drasticamente i prezzi dei propri dual core visto che conroe mi sembra parta da 204 $. In parte si salva col fatto di inserire molta meno cache nelle proprie CPU diminuendo in parte il divario di processo litografico.
Tutte queste sono solo speculazioni, non avrebbe senso giudicare ora ma così ci togli tutto il divertimento... alla fine la gente di buon senso compra quello che + gli conviene e che sia AMD o INTEL a me cambia veramente molto poco.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".