I nuovi nomi delle cpu Intel

A Gennaio 2006 Intel si prepara a introdurre nuove numerazioni per le proprie cpu, rendendo più intuitivo l'attuale processor number. Lettere e numeri da decifrare, per capire quanto valido sarà il nostro processore
di Paolo Corsini pubblicata il 23 Settembre 2005, alle 17:29 nel canale ProcessoriIntel
Nel mese di Marzo 2004, con una mossa che ha sorpreso parecchio ai tempi, Intel ha
introdotto una propria metodologia per indicare i propri processori, differente dalla pura
frequenza di clock. Nota come "Processor Number", questa nuova nomenclatura
mirava a fornire, secondo le intenzioni di Intel, una migliore valorizzazione delle
caratteristiche tecniche del processore.
Obiettivo finale era indicare prestazioni e caratteristiche in una forma che fosse
maggiormente confrontabile tra processori con architetture diverse, svincolandosi
progressivamente dalla sola frequenza di clock.
Da questo nuovo approccio sono nate nuove sigle: un esempio è il processore Pentium D 840, nel quale Pentium D indica la famiglia (processore Pentium con architettura Dual Core), e 840 è il processor number corrispondente. La prima cifra, 8, fa riferimento a particolari caratteristiche del processore (di tipo Dual Core, con cache L2 da 1 Mbyte e processo produttivo a 0.09 micron), la seconda indica tipicamente la frequenza di clock (in questo caso al 4 corrisponde una frequenza di 3,2 GHz) e l'ultimo numero può essere utilizzato per enfatizzare particolari caratteristiche.
A un numero più alto corrisponde, secondo l'approccio Intel, un connubio tra prestazioni velocistiche e caratteristiche accessorie che siano preferibili rispetto ad un processor number inferiore.
Stando ad alcune informazioni non ufficiali pubblicate on line, sintetizzate in questo pezzo di The Inquirer, Intel starebbe per cambiare in modo radicale il proprio processor number, introducendo alcune significative differenze. Questa novità dovrebbe debuttare il prossimo mese di Gennaio, in occasione del lancio delle cpu Pentium M basate su architettura Yonah.
Le cpu Yonah verranno proposte in 3 differenti versioni, con presumibilmente la seguente nomenclatura:
- T1x00: processore con voltaggio di alimentazione standard
- L1x00: versione Low Voltage
- U1x00: versione Ultra Low Voltage
Il nuovo sistema d'identificazione utilizza una lettera, che serve per differenziare i processori a seconda della tipologia (nell'esempio, standard, low voltage e ultra low voltage), e 4 numeri; di questi ultimi il primo dovrebbe indicare la famiglia del processore, il secondo la frequenza di clock (come del resto avviene con il processor number attualmente in uso) e i due restanti particolari caratteristiche accessorie implementate nel processore.
E' presumibile che Intel possa utilizzare questa nomenclatura anche per Conroe e Merom, nomi in codice rispettivamente delle architetture desktop e mobile attese al debutto nel corso della seconda metà del 2006. Per Conroe i nomi dovrebbero riprendere lo schema S1x00, mentre per Merom dovrebbe essere del tipo T4x00 o T6x00, rammentando che la lettera T dovrebbe venir utilizzata per le versioni standard delle cpu Yonah.
Non è detto che i nomi utilizzati per le future cpu Intel saranno proprio questi; il produttore americano potrebbe decidere, nei prossimi mesi, di modificare questa nomenclatura in modo da meglio adattarla alla propria finalità. Che, ricordiamo, è quella di permettere una più semplice identificazione delle caratteristiche dei propri processori, allontanandosi da un approccio per il quale la frequenza di clock rappresentava l'unico parametro di giudizio della bontà di un processore.
Del resto, è Intel che si sta allontanando fortemente dai MHz, quali unico indicatore della bontà di un'architettura; è infatti ipotizzabile che le prossime generazioni di processore desktop di Intel, anticipate quanto a concetto nel corso dell'IDF Fall 2005 di San Francisco, non avranno frequenze di clock vicine a quelle delle soluzioni Pentium 4 ora in commercio. I 3 GHz di clock, quindi, non individueranno più un processore di fascia media: sarà una sequenza di numeri più o meno complessa, che semplificherà forse la vita di chi vuole un indicatore sintetico (a numero più alto, processore migliore) ma presumibilmente renderà difficile decifrare tutte le caratteristiche accessorie delle cpu, persi tra numeri e features a questi associate.
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVisto che la stanno cambiando... avrei solo perso tempo!
Il mio prox processore comunque sarà amd.
Sempre pronti a criticare Intel... I nuovi proc stanno arrivando.
dove
T: sta per il tipo di voltaggio
1: indica la famiglia (Mobile - Pentium - Celeron ecc..)
0: o altri numeri per eventuali caratteristiche speciali
32: che richiama la frequenza effettiva.
Te si che sei uno furbo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".