Sentenza del tribunale di Düsseldorf: Galaxy Tab 10.1 copia iPad

Il tribunale di Düsseldorf ha emesso la sentenza definitiva in merito all'ingiunzione preliminare disposta contro Samsung, e richiesta da Apple, per il divieto delle vendite del tablet Galaxy Tab 10.1: secondo quanto dichiarato dal giudice Johanna Brueckner-Hoffman il tablet della compagnia sudcoreana è "troppo somigliante" al design di iPad depositato da Apple nell'Unione Europea.
Il giudice ha sentenziato: "La corte è dell'opinione che il design minimalista di Apple non è l'unica soluzione tecnica per realizzare un tablet e che è possibile concepire altri design. Resta predominante l'impressione che il dispositivo assomigli al design che Apple ha ufficialmente depositato per la registrazione in Europa".
La corte, secondo le informazioni disponibili, non ha comparato il Galaxy Tab 10.1 con un reale modello di iPad, concentrandosi invece sulla documentazione e sugli schemi che Apple ha depositato per la registrazione in Europa. A questo punto resta confermato il divieto della vendita di Galaxy Tab 10.1 sul mercato tedesco.
Samsung, tramite un portavoce, ha reiterato la propria posizione in merito all'accaduto: "La decisione limita severamente la scelta dei consumatori in Germania. Imponendo un'ingiunzione basata su diritti di design molto generici si restringe l'innovazione ed il progresso". Il colosso coreano ha già dichiarato che ricorrerà in appello contro la decisione e che proseguirà nelle varie battaglie legali in corso contro Apple presso vari tribunali sparsi per il mondo.
La decisione della corte di Düsseldorf potrebbe rappresentare ora una un importante precedente a favore di Apple, per diverse ragioni. Anzitutto per l'altra battaglia contro Samung in corso presso un tribunale della California, in secondo luogo perché la sentenza riconosce di fatto il design depositato da Apple come valida proprietà intellettuale, mettendo così la Mela nelle condizioni di poter ottenere facilmente ingiunzioni preliminari contro altri prodotti che violino il proprio design.
Va comunque osservato che quanto sentenziato dalla corte tedesca è in contrasto con la decisione presa in precedenza da un giudice olandese, il quale aveva di fatto respinto molte delle accuse di Apple ed in particolare proprio quelle relative al plagio del design. Alla luce degli ultimi eventi crediamo comunque che vi sia da attendere ancora parecchio tempo prima che la parola fine venga posta su questa vicenda.
183 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSta' storia della presunta somiglianza sembra sempre più un test di Rorschach che una questione giuridica vera e propria
è diversa chiaramente anche la forma. forse è troppo simile il tipo di bordo? ma con quali criteri e giudizi?
"Resta predominante l'impressione che il dispositivo assomigli al design che Apple ha ufficialmente depositato per la registrazione in Europa"
questa frase dice tutto e di piu.
imho, tangenti e cazzate. da galera.
Adesso pure la geometria diventa di proprietà intellettuale?
considerando poi che ipad e galaxy (come per la maggior parte degli altri tablet) sono distnguibilissimi data la forma diversa (ipad è quasi quadrato).
IMHO perchè non gli hanno dato gli amoled.
E sarei incazzato anche io
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".