iPhone X: ad Apple costa 357 dollari di componenti

Arrivano le prime notizie in merito al costo delle componenti del nuovo iPhone X di Apple. Secondo le prime analisi sembra che il nuovo smartphone della Mela morsicata costi all'azienda nelle sole componenti circa 357 dollari. Ecco i dettagli.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 08 Novembre 2017, alle 15:01 nel canale AppleAppleiPhone
Sono passati 6 giorni dalla commercializzazione del nuovo iPhone X di Apple. Lo scorso 3 novembre in tutto il mondo l'azienda di Cupertino ha aperto le porte dei propri Apple Store e ha permesso agli utenti di acquistare il nuovo iPhone celebrativo del suo decimo anniversario. Il top di gamma, rivoluzionario secondo l'azienda, ha visto il cambiamento di molti aspetti che erano invece rimasti invariati negli anni: dal pulsante Home fisico che è completamente scomparso rendendo il nuovo iPhone un vero e proprio "gesture Phone" al lato estetico con un display senza cornici e capace di ampliare la superficie di utilizzo mantenendo però una dimensione ergonomicamente buona per la mano. Presente anche un nuovo tipo di sblocco dello smartphone che con l'eliminazione del tasto Home e dunque del Touch ID che viene sostituito dall'ormai noto Face ID ossia lo sblocco con la scansione del volto.
Ma quanto costa effettivamente il nuovo iPhone X ad Apple solo componenti? Con l'arrivo dei primi esemplari è stato possibile "aprire" completamente il nuovo device dell'azienda di Cupertino e capire dunque quali componenti fossero state scelte e dunque il costo effettivo delle stesse. Ecco che il nuovo iPhone X, nelle sole componenti, costa ad Apple 357.50 dollari ai quali chiaramente debbono essere aggiunti i costi di assemblaggio, di packaging, di certificazioni ma anche di studio degli ingegneri sul design come anche sul sistema operativo.
Di fatto però scandagliando i singoli componenti è possibile capire come la componente più costosa risulti essere il display OLED da 5.8 pollici che viene pagato da Apple 65.50 dollari per ogni singolo smartphone. Proprio il pannello realizzato da Samsung costa all'azienda di Cupertino circa 36 dollari in più rispetto al canonico LCD che abbiamo sempre visto sugli iPhone e che effettivamente è presente in iPhone 8.
La cornice e dunque il corpo in acciaio viene a costare circa 36 dollari con una differenza di circa 14.50 dollari rispetto a quello degli iPhone precedenti. Per il resto la fonte non dettaglia i prezzi degli altri componenti ma la restante porzione chiaramente viene spalmata tra scheda logica, batterie, il dispositivo TrueDepth ma anche il Taptic Engine e tutta la parte di modem, processori e molto altro.
Chiaramente la stima dei costi delle componenti singole lascia il tempo che trova con molteplici fattori che entrano in gioco per quanto concerne la realizzazione di uno smartphone di ultima generazione. E' comunque palese che i margini di guadagno per Apple, come anche per altre aziende, siano importanti e in questo caso su iPhone X siano maggiori rispetto ad un iPhone 8 o versioni precedenti con una percentuale che potrebbe aggirarsi al di sopra del 60%.
109 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSecondo me no, dovrebbe costare 2500€ perché devi metterci dentro i costi della colla per i manifesti, le matite delle segretarie, le idee del marketing, il costo al km del trasporto secondo le tabelle ACI, il boccione dell'acqua degli uffici e l'amore delle persone che lavano i cessi.
Ovviamente questo vale solo per Apple.Gli altri a cui i componenti costano 356€ DEVONO vendere i propri telefoni a 450€ altrimenti sono figli di puttana.
che poi Apple abbia una delle percentuali di utili dichiarata più elevata di altri è vero, specialmente considerando che il costo di produzione si abbassa una volta "ammortizzato" i costi "non materiali" e degli impianti, ma che apple ha il prezzo fisso fino all'uscita del modello successivo
e come ci sei arrivato?
conosci i costi di assemblaggio, di packaging, di certificazioni ecc.?
potremmo dire anche esattamente l'opposto:
cioè che con 700$ gli ci esce pure un guadagno netto. chi ce lo dice?
e comunque si spiega perchè la apple adotta delle strategie subdole per invogliarti a prendere il modello da 256. stessi costi eccetto per il componente memoria che avra' un costo irrisorio. il guadagno maggiore sta proprio li, secondo me.
senza considerare altri fattori tipo apple care: penso si è più propensi a farla per un dispositivo con un maggior costo per l'utente finale.
Il grosso problema è che quel ricarico serve solamente per alimentare un numero alto legato a un conto in Irlanda;
se in Italia si comprano 1.000.000 di iPhone X significa che in Italia ci troviamo un miliardo di euro di denaro circolante in meno.
Nel contempo si ammazza la competizione nazionale perché un'azienda che dovesse operare qui dovrebbe pagare il 60% di tasse e non lo zero virgola zero zero qualcosa di Apple in Irlanda.
Ovviamente il discorso non riguarda solo Apple, però Apple più di altri immobilizza il denaro (per di più all'estero), il che equivale a farlo scomparire.
QUALSIASI CELLULARE viene immesso nel mercato con una proporzione di circa 1:3 costo componenti interni: prezzo vendita
un s8 costava a samsung 250 dollari e veniva 800
un huawei manco 200 dollari e veniva 700.
commentate, siete liberissimi di commentare ma argomentate con qualcosa di sensato, ve lo chiedo per pietà
fatela finita de famme legge ste caxxate ogni santo post.
Il grosso problema è che quel ricarico serve solamente per alimentare un numero alto legato a un conto in Irlanda;
se in Italia si comprano 1.000.000 di iPhone X significa che in Italia ci troviamo un miliardo di euro di denaro circolante in meno.
Nel contempo si ammazza la competizione nazionale perché un'azienda che dovesse operare qui dovrebbe pagare il 60% di tasse e non lo zero virgola zero zero qualcosa di Apple in Irlanda.
Ovviamente il discorso non riguarda solo Apple, però Apple più di altri immobilizza il denaro (per di più all'estero), il che equivale a farlo scomparire.
Questo vale però per quasi tutto il mercato online (amazon, eprice, gearbest...ecc...ecc...)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".